• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come creare un sito web accessibile

Come creare un sito web accessibile

Pubblicato il 28 Ottobre 2021 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: joomla, plugin, wordpress

L’accessibilità è un vero punto distintivo per un sito web e lo è altrettanto per un Web Designer che voglia fare la differenza tra i professionisti del suo settore. Rendere un sito web accessibile è sempre più importante ai fini del posizionamento nelle SERP dei motori di ricerca.

Ma soprattutto lo è per le persone, per garantire la facilità della navigazione a tutt*, anche a chi ha difficoltà psico-motorie.

In questo post vediamo insieme cos’è l’accessibilità, quali sono le caratteristiche di un sito web accessibile e come crearne uno.

La conoscenza degli strumenti giusti è fondamentale per la crescita di un Web Designer. Ora puoi realizzare un sito web a costo zero avendo a disposizione tutti gli strumenti principali grazie al nostro hosting gratuito.

Scopri di più!

Cos’è l’accessibilità

L’accessibilità dei siti web è uno degli obiettivi più importanti del World Wide Web Consortium (W3C), il Consorzio degli Standard Web che regolamenta la conformità dei siti web.

Realizzare un sito web accessibile significa consentire la fruizione dei contenuti e l’usabilità di questo strumento di comunicazione a tutte le persone, anche a chi è affetto da problematiche psico-motorie.

Ti basti pensare che, nel caso dei siti di proprietà della Pubblica Amministrazione, l’accessibilità è un requisito obbligatorio regolamentato da diverse leggi.

Quella più importante è la Direttiva UE 2016/2102 del Parlamento Europeo pubblicata il 26 ottobre 2016 dal titolo Accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici.

8 libri che un web designer deve leggere assolutamente

A chi ci riferiamo quando parliamo di accessibilità

Le persone che necessitano di garanzie riguardo l’accessibilità dei contenuti di un sito web sono:

  • I non vedenti;
  • Gli ipovedenti;
  • Chi è affetto da sordità;
  • Coloro i quali hanno disabilità motorie;
  • Chi ha difficoltà nella comprensione;
  • Gli anziani, che durante la navigazione possono dover affrontare qualsiasi tipo di difficoltà.

È a queste persone che devi pensare quando realizzi un sito web per assicurarti che sia accessibile e privo di qualsiasi tipo di barriera alla navigazione e alla fruizione dei contenuti.

Web Designer: chi è e cosa fa

Le caratteristiche di un sito web accessibile

Ma come deve essere un sito web per risultare davvero accessibile a tutti? Queste sono le caratteristiche a cui un buon sito internet non può rinunciare e che un Web Designer deve sempre considerare.

Il sito web accessibile è:

  • Responsive, quindi adattabile a qualsiasi formato proprio dei dispositivi (PC, smartphone, tablet, ecc.). inoltre, deve essere fruibile su tutti i web browser, i sistemi operativi e le varie tecnologie di utilizzo;
  • Fruibile facilmente dalle persone normodotate e diversamente abili;
  • Navigabile in maniera immediata e interamente impiegando browser web o tecnologie di assistenza, come gli screen reader, le tastiere braille e i puntatori mouse intelligenti;
  • Facilmente comprensibile nei contenuti. Questi devono essere chiari, organizzati in gerarchie di importanza, facilmente comprensibili e lontani da ogni tipo di ambiguità. Inoltre, i contenuti devono essere disposti in luoghi e in modi che siano facilmente trovabili e fruibili;
  • Rispondere a tutte le domande delle persone e anticipare ogni dubbio possa sopraffarlo. La navigazione e l’esperienza di fruizione dei contenuti deve essere facile, agevole, comoda e piacevole.

Come realizzare un sito web accessibile

Ci sono diversi accorgimenti che devi utilizzare per realizzare un sito web accessibile.

1. Il colore

Un buon Web Designer usa sempre con saggezza il colore:

  • Tra lo sfondo e il testo deve esserci un contrasto elevato, in modo che i contenuti siano ben visibili e facilmente leggibili;
  • Gli elementi più importanti devono essere messi ben in evidenza;
  • Presta grande attenzione alle combinazioni di colori e ai contrasti: non devono mai creare frizioni né difficoltà nella visualizzazione o nella lettura;
  • Attenzione anche alle combinazioni di colori che possono creare problemi di daltonismo.

7 tool per trovare e scaricare nuovi font per Web Designer

2. Design e grafica

Gli accorgimenti per realizzare un sito web accessibile sono tanti:

  • Il design del sito web deve adattarsi a ogni tipo di dispositivo e browser (Responsive Design);
  • Gli elementi grafici superficiali e puramente decorativi devono essere eliminati oppure devono poter essere facilmente ignorati;
  • I testi devono poter essere ingranditi con estrema facilità;
  • Gli elementi cliccabili (pensa ai link e ai pulsanti di Call To Action) devono essere ben evidenti e immediatamente accessibili;
  • Tutte le grafiche, le immagini e i video devono possedere gli attributi tag alt oppure devono essere rinominate in maniera descrittiva. Inoltre, devono essere corredati di sottotitoli e didascalie. In questo modo, infatti, gli screen reader e, in generale, le tecnologie di assistenza saranno in gradi di leggere il contenuto;
  • Se hai necessità di utilizzare il Captcha per consolidare la protezione del sito web dallo spam, fa’ in modo che non sia di tipo visuale perché non è leggibile e interpretabile dagli screen reader;
  • Se hai previsto delle animazioni, rendi il contenuto funzionante anche se Javascript è disattivato;
  • Facilita in tutti i modi possibili ogni tipo di interazione con il sito web.

Analisi SEO di un sito web: la check-list

3. Contenuti e testi

Un sito web è accessibile se i suoi contenuti sono facilmente fruibili e comprensibili da tutti.

Per questo devi:

  • Organizzare i contenuti gerarchicamente, ovvero secondo livelli di importanza;
  • Rispettare i vari headings, ovvero, titolo, sottotitolo e paragrafo sia graficamente sia da un punto di vista di copywriting. La notizia più importante deve essere scritta nel titolo e deve essere ben evidente, il sottotitolo specifica e il paragrafo approfondisce;
  • Per i testi usa font chiari e facilmente leggibili
  • Scegli font diversi per titoli, sottotitoli e paragrafo. In tal modo la gerarchia delle informazioni sarà già ben visibile a colpo d’occhio
  • Ricorda che sfondo e testo devono essere nel giusto contrasto affinché questo sia ben visibile.
  • Assicurati che sia possibile ingrandire i testi fino al 200% mantenendo inalterata la loro leggibilità.

Plugin accessibilità WP Accessibility

4. CMS e App

Scegli CMS, come WordPress e Joomla, e app che hanno dei sistemi che sostengono lo sviluppo di siti web sostenibili.

WordPress, ad esempio, ha sviluppato diversi plugin che sostengono l’accessibilità, come WP Accessibility e One Click Accessibility.

Joomla ha sviluppato Joomla FAP (For All People), una versione completamente accessibile e dotata di un template predefinito che è gratuito.

L’accessibilità del sito web: le conclusioni

Garantire l’accessibilità dei siti web che sviluppi è fondamentale per fare la differenza come Web Designer professionista.

Le richieste delle aziende sono sempre più consapevoli e anche Google premia i siti che favoriscono l’inclusione e l’accessibilità.

Non farti cogliere impreparato.

Per ricevere aggiornamenti su come creare un sito web accessibile e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

L’importanza di creare un sito web accessibileL’importanza di creare un sito web accessibile Come creare un sito web gratisCome creare un sito web gratis Come creare il menu di un sito webCome creare il menu di un sito web

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690