• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Canva: cos’è e come usare il software di editing foto

Canva: cos’è e come usare il software di editing foto

Pubblicato il 19 Novembre 2020 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: grafica, tools

Hai necessità di creare contenuti visual accattivanti per il tuo blog o per i tuoi Social Network? Photoshop è troppo complicato? Niente paura, in tuo aiuto accorre Canva!

Canva è il miglior software di editing per foto oggi esistente sul mercato: ti consente di creare e di personalizzare foto e video in pochi click, anche partendo da un modello grafico già realizzato da designer professionisti.

La cosa fantastica è che in modo davvero semplice e intuitivo puoi realizzare tutto quel che desideri, in ogni formato tu voglia, e puoi anche inserire il tuo logo per personalizzare e rendere immediatamente riconoscibili le tue creazioni.

La piattaforma di photo editor è la soluzione ideale per blogger, social media manager, content creator che vogliono creare grafiche e video di grande impatto per le proprie strategie di Visual Storytelling, personalizzando forme, colori, testi e ogni tipo di elemento che vorrai introdurre.

Ma cominciamo dal principio.

Canva può essere utile per realizzare le immagini per il tuo sito web. Lo sai che puoi creare il tuo primo sito web a costo zero con un costruttore visuale che non richiede competenze tecniche e con un dominio di secondo livello?

Scopri di più!

La storia di Canva

Canva è nato nel 2007 in Australia, grazie a un’intuizione di Melanie Perkins, che si era resa conto di quanto fosse necessario creare uno strumento che consentisse di realizzare grafiche professionali in modo intuitivo ed efficace.

È il 2013 quando viene lanciata la prima versione beta di Canva in tutto il mondo e l‘anno successivo Guy Kawasaki ne diventa chief evangelist. Nel 2015 viene introdotto Canva for Work, pensato per le aziende e a un costo di circa 10 dollari al mese.

Nel tempo Canva cresce e le sue funzionalità vengono costantemente ampliate: diventa disponibile anche per il mobile, viene introdotto Canva Print per stampare le proprie grafiche e riceverle direttamente a casa e nasce anche la sezione Canva Design School, ricca di interessanti e utili approfondimenti in fatto di grafica.

Nel frattempo anche le features vengono integrate: è possibile realizzare gif, video, sono introdotti i gradienti grafici, un numero sempre maggiore di modelli, foto ed elementi di design.

Inoltre, ora è possibile anche rimuovere il background di immagini con soggetti ben definiti e su uno sfondo dalle tinte unite e di recente sono stati introdotti anche diversi interessanti effetti per il testo.

Insomma, l’evoluzione di Canva non si arresta!

Come scrivere sulle foto

Come usare Canva

Puoi scegliere di usare Canva gratuitamente oppure puoi sottoscrivere un piano di abbonamento: in questo secondo caso, naturalmente, avrai a disposizione molte più features, modelli, foto, video e opportunità.

Per creare un progetto grafico con Canva prima di ogni cosa devi iscriverti sul sito e creare il tuo profilo. In caso tu abbia partita IVA, puoi inserire tutte le informazioni richieste per ottenere la fattura.

Dopo di che puoi cominciare a creare la tua prima grafica. Devi scegliere le dimensioni del modello, a seconda di quello che vuoi realizzare: si tratta una grafica per Facebook, di una Storia per Instagram, di un flyer, di una presentazione, di una brochure o di cos’altro?

Canva ti offre una serie di modelli con dimensioni predefinite ma puoi anche personalizzarle come meglio desideri.

Canva Crea ciò che vuoi

Il secondo passo da fare è quello di scegliere il modello che vuoi utilizzare: puoi sfogliare la gallery di Canva e decidere quale tra i modelli realizzati da grafici professionisti è più adatto alle tue esigenze di comunicazione, all’obiettivo che devi raggiungere, al messaggio che devi trasmettere.

Ma nella scelta devi anche tener conto del medium che utilizzi per i tuoi contenuti visual, delle caratteristiche del tuo target di riferimento e della personalità del tuo brand.

Considera che puoi personalizzare davvero ogni aspetto del modello grafico che scegli: i colori, le forme, il font, i testi, le foto e i video di sfondo e puoi aggiungere oppure eliminare quello che ti serve oppure non ti è utile.

Nella sezione Foto di Canva trovi una gallery incredibilmente enorme di immagini che puoi usare e modificare per i tuoi contenuti. Nella sezione Video, invece, trovi i video, in quella Musica puoi scegliere le musiche da inserire nei tuoi video.

Nella sezione Elementi hai a portata di mano tantissimi elementi grafici che puoi inserire, suddivisi per categoria – linee, forme, cornici, adesivi, gradienti, grafici, griglie, adesivi – e poi anche per topic: foglie di colori accesi, segni zodiacali, disegni semplici di oggetti, ecc.

La sezione Testo è dedicata agli elementi testuali: titoli, sottotitoli e paragrafi da inserire. Puoi utilizzare anche dei blocchi di testo organizzati e personalizzarli come desideri. In questa sezione puoi scegliere: il font, la dimensione, il colore del testo e anche eventuali effetti grafici, come Ombra, Ombreggiatura, Svuotamento, per citarne alcuni.

Nella sezione Stili trovi la tavoletta dei colori del tuo brand – che devi aver precedentemente creato nella sezione Impostazioni – i colori di tendenza e i caratteri, anche questi del tuo kit aziendale oppure di tendenza.

Nella sezione Sfondo puoi scegliere tra una serie di tinte, immagini, effetti grafici che puoi applicare allo sfondo dei tuoi contenuti.

Canva realizzazione video

Canva: organizza tutto

Un’altra importante novità introdotta nel tempo da Canva è la possibilità di organizzare tutti i tuoi progetti in cartelle specifiche e rinominate come preferisci.

In questo modo puoi prevedere delle cartelle tematiche in cui raccogliere gli specifici contenuti visual di riferimento, puoi conservare tutto quel che desideri e puoi facilmente trovare la tua grafica al momento opportuno.

Una volta che hai creato la tua grafica puoi salvarla sul tuo PC in diversi formati (PNG, JPEG, MP4, PDF, SVG, GIF) oppure puoi pubblicare direttamente i contenuti sui tuoi canali Social.

Puoi anche creare un link che ti consenta di condividere il progetto con chi desideri.

Conclusioni

Che ne pensi di questo software? Stai usando già Canva oppure ne hai scelto un altro?

Scrivi nei commenti quale software di editing foto stai usando oppure la tua esperienza con Canva.

Per ricevere aggiornamenti su come usare Canva e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Come scrivere sulle fotoCome scrivere sulle foto: un tocco di creatività al tuo visual 3 cose che le PMI devono sapere prima di usare i Social Media3 cose che le PMI devono sapere prima di usare i Social Media Editing fotografico: le 6 migliori app per modificare fotoEditing fotografico: le 6 migliori app per modificare foto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690