• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / 9 consigli per gestire la pagina Facebook

9 consigli per gestire la pagina Facebook

Pubblicato il 26 Aprile 2019 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con:facebook

9 consigli per gestire la pagina Facebook

La pagina Facebook è un luogo in cui puoi comunicare chi sei e cosa fai. E’ un luogo in cui raccontarti, ottenere visibilità, stabilire un dialogo diretto con le persone, raggiungere nuovi potenziali clienti e costruire una relazione con i clienti acquisiti, così da fidelizzarli.

Com’è possibile riuscirci? Come ottenere tutti questi risultati? Devi gestire la pagina Facebook in modo efficace e professionale.

Qui ti suggerisco 9 consigli per avere successo su Facebook.

La tua pagina Facebook è importante ma non dimenticare il tuo sito web. Per non correre rischi, ospitalo all’interno di un hosting dedicato, l’unico servizio in grado di garantire sicurezza, affidabilità e risorse.

Provalo!

9 consigli per gestire la pagina Facebook

La gestione di una pagina Facebook è una vera e propria strategia di marketing, bando all’improvvisazione, perciò.

Di seguito ti suggerisco 9 consigli per gestire la pagina Facebook con professionalità.

1. A ogni obiettivo il suo contenuto

Oltre che al target di riferimento, il contenuto che comunichi deve, di volta in volta, adattarsi allo specifico obiettivo che vuoi raggiungere.

Su Facebook non sei solo né prettamente per vendere, per cui devi prevedere un piano editoriale diversificato, capace sia di suscitare interesse e coinvolgimento sia di conquistare nuovi lead, di incentivare le vendite e di fidelizzare i tuoi clienti.

2. Ricorda che Facebook non è nato come strumento di vendita

La natura di Facebook è quella di offrire intrattenimento e informazione, è un luogo in cui dialogare, incontrarsi e stabilire una relazione.

La vendita è un’evoluzione di tutto questo e scaturisce proprio a seguito di un percorso in cui ti prendi cura del cliente con i contenuti giusti, quelli che possono suscitare il suo interesse e le sue emozioni, che possono farlo sentire compreso e che possano offrirgli un buon motivo per seguirti.

Come creare una pagina Facebook

3. Comincia sempre dal piano editoriale

Prima di cominciare a gestire la pagina Facebook hai bisogno di un piano editoriale in cui hai ben definito quali contenuti pubblicare a seconda dell’obiettivo che devi raggiungere; quando pubblicarli (in quale giorno e in quale ora, compreso eventuali ricorrenze speciali) e quale formato adottare.

4. Comunica la tua identità

Non puoi avviare e gestire efficacemente una pagina Facebook se prima non hai deciso qual è la tua identità e come comunicarla. Chi sei? Qual è la tua reputazione? Qual è la tua immagine? Come desideri che le persone ti vedano?

Definisci tutto questo, costruisci la tua identità visiva (logo e colori), stabilisci il tuo tono di voce e il linguaggio che vuoi utilizzare e solo dopo comincia a comunicare.

5. Prevedi una strategia di Ads

Facebook è un paid media a tutti gli effetti. Per ottenere risultati concreti (visibilità, notorietà, engagement, leads, vendita, fidelizzazione) devi prevedere un budget mensile da destinare alle Ads e devi pianificare una strategia con cui agire.

E per strategia intendo la definizione dell’obiettivo (Copertura, Notorietà, Interazione, Lead Ads, Conversione, ecc.), del contenuto da utilizzare e dal target a cui rivolgerti (core audience, pubblici personalizzati, pubblici simili o lookalike).

Facebook Ads: cosa sono e a cosa servono

6. Prevedi delle promozioni ben studiate

A seconda del tuo obiettivo (vuoi stimolare l’engagement sui social? Vuoi incentivare le vendite? Vuoi dare risalto a un evento? Vuoi coltivare la relazione con i clienti fidelizzati?) devi prevedere delle promozioni specifiche.

Se, ad esempio, vuoi stimolare l’engagement sui tuoi profili social, puoi attivare una promozione come commenta con il nome del tuo amico interessato e riceverai il 10% di sconto oppure menzionaci nelle Stories e ti regaliamo il dolce.

Vuoi acquisire nuovi leads e operi nel settore del turismo? Puoi chiedere alle persone di compilare un modulo per reperire i loro contatti e in cambio puoi donargli uno sconto sulla prenotazione della vacanza.

Il meccanismo della reciprocità è prezioso quando vuoi ottenere qualcosa in cambio dalle persone. 

7. Mai trascurare le interazioni

Una regola basilare che devi seguire per ottenere risultati efficaci dalla gestione della tua pagina Facebook è quella di non trascurare le interazioni che ricevi (commenti, condivisioni, menzioni, messaggi privati).

Non solo, devi coltivare e incentivare il dialogo perché ti aiuterà a conoscere meglio i tuoi clienti e i potenziali clienti e ti permetterà di stabilire con loro una relazione duratura.

E sì, devi rispondere anche ai commenti negativi, soprattutto a quelli, perché prendertene cura ti aiuterà a non perdere quel cliente e a mantenere una buona reputazione anche agli occhi delle altre persone che li leggono.

Il Pixel di Facebook: cos’è, a cosa serve e i suoi vantaggi

8. Installa il Pixel

Ancora non lo hai fatto? Corri, non esitare. Il Pixel è uno strumento prezioso e fondamentale per un’efficace gestione della pagina Facebook e delle campagne pubblicitarie.

E’ una piccola porzione di codice che, una volta installata e integrata con gli Eventi Standard di Facebook, ti consente di tracciare i comportamenti degli utenti sul tuo sito web e le loro caratteristiche.

Il Pixel ti servirà anche a creare pubblici personalizzati e pubblici simili da intercettare con le tue inserzioni e le tue promozioni. Un esempio? Se hai un e-commerce puoi recuperare i clienti che hanno aggiunto uno o più prodotti o servizi al carrello ma non hanno acquistato.

Oppure puoi rivolgere campagne ad hoc ai visitatori del tuo sito web o a un pubblico che ha caratteristiche simili.

9. Raccogli e analizza i dati

Una gestione efficace della pagina Facebook non può prescindere dalla raccolta e dall’analisi dei tuoi dati. Questi ti servono per diverse ragioni, ovvero:

  • Conoscere sempre meglio il tuo target di riferimento;
  • Analizzare quali contenuti funzionano meglio nel tuo settore e per il tuo specifico target;
  • Individuare i contenuti da migliorare;
  • Comprendere l’efficacia delle tue campagne di advertising e pianificare strategie di ottimizzazione delle stesse.

Cos'è il Business Manager di Facebook?

Conclusioni

Questi sono i miei 9 consigli e spero ti siano utili per gestire meglio la tua pagina Facebook. Se ne conosci altri non esitare a scriverli nei commenti, sono a tua completa disposizione.

Per ricevere aggiornamenti sulla gestione delle pagine Facebook, sul social media marketing e tutti i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Come gestire il Pixel di Facebook nel Business ManagerCome gestire il Pixel di Facebook nel Business Manager Come creare una pagina FacebookCome creare una pagina Facebook Default ThumbnailI fattori di fallimento di una pagina Facebook

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690