• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / 5 errori di usabilità da evitare

5 errori di usabilità da evitare

Pubblicato il 10 Novembre 2017 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con:grafica

5 errori di usabilità da evitare

Conosci il significato di usabilità nel web, vero? Lo scopo è quello trasformare il tuo sito web in un luogo confortevole e comprensibile da visitare fin dal primo sguardo. E tu per intercettare potenziali clienti devi lavorare in questa direzione.

Sì, il tuo progetto deve essere facile da navigare anche per la vecchina della porta accanto. Quindi quali sono le mosse da scongiurare per trattenere le persone il maggior tempo possibile sulla tua piattaforma?

Prima di analizzare i principali errori di usabilità, ricorda di scegliere per il tuo sito web un hosting veloce, sicuro ed affidabile. Per questo ti consigliamo di dare uno sguardo ai nostri pacchetti e se hai un dominio da trasferire puoi approfittare della nostra offerta “quasi gratis”!

Trasferisci hosting e dominio!

Adesso vediamo quali sono i 5 errori di usabilità da evitare durante la realizzazione di un sito web.

Barra di ricerca interna del sito web inaffidabile

Hai un sito web con molte sezioni? Oppure un e-commerce? Assicurati che la barra di ricerca interna al sito sia funzionale. Questo elemento permette alle persone di trovare il contenuto di cui hanno bisogno, digitando la query nel campo in questione.

Per non cadere in uno degli errori di usabilità da evitare, verifica che i risultati della ricerca siano allineati con le intenzioni dell’utente e abbiano un ordine gerarchico. E controlla anche la gestione degli sbagli di battitura.

Leggi anche: come creare il menu di un sito web.

Il colore del link è uguale a quello del font

Conosci l’importanza di scegliere il font del sito web, con il carattere giusto trasmetti personalità a chi legge. Hai selezionato anche la cromia adatta, scura su sfondo chiaro. E il tipo di font San Serif per rispettare la leggibilità.

Per completare l’opera hai diviso il testo in paragrafi e messo grassetti.

Quale font scegliere per il tuo blog?Tutto perfetto, poi come invalidi il lavoro? Inserendo link che hanno lo stesso colore del testo. Così l’utente, una volta arrivato sul blog, prova disorientamento e confusione. Non ha un punto di partenza, né uno di destinazione e non capisce quando può collegarsi e muoversi sulle pagine.

Altro aspetto importante. Il colore del link deve cambiare nel momento in cui l’utente ha già visitato una certa pagina di riferimento. Il motivo puoi intuirlo, la tinta differente stimola la memoria visiva e l’individuo ricorderà di aver già visitato il contenuto legato al collegamento ipertestuale.

Come vedi, è la cura dei dettagli che fa differenza. Secondo Nielsen, non modificare il colore dei link già cliccati rientra tra gli errori di usabilità da evitare assolutamente.

Evita l’advertising aggressivo

Se stai muovendo i primi passi per diventare web designer sai bene quanto sia importante garantire una navigazione su misura, piacevole e soprattutto senza interruzioni. Ecco il mio suggerimento per evitare errori di usabilità nel sito web.

Riduci al minimo annunci pubblicitari, creazioni animate che distolgono l’attenzione, finestre e pop-up che invadono lo schermo. Al massimo, inserisci pochi banner contestualizzati al tuo settore.

Sei un web designer professionista? Proponi dei corsi per usare Photoshop. In questo modo sfrutti in maniera utile gli strumenti per fare advertising, rispondendo a un’esigenza del pubblico.

Creare un modulo di contatto troppo invadente

Il form di contatto è una parte fondamentale del tuo progetto web. Con questo strumento – se fatto bene – puoi aumentare gli iscritti alla newsletter. Però, per raggiungere questo obiettivo devi creare un modulo di contatto che vada incontro ai criteri di usabilità. Ma non solo.

Come migliorare un form di contattoAnche il potenziale cliente deve sentirsi comodo nel voler lasciare i suoi dati e deve percepire l’iscrizione come un’opportunità per approfondire i contenuti presenti sul sito. Quindi fai attenzione a un altro aspetto per non incappare nei cosiddetti errori di usabilità da evitare.

Riduci i campi e mantieni solo quelli necessari. Troppe caselle scoraggiano i visitatori, già restii a offrire informazioni personali. Bastano spazi riservati a nome, cognome, password ed email.

Dai anche la possibilità di effettuare l’iscrizione tramite i social questo processo sveltisce e incentiva il compito.

Inserire immagini pertinenti

Nel web design e non solo vige una regola: elimina il superfluo e bada all’essenziale. Questo discorso calza a pennello per le immagini. Non considerarle come un riempitivo per occupare gli spazi.

Usa foto che richiamino il significato del testo. E poi, non dimenticare di posizionare il visual al posto giusto e controlla che non ostacoli la lettura. 

Errori di usabilità da evitare: la tua opinione

Questi sono solo alcuni degli errori di usabilità da evitare. Regole dettate anche dal buon senso per migliorare il sito web. Tu curi l’usabilità del tuo progetto? In che modo? Lascia il tuo contributo nei commenti.

Articoli correlati:

Web design per ecommerce: gli errori da evitareWeb design per ecommerce: gli errori da evitare 9 errori da evitare sui social media [Infografica]9 errori da evitare sui social media Errori da evitare nella creazione di un sito webErrori da evitare nella creazione di un sito web

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Scopri come diventare un Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!
Richiedi una Consulenza Gratuita!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!

Articoli recenti

  • Core Web Vitals: cosa sono i Segnali Web Essenziali? 23 Aprile 2021
  • Diventare UX Designer: chi è e cosa fa 14 Aprile 2021
  • Il futuro del Web Designer: ne avremo ancora bisogno? 8 Aprile 2021
  • Quanto guadagna un Web Designer? 30 Marzo 2021
  • Web Usability: i 7 errori più comuni e come evitarli 23 Marzo 2021

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Core Web Vitals: cosa sono i Segnali Web Essenziali?
  • Diventare UX Designer: chi è e cosa fa
  • Il futuro del Web Designer: ne avremo ancora bisogno?
  • Quanto guadagna un Web Designer?
  • Web Usability: i 7 errori più comuni e come evitarli

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690