• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Come ottenere un profilo LinkedIn All-Star

Come ottenere un profilo LinkedIn All-Star

Pubblicato il 8 Novembre 2016 da Nadia Paglione Lascia un commento Contrassegnato con: infografica, linkedin

linkedin all-star | profilo linkedin

Avere un profilo LinkedIn ben strutturato è la chiave per costruire una solida base su cui far crescere la propria rete lavorativa. Il tuo profilo LinkedIn potrebbe fare la differenza nella prima impressione per una prospettiva di lavoro o di contatto, quindi è importante che sia completo e convincente.

LinkedIn mostra la voce “efficacia del profilo” che si trova sul lato destro del tuo profilo per misurare quanto esso sia valido.

Il livello di efficacia aumenta quando si aggiungono più contenuti al profilo. Il raggiungimento della massima efficacia e quindi di un profilo “All-Star” non è un’impresa così impossibile come può sembrare.

profilo-linkedin-all-star

7 semplici passi per ottenere il massimo dal tuo profilo LinkedIn

Analizziamo insieme sette aspetti principali che devi valutare e prendere in considerazione al fine di completare e quindi migliorare il tuo profilo LinkedIn. Partiamo dal primo e forse principale elemento: la fotografia.

Per miglioreare il tuo personal branding, oltre all’attivazione del profilo LinkedIn, puoi creare un blog scegliendo il nostro hosting WordPress, il modo più semplice grazie all’assistenza del nostro supporto clienti.

1. Usa una foto professionale

Secondo LinkedIn, l’aggiunta di una foto del profilo alza notevolmente le probabilità di essere trovati nelle ricerche. I profili senza foto sono percepiti come incompleti o in sospeso e hanno meno probabilità di essere visualizzati. Attenzione però perché utilizzando un tipo sbagliato di foto può essere anche peggio di non averla affatto!

Editing fotografico: le 6 migliori app per modificare fotoEvitare le foto con animali, bambini, o con altri significativi e tutto ciò che potrebbe essere visto come inadeguato per le imprese.

Ricordati, LinkedIn è un sito di networking professionale per le imprese, devi utilizzare una foto che riflette un’immagine professionale di te.

2. Crea un titolo informativo e includi settore e posizione

Hai a disposizione 120 caratteri nel titolo di LinkedIn per dire rapidamente alla gente quello che fai. Non basta scrivere il tuo lavoro, ma è utile inserire anche le tue aree di competenza per le quali desideri essere conosciuto ed essere trovato nelle ricerche.

Utilizzare le parole chiave brevi, informative e accattivanti aiuterà le persone a trovarti e porterà più visite al profilo. Assicurati di dire alla gente qual è la tua caratteristica lavorativa principale. Inoltre, è importante includere il settore in cui si opera e la posizione geografica.

3. Completa la sezione riepilogo del tuo profilo

La sezione di riepilogo del tuo profilo LinkedIn è il tuo elevator pitch professionale. Un modo per descrivere chi sei, quello che fai, quello che hai fatto, quello di cui sei appassionato e ciò che ti rende unico.

Una cosa da tenere a mente è che questo è il tuo profilo personale, non il profilo della tua azienda. Le persone sono sulla tua pagina, perché sono interessate a conoscerti, fai in modo di distinguerti rispetto all’ azienda.

Inoltre, il profilo LinkedIn non è un curriculum formale, evita che sia un sommario. Fai la tua sintesi personale e colloquiale. Racconta la tua storia e dipingi un quadro di te stesso, ricordando sempre di dargli un impronta professionale.

Va da sé, ma è importante rileggere il riepilogo prima di pubblicarlo nel profilo.

Per approfondire: Il momento migliore per pubblicare sui social network tra cui LinkedIn con infografica.

4. Aggiungi la posizione attuale e alcuni lavori precedenti

LinkedIn afferma che avere almeno 2 posizioni più recenti aumenta le probabilità di essere trovati. Assicurati di includere una descrizione con la posizione attuale e almeno 2 posizioni precedenti.

Inoltre, includi tutte le esperienze extra o di volontariato che possono essere di interesse o dare valore alla tua rete. Dato che non è un curriculum, non esagerare con le precedenti informazioni lavorative.

Un semplice riassunto e alcuni punti chiave dovrebbero essere sufficienti. A meno che tu non sia un neolaureato, evita di aggiungere lavori svolti al liceo o all’università.

5. Aggiungi capacità e competenze

La sezione capacità e competenze del profilo LinkedIn ti dà l’opportunità di mostrare le aree specifiche e dettagliate della tua esperienza.

Si può mostrare tutto nei dettagli, in modo da essere precisi. Aggiungere capacità e competenze dà anche la possibilità alle tue connessioni di sostenerti in aree specifiche con gli endorsement. Come minimo, consiglio di includere almeno 5 o più competenze.

6. Includi i dati sull’istruzione

Non dimenticare di includere i dettagli sulla tua formazione di studi nel tuo profilo. Aggiungi il grado di istruzione superiore, laurea, specializzazioni, premi e tutti i dettagli che ritieni rilevanti per il tuo profilo professionale.

5 consigli per aumentare le condivisioni socialUno dei benefici di aggiungere la scuola e l’università che hai frequentato è permettere ai tuoi ex compagni di trovarti e connettersi con te.

Anche se non hai finito gli studi è preferibile inserire le informazioni. Non inserire dettagli comporterebbe l’incompletezza del profilo.

7. Collegati

LinkedIn richiede di avere almeno 50 collegamenti al fine di ottenere un profilo completo. In ogni caso è molto facile trovare e aggiungere persone alla tua rete.

Si possono caricare i contatti da Outlook, Hotmail, Gmail, ecc. accedendo alla propria e-mail personale e vedere chi ha un profilo LinkedIn.

Inoltre, è possibile sfogliare i profili di colleghi, ex colleghi e compagni di classe o di università. Un consiglio spesso ignorato che si dovrebbe seguire è quello di scrivere un messaggio personale quando si inviano gli inviti a connettersi.

Profilo LinkedIn All-Star: infografica

La seguente infografica realizzata da Amelia Gordon mostra e approfondisce i consigli che abbiamo fornito e consente di focalizzare meglio gli aspetti da ottimizzare del tuo profilo LinkedIn per aiutarti a raggiungere lo stato All-Star.

Guida su come raggiungere il profilo LinkedIn All-Star

Conclusioni

Non ti resta che iscriverti su LinkedIn e aggiornare il tuo profilo in base a questi semplici suggerimenti. Se invece ne hai altri, comunicali nei commenti di questo articolo. Oltre a completare la guida sarà uno spunto per parlarne insieme.

Comincia a lavorare su te stesso anche da qui parte il personal branding!

Articoli correlati:

Come aumentare i follower su Twitter e ottenere più retweetCome aumentare i follower su Twitter e ottenere più retweet Default Thumbnail[Infografica] Tendenze del social media marketing nel 2014 6 modi di ottimizzare il profilo Instagram per il business6 modi di ottimizzare il profilo Instagram per il business

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690