• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Creare un’infografica di successo: consigli per iniziare

Creare un’infografica di successo: consigli per iniziare

Pubblicato il 6 Dicembre 2016 da Marilena D'Ambro 1 commento Contrassegnato con: grafica, infografica

Creare un’infografica di successo: consigli per iniziare

Infografiche che passione, vero? Che tu sia un web designer o meno questo strumento ti permette di comunicare in modo differente dal solito. Ti consente di uscire fuori dai confini in modo originale.

Vediamo quindi come creare un’infografica di successo analizzando una serie di fasi che vanno dall’idea e che passano per la scelta di stile, colori, titoli e degli strumenti da utilizzare.

Ma che cos’è un’infografica? Si tratta di una rappresentazione visuale – formata da un inizio, uno sviluppo e una fine – che unisce informazioni e immagini. A cosa serve? A sintetizzare temi e statistiche. Lo scopo? Far capire alle persone quello che vuoi dire con un’occhiata.

Vuoi provare anche tu a creare un’infografica? Ecco qualche consiglio per iniziare.

Prima di approfondire gli aspetti tecnici su come realizzare un’infografica, non dimenticare che la tua creatività, su cui investirai tempo e denaro, per essere perfettamente fruibile ma soprattutto condivisibile, deve essere ospitata in un hosting veloce e performante. Se vuoi il massimo, ti consigliamo di valutare il nostro hosting dedicato: risorse in esclusiva solo per il tuo sito web!

Fase preliminare: idea, raccolta dati, analisi del target

Prima di creare un’infografica c’è una fase preliminare fatta di ragionamento, ascolto, riflessione e scoperta. Pensa all’argomento che vuoi rappresentare sotto forma di dati ed elementi visual. Poi, procedi con raccolta delle notizie, consultando fonti autorevoli.

A questo punto, seleziona i numeri che ti servono per suscitare l’interesse del tuo pubblico. Questo è un aspetto fondamentale per realizzare la tua infografica. Sai perché? Dovrai costruirla in base alla tua platea di riferimento. Ti rivolgi a dei giornalisti? Puoi immaginare la strada da seguire: pochi orpelli e arriva al punto.

Guarda questo esempio di infografica proposta da The Verge. Riassume il controverso caso di intercettazione del traffico internet sollevato da Edward Snowden.

infografica: How does the NSA collect data?

C’è anche un altro fattore che non devi trascurare: l’obiettivo del tuo contenuto. Hai scelto di usare l’infografica per semplificare un tema troppo complesso se raccontato solo dai numeri? Oppure vuoi sorprendere o facilitare una decisione? Ora passiamo a qualche consiglio di natura grafica.

Creare un’infografica: consigli grafici

Seguono alcuni consigli sulla grafica partendo dallo stile fino ai colori e ai riferimenti da utilizzare all’interno della creatività.

Uno stile semplice ma bello da vedere

Questo passaggio richiede molta attenzione. Lo so, desideri colpire le persone. Vuoi stupire con effetti grafici straordinari, ma devi farlo con parsimonia.

Troppi elementi visual, magari sistemati nel posto sbagliato, rischiano di confondere chi guarda. Ma non solo. Vanificano l’essenza stessa di un’infografica: ovvero quella di essere comprensibile.

Il mio consiglio? Evita disegni 3D, fotografie, ombre e riduci le decorazioni. Concentrati su icone e immagini stilizzate.

Vedi? Per la creazione di un’infografica la massima fondamentale della comunicazione “Less is more” calza a pennello. Dire meno – in questa situazione mostrare meno – non distrae dall’essenziale e mette in evidenza i concetti.

L’importanza del font

Probabilmente la maggior parte delle infografiche è utilizzata per semplificare il significato dei numeri, ma il font ha la sua importanza.

Quale font scegliere per il tuo blog?Ecco perché quando decidi di creare un’infografica d’impatto devi scegliere il carattere giusto. D’altro canto, il font è come un abito: trasmette la personalità del tuo contenuto.

Di solito, è meglio selezionare due tipi di font differenti ma che appartengono alla stessa categoria: Serif o San Serif. Ad esempio, il News Times Roman è perfetto per un progetto grafico indirizzato al business. Invece, Lobster è una buona opzione per un lavoro che richiama alla creatività. Puoi sempre sfruttare la potenzialità del grassetto, del corsivo e della grandezza.

I colori? Pochi ma buoni

Abbiamo già visto quanto sia importante scegliere i colori del tuo sito web, così allo stesso modo, i colori sono sempre protagonisti all’interno di un’infografica degna di questo nome. Devi usarli con cognizione di causa, non devono rubare la scena al messaggio. Allo stesso tempo, a livello psicologico, devono risvegliare delle emozioni nel lettore.

Ti suggerisco di impiegare cromie che rispecchiano il tema trattato e che siano coerenti con gli elementi visual. Non eccedere: seleziona due tonalità principali (al massimo quattro) ben combinate tra loro. Il fine è dare all’infografica una veste armoniosa.

Il titolo deve sedurre il lettore con sincerità

Scrivere il titolo di un’infografica è una piccola opera d’arte. Oltre all’impatto grafico, anche il titolo gioca la sua parte e in pochi secondi deve agganciare l’attenzione delle persone.

Come? Dando una risposta a un’esigenza, stimolando una domanda o una riflessione. Soprattutto, non deve ingannare ma dire la verità. Detto in altre parole, deve ispirare concretezza, andando incontro alle necessità del pubblico e dei motori di ricerca.

La forza dello spazio bianco

Spesso è nell’assenza che si nasconde la presenza. E lo spazio bianco svolge bene questa funzione in un’infografica. Sfrutta questa soluzione per distanziare gli elementi tra loro, evitando di fare confusione. Inoltre, lo spazio bianco isola il testo dalle immagini e aiuta ad avere una visione globale dei punti chiave.

Allo stesso modo, puoi approfondire anche alcune tecniche su come creare una landing page dal design straordinario considerando che i fattori da analizzare sono abbastanza simili a quelli dello sviluppo di una infografica.

Inserisci i tuoi riferimenti

Perché hai creato un’infografica? Certo, per esprimere meglio un un concetto problematico. Ma non è questo l’unico motivo. Lo hai fatto per essere utile alle altre persone, per spianare la strada a chi viene dopo di te e sarà felice di condividere quel contenuto.

E allora non dimenticare di inserire il tuo nome, i tuoi contatti e il logo nell’infografica. In questo modo gli utenti imparano a conoscerti e saranno invogliati a saperne di più sul tuo lavoro.

Tool online per creare un’infografica

Vuoi trasformare subito dati freddi e noiosi in qualcosa di attraente? Ho selezionato due tool per mettere in atto il tuo progetto.

Realizzare infografiche con Canva

Canva

Questo strumento ti dà la possibilità di realizzare infografiche senza difficoltà e gratis nella versione base. Canva in più ha molte funzioni per creare banner, biglietti da visita, manifesti, menu.

Infogr.am

Una soluzione semplice da usare: davanti a te c’è un foglio bianco da riempire con icone, immagini e grafici. Questo programma gratuito permette di pescare a piene mani in diversi temi grafici. E poi, puoi scaricare i file in formato .png o .pdf.

Tu come realizzi la tua infografica?

Questi sono solo alcuni consigli per creare un’infografica di successo. Suggerimenti per muovere i primi passi nella direzione giusta, diversificando i tuoi contenuti. Ora mi piacerebbe ascoltare la tua esperienza.

Tu come ti muovi per fare un’infografica? Lascia la tua risposta nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti su come creare un’infografica e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Creare una pagina coming soon: consigli da seguireCreare una pagina coming soon: consigli da seguire Default Thumbnail[Infografica] Facebook: l’evoluzione del design dal 2004 ad oggi 5 tool per creare social video di successo5 tool per creare social video di successo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Salvatore Rosania dice

    9 Dicembre 2016 alle 14:57

    Bellissimo articolo!
    Semplice, lineare, illuminante e con tanta sostanza!

    Congratulazioni a chi lo ha scritto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690