• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come migliorare un form di contatto

Come migliorare un form di contatto

Pubblicato il 21 Luglio 2015 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: plugin, tutorial, wordpress

Come migliorare un form di contatto

Ottimizzare il form di contatto vuol dire aumentare le conversioni. Ovvero spingere l’utente che visita il tuo sito a compiere un’azione. Ad esempio acquistare un servizio, oppure richiedere informazioni e preventivi. E’ questo il tuo obiettivo, peccato che non sia quello degli utenti. Di solito scappano di fronte a form pieni di campi da compilare.

Il segreto è puntare su una buona usabilità. E soprattutto fare diversi test per capire dove si dirige lo sguardo del tuo visitatore, devi catturarne l’attenzione.

Con questo articolo voglio darti qualche consiglio utile per migliorare l’efficacia di questo strumento: se ben impostato può portare a risultati sorprendenti.

Scegliere la posizione

Questo aspetto non è da sottovalutare. Il form di contatto deve essere ben in evidenza. Meglio evitare form che compaiono all’improvviso interrompendo la navigazione. Prova a posizionarlo all’interno della voce “Contatti” del tuo sito o blog.

Il collegamento con il titoletto sarà lampante quando il cliente vorrà usufruire di un tuo servizio. Evita form invadenti che facciano sentire il tuo potenziale cliente minacciato.

Ridurre i campi da compilare

Un numero eccessivo di spazi da riempire allontana l’utente. I motivi sono due: l’utente medio del web ha a disposizione 5-10 minuti mentre è in metropolitana. Non ha intenzione di sprecare il suo tempo a scrivere in decine di campi vuoti.

In secondo luogo, non è disposto a fornire i propri dati personali, almeno non in gran quantità. Un primo passo per perfezionare il form potrebbe essere quello ridurre il numero di campi da compilare.

L’utente ha meno azioni da compiere e sarà incentivato a portare a termine la richiesta. Concentrati su: nome, cognome, email e indirizzo.

Valuta con attenzione, in base alle tue esigenze, le informazioni che ritieni siano più utili da mantenere, ovviamente cerca di stabilire con il tuo cliente il migliore dei contatti possibili.

In secondo luogo ricorda di rassicurare le persone. Chiarisci subito l’uso che farai dei loro dati, inserisci le garanzie sulla privacy in una posizione ben visibile e usa un carattere di corpo 2. E’ fondamentale trasmettere fiducia se vuoi avere una sola possibilità di generare conversioni.

Offerta trasferimento hosting e dominio quasi gratis

Dare importanza al layout

Beh anche l’occhio vuole la sua parte. E a quanto pare questo vale anche per il form. Non trascurare il layout, è uno studio commissionato da Google a dirlo.

Il report si basa su un esperimento di eye tracking controllato che mostra quali siano le linee guida efficaci per migliorare i form di contatto.

Sono tre i fattori principali che consentono una maggiore usabilità:

  • Successione ordinata dei campi: è buona regola chiedere un’informazione alla volta.
  • Etichette: se poste al di sopra delle caselle rendono più veloce la compilazione
  • dimensione dei campi: la lunghezza delle caselle deve essere in linea con quella della risposta attesa.

Curare il design del pulsante invio

Questa soluzione non deve essere né invasiva, né invisibile. Usa un colore evidente, tipo arancione. I colori per un sito web o blog sono fondamentali per attirare l’utente e incoraggiarlo a visitare la tua “casa virtuale”.

Ancora una cosa, al posto della classica scritta “Invia” crea una call to action che spinga l’utente a cliccare. Punta sul suo coinvolgimento emotivo e sulla necessità avere quel prodotto.

Deve avere l’impressione che tu stia parlando con lui proprio in quel momento, a pochi attimi dal click conclusivo. Quale messaggio scrivere? Dipende dagli scopi per cui hai progettato il form di contatto.

Usare i captcha?

Plugin WordPress Contact Form

Per migliorare un form di contatto anche in termini di conversioni e navigabilità pare che i captcha debbano essere eliminati. Sai cosa sono? Senza giri di parole, ti sto parlando degli odiosi test fatti di domande e risposte per capire se l’utente sia una persona e non un computer, anche poco decifrabili a dir la verità.

Tuttavia eliminarli potrebbe significare andare incontro allo spam sfrenato. Chiediti semplicemente se sei disposto a correre il rischio. Se usi un hosting WordPress una soluzione c’è. Dai un’occhiata a questo plugin: CF7 Honeypot.

Scrivi la tua opinione

Tu hai altri suggerimenti per migliorare un form di contatto? Qual è la tua esperienza? Parliamone nei commenti!

Articoli correlati:

Come migliorare la velocità di un sito webCome migliorare la velocità di un sito web migliorare user experience | ux designCome migliorare la user experience di un sito web Personalizzare WordPress con Options Framework ThemePersonalizzare WordPress con Options Framework Theme

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690