La rete fa ormai parte della vita quotidiana di tutti i cittadini italiani, a dirlo è il report Digital 2016 pubblicato da We Are Social. Gli italiani connessi in rete sono più di 37 milioni, dei quali 28,5 milioni accedono online attraverso un dispositivo mobile. La frequenza di accesso giornaliera è alta: 79%.
Commentiamo in questo articolo qualche dato rilevante riguardante lo scenario digitale (a livello globale e con focus al mercato italiano) e anche l’utilizzo dei canali social e dei dispositivi mobile.
Scenario mondiale

Gli account attivi sui social network sono poco superiori ai 2,3 miliardi mentre gli utenti unici con un device mobile sono pari al 51% della popolazione (3,7 miliardi di persone).
Rispetto all’anno precedente è possibile riscontrare un +10% degli utenti internet totali, un +10% degli utenti attivi sui canali social e +4% dell’utilizzo dei dispositivi mobile (con un +17% di accessi ai social media attraverso mobile).
Social media
Tra i trend interessanti evidenziati dal report Digital 2016, possiamo trovare la classifica delle piattaforme social più utilizzate. Forse non è sorprendente trovare Facebook al vertice, con quasi 1,6 miliardi di iscritti, seguito però da Whatsapp (acquistato da Facebook), QQ, Facebook Messenger, QZone e Wechat.
Si può notare come, oltre la prima posizione, 4 dei 5 social più utilizzati, troviamo servizi di instant messaging. Da non sottovalutare la crescita di Snapchat, trend in crescita proprio in questi mesi.
Scenario italiano

Gli utenti attivi online in Italia sono oltre 37 milioni (penetrazione del 63%), con 80 milioni di connessioni mobile e 28 milioni di utenti attivi sui social.
Rispetto al 2015 si registra:
- +5% di persone che accedono a internet da mobile
- +3% degli accessi complessivi (quindi desktop + mobile)
- 79% di accessi giornalieri a Internet
Social media in Italia
La piattaforma social più usata in Italia è Facebook con il 33% della popolazione iscritta, seguita da WhatsApp e Facebook Messenger (entrambi servizi di Facebook). Instagram cresce nel nostro paese passando a una penetrazione dal 6% del 2015 al 12% del 2016.
Ecommerce

Una media in crescita, ma sotto i valori del resto dell’Europa, dove la percentuale di acquirenti online è del 77% nel Regno Unito, 74% in Germania, 64% in Francia e 57% in Spagna.
Le cose stanno andando bene ma possiamo notare che, confrontandoci con gli altri paesi dell’Unione, c’è ancora tanto da fare. Di sicuro la grande presenza di dispositivi mobile potrà far crescere ulteriormente la percentuale di italiani che faranno acquisti online.
Conclusioni
I dati relativi al dispositivo maggiormente utilizzato dalle persone per visitare le pagine web sottolinea molto chiaramente come si tenda a preferire sempre più lo smartphone o il tablet rispetto al computer. È dunque molto importante prestare attenzione alla navigazione del proprio sito web, blog o ecommerce da dispositivo mobile.
Ottimizzare la visita e assicurare la migliore esperienza d’uso all’utente, incrementerà la probabilità di ottenere una conversione: visita, lettura, iscrizione o acquisto che sia.




Lascia un commento