• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Web design e accessibilità: come rendere i siti web accessibili a tutti

Web design e accessibilità: come rendere i siti web accessibili a tutti

Pubblicato il 12 Aprile 2023 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: accessibilità

Web design e accessibilità: come rendere i siti web accessibili a tutti

Un sito web accessibile è un mondo aperto a tutti, senza distinzioni, senza esclusioni. Se pensiamo che il 15% delle persone nel mondo ha una forma di disabilità fisica, psichica o cognitiva, diventa ancora più evidente quanto sia importante attrezzarti per comunicare proprio con tutti.

Per raggiungere questo obiettivo hai bisogno di un Web Design accessibile e inclusivo. Cosa vuol dire? Quali caratteristiche deve avere un sito web per essere accessibile? Lo capiremo insieme in questo post.

Prima, però, facciamo un passo indietro e lascia che ti spieghi cosa sono le linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG) sviluppate dal W3C.

Prima di iniziare qualsiasi attività di Web Marketing devi programmare la realizzazione di un sito web. Non dare ascolto a chi ti dice che oggi non ha più senso perché ci sono i social. Se hai qualche dubbio o se vuoi maggiori informazioni sulla corretta strategia da adottare, non esitare a contattarci.

Parlaci del tuo progetto!

Le Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG) sviluppate dal W3C

Le linee guida per l’accessibilità del contenuto Web (Web Content Accessibility Guidelines – WCAG) stabiliscono le tecniche da utilizzare per rendere i contenuti Web accessibili alle persone con disabilità.

Le WCAG sono sviluppate dal W3C, il World Wide Web Consortium, che prevede la collaborazione delle organizzazioni di tutto il mondo.

Il fine di queste linee guida è quello di stabilire uno standard condiviso per l’accessibilità dei contenuti Web.

Questo standard deve soddisfare le esigenze di singoli individui, di intere organizzazioni e di governi a livello internazionale. La sfida è importante, l’obiettivo primario.

I vantaggi dell’accessibilità

Rendere il sito web accessibile ti permette di comunicarti come un brand inclusivo e attento alle esigenze specifiche di tutte le persone. Questo, naturalmente, avrà effetti positivi e duraturi sulla tua brand reputation.

Inoltre, quando rendi il sito web accessibile riesci a raggiungere anche tutte quelle persone a cui quasi sempre è preclusa la possibilità di fruizione dei contenuti online. E allarghi il tuo prodotto o servizio a un mercato nuovo, a un target spesso dimenticato.

E ancora, progettare un sito web accessibile ti consente di distinguerti dai concorrenti e di farlo sul piano dei valori, oltre che su un piano pratico.

Tieni conto anche di un’altra implicazione fondamentale: quando un design è accessibile ha effetti positivi anche sulla SEO e sul posizionamento organico del sito web su Google.

Google ama l’accessibilità e ti ricompenserà.

I trend di web design per il 2023

Come rendere i siti web accessibili a tutti

L’accessibilità riguarda una grande varietà di disabilità, come quelle visive, uditive, fisiche, vocali, cognitive, di linguaggio, di apprendimento e neurologiche.

Capirai bene come l’accessibilità di un sito web attiene all’intero processo che lo accompagna e come si tratti di un’esperienza complessiva, quella che fai vivere alle persone che hanno difficoltà.

Qui ho raccolto 8 delle migliori tecniche che utilizzano i Web Designer per migliorare l’accessibilità del sito web.

1. Usa colori ad alto contrasto

L’alto contrasto tra i colori garantisce la facilità di lettura del testo per persone con difficoltà visive.

Infatti, l’utilizzo di sfondi scuri con testo chiaro o viceversa può aiutare a migliorare la leggibilità del testo.

2. Scegli un font chiaro e leggibile

Scegli un carattere facilmente leggibile, meglio se opti per un font senza grazie.

Inoltre, considera di utilizzare una dimensione del testo sufficientemente grande per rendere agevole la lettura.

3. Utilizza il testo alternativo per i contenuti multimediali

Le immagini sono un modo efficace e intuitivo per comunicare informazioni ed emozioni, ma non lo sono altrettanto per le persone con disabilità visive.

Ecco perché devi sempre utilizzare il testo alternativo per le immagini, per i video e per ogni contenuto multimediale.

Infatti, il testo alternativo aiuta le persone con disabilità visive ad accedere al contenuto e a comprenderlo.

4. Progetta una struttura di navigazione intuitiva

Una struttura di navigazione chiara ed intuitiva facilita l’accesso al contenuto del sito.

Assicurati che il menu sia ben progettato e comprensibile, che i percorsi di navigazione siano chiari e che tutte le sezioni del sito siano facilmente accessibili tramite la navigazione.

I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web

5. Prevedi la compatibilità del sito web con i dispositivi assistivi

Molte persone con disabilità utilizzano dispositivi assistivi per navigare in un sito web.

Esempi sono gli screen reader (lettori di schermo), le tastiere braille per non vendenti e i puntatori di mouse.

Assicurati che il tuo sito web sia compatibile con questi dispositivi, così da garantire la fruibilità e la navigabilità anche a chi ha disabilità permanenti oppure temporanee.

6. Occhio alle animazioni e alle interazioni

Le animazioni e le interazioni possono essere un elemento divertente e coinvolgente nella progettazione del sito e nel racconto del brand.

Tuttavia, devi tenere presente che possono anche creare difficoltà per le persone con disabilità. Assicurati che le animazioni siano utilizzate in modo appropriato e che siano accessibili a tutti.

7. Prevedi sottotitoli e transcript per i video

I video sono uno tra i più efficaci strumenti di marketing e di comunicazione.

D’altro canto, se non sono progettati per favorire l’inclusività, possono creare difficoltà per le persone con disabilità uditive.

Come fare? L’inserimento di sottotitoli o di un transcript per i video può aiutare queste persone ad accedere al contenuto e a fruirne facilmente.

8. Testa il sito web con gli utenti con disabilità

Il modo migliore per assicurarti che il tuo sito web sia davvero accessibile e inclusivo è quello di testarlo con gli utenti con disabilità.

Ci sono molte organizzazioni e gruppi che offrono test di accessibilità del sito web.

Sono strumenti molto utili perché di permettono di valutare il tuo stato di accessibilità e di individuare le aree in cui devi migliorarlo.

Sei un Web Designer alle prime armi?

Conclusioni

Il Web Design oggi ha una missione sempre più importante e sentita: aiutare i siti web a comunicare con tutti, a essere accessibili e fruibili anche da chi ha delle difficoltà, a offrire esperienze che siano davvero inclusive.

E, come abbiamo visto, l’accessibilità del Web Design è un’opportunità sia per le persone disabili sia per i brand.

Per ricevere aggiornamenti su come rendere i siti web accessibili a tutti e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

I trend di web design per il 2023I trend di web design per il 2023 Il design dei siti web per la Generazione ZIl design dei siti web per la Generazione Z Come creare un sito web accessibileCome creare un sito web accessibile

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hosting cPanel a partire da 29 euro

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
Scopri il nuovo Hosting cPanel

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Articoli recenti

  • Gestire i social network: i migliori tool per risparmiare tempo 27 Giugno 2025
  • Passkey su Facebook: accesso più sicuro e senza password 24 Giugno 2025
  • Come l’IA sta cambiando la produzione di video pubblicitari 16 Giugno 2025
  • Come promuovere il tuo sito web su Google: La guida completa 26 Maggio 2025
  • Intelligenza Artificiale e CMMS: automazione intelligente per la manutenzione del futuro 20 Maggio 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Gestire i social network: i migliori tool per risparmiare tempo
  • Passkey su Facebook: accesso più sicuro e senza password
  • Come l’IA sta cambiando la produzione di video pubblicitari
  • Come promuovere il tuo sito web su Google: La guida completa
  • Intelligenza Artificiale e CMMS: automazione intelligente per la manutenzione del futuro

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690