• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Come gestire i redirect con WordPress

Come gestire i redirect con WordPress

Pubblicato il 21 Aprile 2015 da Salvatore Capolupo 4 commenti Contrassegnato con: plugin, tutorial

Come gestire i redirect con WordPress

[Aggiornamento 27/12/2016] Un redirect è un modo per guidare in automatico un visitatore da una pagina o un post di un sito WordPress verso un’altra, cambiando in automatico l’URL. Questo è molto utile se ad esempio, gli indirizzi dei contenuti sono cambiati, se abbiamo effettuato delle modifiche ai permalink e via dicendo.

Il redirect – nello specifico, quello “sicuro per i motori di ricerca” ovvero il 301 – permette inoltre di reindirizzare il traffico delle pagine 404 (pagina mancante, per intenderci) in modo da non perdere visite preziose.

Dopo aver scelto l’hosting più adatto, le tecniche per fare redirect con WordPress sono più di una: instanto andiamo a considerare il caso più semplice.

Redirect automatico

Se stiamo editando un post oppure un articolo del nostro sito e decidiamo di cambiare l’URL, di norma WordPress gestisce in automatico la situazione.

Se all’inizio, per esempio, l’articolo aveva indirizzo /2015/04/pagina123.html e questo URL venisse cambiato in /2015/04/pagina456.html oppure /2015/03/pagina123.html, per i visitatori non cambierà praticamente nulla.

Redirect manuali, singoli e di gruppo

Come impostare i redirect personalizzati in WordPress? Leggermente più articolato è il caso in cui volessimo liberarci della “regola” citata che è attiva di default, per gestire in modo personalizzato questo tipo di situazioni.

In generale, la tecnica seguente va bene per effettuare qualsiasi redirect in modo consistente, ricordando come criterio di base che è necessario reindirizzare ogni pagina in modo significativo, evitando chiamate ambigue o che non si risolvono (ad es. che vanno dalla pagina A verso se stessa, oppure da A verso B e, al tempo stesso, da B verso A).

In questi casi le possibilità per gestire i redirect sono due:

  • editare il file htaccess (solo su Hosting Linux);
  • utilizzare un plugin per fare il redirect delle pagine (consigliato).

Il primo caso non è diverso da quello relativo alla gestione via Apache, per cui si rimanda per maggiori approfondimenti alla documentazione ufficiale sul sito.

In breve, per effettuare redirect 301 con htaccess e quindi spostare una pagina in modo permanente dall’indirizzo1 all’indirizzo2, è necessario inserire il seguente comando all’interno del file:

redirect 301 /pagina-uno.html http://www.tuosito.it/pagina-due.html

E’ davvero molto semplice perché, oltre al comando redirect, è sufficiente inserire il nome della vecchia pagina (del vecchio indirizzo) e quella nuova facendo attenzione ad indicare l’intero percorso, a partire dal dominio.

Nel secondo caso invece, basta scegliere uno dei seguenti plugin WordPress:

Redirection

Plugin WordPress Redirection

Un plugin di WordPress per redirect semplificati, pratici e veloci: Redirection permette di gestire sia i redirect 301 che, da qualche tempo, gli errori 404 senza dover editare manualmente il file .htaccess.

Si tratta di uno dei plugin più utilizzati del settore, aggiornato abbastanza spesso: permette di gestire sia redirect singoli (cioè “pagina per pagina”, utile nella maggioranza dei casi e molto flessibile da gestire) che redirect di gruppo (RedirectMatch), cioè quelli che si usano per esempio quando si cambia l’indirizzo di un sito, oppure si desidera mappare una vecchia sezione dello stesso verso un nuovo URL.

Download Redirection

Redirect Editor

Questo plugin (edit: attualmente non più disponibile), a differenza di altri, è caratterizzato da una semplicità estrema: permette infatti di gestire i redirect singoli (pagina per pagina) per un numero praticamente illimitato di redirezionamenti.

Il suo utilizzo può risultare comodo in molti casi pratici, specie se non fosse necessario o possibile creare regole htaccess complesse.

Un esempio di redirect che è possibile inserire direttamente dalle impostazioni del backend del sito è il seguente:

/vecchia-pagina/ http://esempio.com/2012/09/nuova-pagina/

che porta i visitatori da esempio.com/vecchia-pagina a esempio.com/2012/09/nuova-pagina/. Si noti, per inciso, che l’URL completo deve essere riportato solo sulla pagina destinazione e non su quella di origine.

Aggiornamento: In alternativa è possibile provare uno dei seguenti plugin che abbiamo trovato nella directory di WordPress:

  • Simple 301 Redirects
  • Quick Page/Post Redirect Plugin
  • Safe Redirect Manager
  • SEO Redirection Plugin

La maggior parte di questi plugin consente di gestire i Redirect 301 senza richiedere la conoscenza del file .htaccess di Apache.

Redirect con WordPress: conclusioni

Nel tuo blog WordPress preferisci modificare tutto a mano, editando il file .htaccess, oppure utilizzi un plugin?

Se è diverso da quelli che abbiamo indicato, facci sapere nei commenti quale utilizzi.

Articoli correlati:

Un plugin per gestire la SEO: WordPress SEO by YoastUn plugin per gestire la SEO: WordPress SEO by Yoast Come gestire gli errori 404 del tuo sito webCome gestire gli errori 404 del tuo sito web WordPress e i plugin per gestire le newsletterWordPress e i plugin per gestire le newsletter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Eleonora dice

    28 Dicembre 2017 alle 19:46

    Salve, non so se ho capito correttamente.
    Il redirect mi serve anche quando per esempio lascio un commento sotto un articolo e un utente clicca sul mio nome utente per andare direttamente alla pagina del mio blog?

    Grazie in anticipo per la risposta.

    Rispondi
    • Massimo dice

      2 Gennaio 2018 alle 11:55

      No, in quel caso non serve.

      Rispondi
  2. Fed dice

    22 Aprile 2020 alle 22:52

    Buonasera,
    sto cercando un plugin che mi faccia un redirect da una pagina all’altra ma solo dopo qualche secondo (il tempo lo voglio impostare io) con PHP è molto semplice ma nei vari plugin non ho trovato l’opzione giusta, esiste qualcosa del genere o devo creare una pagina php prima dell’index di WP?

    Rispondi
    • Massimo dice

      24 Aprile 2020 alle 18:25

      Prima si usava una cosa del genere, non so se può essere utile:
      < meta http-equiv="refresh" content="3;url=http://www.tuodominio.com/" >
      Il numero 3 indica che il redirect inizia due secondi dopo la visualizzazione della pagina. Se hai bisogno di qualcosa di più articolato bisognerebbe fare uno script o appunto usare un plugin.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690