• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Web Designer Freelance: come trovare lavoro su LinkedIn

Web Designer Freelance: come trovare lavoro su LinkedIn

Pubblicato il 2 Agosto 2022 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: linkedin

Web Designer Freelance: come trovare lavoro su LinkedIn

Sei un Web Designer Freelance e hai compreso le enormi opportunità che può offrirti Linkedin per trovare lavoro? Fermati qui. Ho raccolto per te alcuni consigli che possono aiutarti a sfruttare al meglio il potenziale del più professionale tra i Social Network.

Il mercato del lavoro è in evoluzione così veloce che un professionista non può restare inerme di fronte a questi cambiamenti.

Sono sempre più i recruiter che ricercano professionisti – in Italia e nel mondo – proprio utilizzando LinkedIn e altri Social Network come mezzo di contatto.

Allora, è proprio giunto il momento di farci trovare pronti.

Curare l’aspetto grafico è fondamentale per la crescita di un Web Designer Freelance. Per questo ti consigliamo di leggere i nostri suggerimenti e di utilizzare la nostra cassetta degli attrezzi per Web Designer che ti consente anche di realizzare un sito web a costo zero.

Scopri come!

Perché proprio LinkedIn?

LinkedIn è il Social Network nato per mettere in comunicazione professionisti, per creare reti di collaborazione tra persone appartenenti al medesimo settore lavorativo e/o che operano nella stessa azienda o per lo stesso brand.

La natura di LinkedIn è quella di collegare professionisti e di condividere contenuti informativi che possano permettere di costruire la propria brand reputation in modo professionale.

Tutti gli strumenti che il Social mette a disposizione hanno quest’obiettivo: condividere conoscenze, mettere in comunicazione professionisti.

Ma come può un Web Designer freelance sfruttare al meglio LinkedIn per trovare lavoro?

Ecco cosa devi fare, a partire da oggi.

Crea un curriculum vitae dettagliato e interessante

Quando crei un profilo su LinkedIn, la prima cosa che devi fare è inserire un’immagine di profilo. Come scegliere quella giusta?

  • Fatti vedere, non nasconderti e non utilizzare nessun tipo di immagine stock;
  • Fa’ una foto che sia professionale ma senza mai snaturare la tua personalità;
  • Opta per uno sfondo che supporti l’immagine in primo piano (te) e che non distolga l’attenzione da chi sei.

Presta grande attenzione all’introduzione o presentazione, la sezione che compare nelle ricerche sotto al tuo nome e che raccoglie:

  • Il tuo nome;
  • Una breve descrizione del tuo ruolo professionale, che puoi scrivere nella voce Sommario e che deve essere chiara ed esplicita;
  • La posizione lavorativa attuale. Puoi anche scegliere di non compilare questo campo;
  • La tua formazione (diploma, laurea, master, ecc.). Anche in questo caso puoi scegliere di mostrare oppure no la voce nella presentazione;
  • La tua località;
  • Le informazioni di contatto.

Linkedin Analytics: come analizzare i dati di una pagina aziendale

Questa sezione deve essere immediata e deve subito far comprendere ad aziende e recruiter che sei un Web Designer Freelance e come possono contattarti.

Inoltre, puoi compilare il tuo profilo inserendo:

  • I servizi offerti;
  • La disponibilità a lavorare.

Nella sezione Informazioni puoi inserire anche una breve descrizione di chi sei. Il mio consiglio è di optare per un’introduzione caratterizzante e non banale.

Formazione, esperienze e competenze

Un ruolo centrale nella compilazione del tuo curriculum vitae su LinkedIn hanno le sezioni dedicate alla formazione, alle esperienze e alle competenze.

I miei consigli sono questi:

  • Inserisci il tuo percorso di formazione a partire dal diploma superiore o dalla laurea, scrivilo in maniera precisa e dettagliata e senza dilungarti. Seleziona i corsi e i percorsi che davvero sono stati importanti per la tua professione di Web Designer
  • Focalizzati sempre sulle abilità e sulle competenze che hai acquisito grazie al tuo percorso di studi
  • Scrivi tutte le esperienze più significative che hai avuto e racconta quello che hai fatto
  • Compila il campo dedicato alle competenze in modo onesto e puntuale e chiedi ai tuoi amici di LinkedIn, ai tuoi clienti e ai tuoi colleghi di confermare le tue competenze e/o di scrivere una referenza per te. Questi aspetti sono molto importanti per trasmettere fiducia in chi legge.

Cura il tuo Personal Brand e pubblica contenuti professionali

LinkedIn è lo spazio ideale per creare e pubblicare contenuti professionali, che possano dare prova di chi sei e di quello che sai fare.

Per un Web Designer professionista è fondamentale curare il proprio Personal Brand per alimentare un flusso di visibilità e di contatti che possa permetterti di avere sempre nuovo lavoro, nuovi clienti.

Che tipo di contenuti puoi postare?

  • Case study che permettono di mostrate le tue competenze e le tue abilità;
  • Novità di settore;
  • Informazioni tecniche e professionali;
  • Riflessioni attinenti al Web Design e interessanti per i tuoi potenziali clienti.

Come curare il tuo Personal Brand e trovare buoni clienti

Cura la rete dei tuoi contatti

Curare le relazioni è un aspetto centrale su LinkedIn. Questo perché:

  • Una relazione ti apre lo spazio per infinite altre relazioni;
  • i tuoi collegamenti possono ricondividere i tuoi contenuti e aiutarti a godere di visibilità;
  • le persone con cui hai costruito una relazione possono scrivere per te una preziosa referenza e/o confermare le tue competenze.

Inoltre, le relazioni e il passaparola sono sempre la miglior opportunità di creare nuovi clienti.

Abbi un’accortezza, però: sii sincer*, sempre.

Sfrutta gli strumenti di LinkedIn per trovare lavoro

LinkedIn ti offre una serie di strumenti importanti per trovare nuovi clienti:

  • la ricerca organica. Se un recruiter ha bisogno delle tue professionalità, probabilmente andrà su LinkedIn e scriverà Web Designer freelance. Come fare per farti trovare? Usa queste parole chiave nel tuo sommario, nelle sezioni formazione, competenze ed esperienze e anche nei tuoi post. Inoltre, considera che questi contenuti possono posizionarsi anche su Google, oltre che su LinkedIn;
  • InMail, che ti consente di contattare tramite email anche persone che non fano parte della tua rete;
  • Le sponsorizzazioni. Le campagne di advertising a pagamento ti consentono di raggiungere persone che puoi targetizzare a seconda del tuo interesse e del tuo obiettivo, oltre che del messaggio che vuoi comunicare loro con il tuo post.

5 idee per Web Designer: come promuovere il tuo lavoro sui social

Come può un Web Designer Freelance trovare lavoro su LinkedIn: 5 best practice

Un Web Designer freelance che vuole sfruttare LinkedIn per trovare effettivamente lavoro e nuovi clienti deve:

  • Far emergere i propri punti di forza sia nel proprio curriculum vitae sia nella strategia contenutistica con cui costruisce la propria brand reputation
  • Completare il profilo su LinkedIn in ogni campo, senza trascurare nulla
  • Selezionare i propri contatti in base a un unico criterio: l’attinenza con il proprio settore professionale. E ricordare che la qualità vince sempre sulla quantità
  • Dire sempre la verità. Le bugie non solo vengono a galla ma diventano un boomerang inarrestabile che affossa la tua reputazione professionale
  • Essere presente sul Social con professionalità, discrezione e costanza.

Ora dimmi di te: stai già utilizzando LinkedIn per trovare lavoro?

E hai curato nel dettaglio tutti gli aspetti di cui ti ho parlato nel post?

Raccontami la tua esperienza con LinkedIn, se ti va.

Per ricevere aggiornamenti su LinkedIn e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Dove trovare lavoro come web designer freelanceDove trovare lavoro come web designer freelance Web designer freelance: come trovare nuovi clientiWeb designer freelance: come trovare nuovi clienti Pagina aziendale su LinkedIn: come crearla e come utilizzarlaPagina aziendale su LinkedIn: come crearla e come utilizzarla

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690