• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Content Design: come conquistare il tuo utente

Content Design: come conquistare il tuo utente

Pubblicato il 8 Gennaio 2021 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: content marketing

I contenuti sono forma e sono sostanza, sono parole e sono design che, come in un sinuoso balletto classico, danzano all’unisono e conquistano i cuori della platea.

La sostanza non può prescindere dalla forma e viceversa e questo vale in particolar modo nel contesto digitale, in cui la multimedialità e l’esperienza sono pane quotidiano per l’utente, sono il modo per attrarlo, per interessarlo e per persuaderlo.

Ed è qui che entra in gioco il Content Design.

Il Content Design è l’arte di creare quel mix perfetto tra contenuto e design, parole e struttura in modo da tenere incollati i lettori al tuo sito. Se anche tu sei interessato al Content Design e vuoi pubblicare il tuo blog informativo, ora puoi farlo con il tuo nome proprietario e senza conoscenze tecniche. Puoi installare WordPress in un click direttamente dal pannello di controllo.

Scopri come creare un blog GRATIS!

Cos’è il Content Design?

Il Content Design implica lo studio, la progettazione e la realizzazione della forma dei testi, perché anche l’occhio vuole la sua parte.

Per poter curare il design di un contenuto – ovvero la forma, la truttura e il visual – devi conoscere approfonditamente il tuo utente, le sue abitudini, le sue esigenze e il suo comportamento di lettura.

Nello specifico, devi tenere in considerazione che vi sono 4 tipologie di utenti, che si caratterizzano per 4 differenti modalità di approccio al testo:

  • Gli utenti che scorrono la pagina web da cima a fondo, facendone una rapida panoramica. A catturare la loro attenzione sono i titoli, le immagini, le citazioni virgolettate e l’introduzione. Questo tipo di lettura è detta esplorativa o skimming;
  • Gli utenti che si dedicato a una lettura selettiva o scanning, alla ricerca di informazioni un poco più dettagliate ma senza perdere troppo tempo. Questi lettori si concentrano su titoli e sui sottotitoli, sugli elenchi puntati e numerati, sui grassetti, sui corsivi, sui numeri e sulle parti del testo di colore diverso rispetto a quello del bocco;
  • Altri utenti ancora leggono velocemente tutto il testo, cercando di carpirne quante più informazioni utili possibili. Questo tipo di lettura è detta estensiva;
  • Altri utenti ancora – i pochi – si concentrano su una lettura intensiva, leggono approfonditamente ogni parte del testo e rileggono i punti di maggior interesse.

Ecco, il Content Design deve riuscire a soddisfare le esigenze informative e le modalità di lettura dei suoi utenti, che – presumibilmente – saranno un mix di queste 4 categorie che ti ho appena descritto.

Come riuscirci? Facendo affidamento su una ben fornita cassetta degli attrezzi.

Content Marketing: cos’è e come pianificare una Content Strategy

Gli strumenti del Content Design

Il Content Designer ha una specifica e preziosa cassetta degli attrezzi da utilizzare professionalmente per progettare contenuti che siano attraenti, fruibili, facilmente leggibili e usabili.

Eccola:

  • Struttura dei paragrafi – Quanto deve essere lungo un paragrafo per essere leggibile e comprensibile? Come organizzarlo? Quando e come introdurre una pausa? Con uno spazio bianco, un’immagine, una citazione o cos’altro?
  • Titoli e Sottotitoli – Come organizzarli? Quale font utilizzare? Quale dimensione prevedere? E quale colore?
  • Contrasto – Il contrasto tra il testo e lo sfondo favorisce la lettura?
  • Font – Che tipo di font utilizzare affinché il testo sia leggibile e, al contempo, esprima chiaramente la personalità e il tono di voce del brand? Meglio font serif o font san serif? Quale dimensione scegliere per i titoli, quale per i sottotitoli e quale per il paragrafo?
  • Allineamento del testo – A bandiera a destra, a bandiera a sinistra o giustificato? Tieni presente che devi sempre assecondare la modalità di lettura del lettore, che nel mondo occidentale va da sinistra verso destra.
  • Interlinea – Quale interlinea utilizzare?
  • Bold e corsivi – Come e quando inserirli senza abusarne? Tieni presente che il loro compito è quello di dare risalto alle informazioni principali del contenuto.
  • Elenchi puntati e numerati – Come, dove e quando usarli? La loro funzione è sia quella di creare una pausa e movimento all’interno del testo sia quella di evidenziare le informazioni rilevanti e di semplificare quelle più complicate.
  • Box Citazioni – Dove inserirlo? Con quale font, dimensione, colore e stile progettarlo?
  • Link esterni – Quale colore deve contraddistinguerli?
  • Immagini, video, infografiche e presentazioni – Quale stile, font e colore devono avere per essere coerenti sia con il testo sia con il brand?

Organizzare questo prezioso kit è il compito del buon Content Designer.

Perché investire nel Content Design?

Ottimizzare la forma del tuo testo e il contesto in cui il contenuto si inserisce è fondamentale per molte ragioni:

  • Ti aiuta ad attrarre immediatamente l’attenzione del lettore;
  • Ti consente di agevolare e rendere più fluido il processo cognitivo della lettura, eliminando attriti che potrebbero infastidire e/o distogliere l’attenzione dell’utente e favorendo la spontaneità del flusso;
  • Ti permette di raccontare l’identità e la personalità del tuo brand con coerenza;
  • Ti differenzia dai tuoi competitors.

Nell’era del contenuto, non puoi più pensare che forma e sostanza siano indipendenti o che l’una sia meno importante dell’altra.

Camminano di pari passo per le strade del web, mano nella mano, rafforzando vicendevolmente il concetto espresso e l’identità raccontata.

Sicuro di voler ancora trascurare il Content Design del tuo brand?

Per ricevere aggiornamenti sul Content Design e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Content Marketing: cos’è e come pianificare una Content StrategyContent Marketing: cos’è e come pianificare una Content Strategy Come usare la tipografia nel web designCome usare la tipografia nel web design: consigli per una comunicazione efficace 4 suggerimenti di design per una campagna di email marketing4 suggerimenti di design per una campagna di email marketing

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690