• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / L’uso dello spazio bianco nel web design

L’uso dello spazio bianco nel web design

Pubblicato il 21 Marzo 2018 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: grafica

L'uso dello spazio bianco nel web design

Chi lavora come web designer sa che lo spazio bianco non è una zona vuota da occupare ad ogni costo. Non è uno strumento passivo ma attivo perché dona coerenza e valore agli elementi presenti in una pagina web.

Senza questo contenuto l’aspetto estetico del tuo sito sprofonda nel caos. Il risultato? Le persone non capiscono come muoversi, quali azioni compiere in sovraccarico cognitivo e fuggono verso realtà confortevoli e piacevoli allo sguardo.

Per capire l’importanza dello spazio bianco nel web design prova a immaginarlo come un silenzio all’interno di una melodia. Anche il silenzio “canta” scandendo l’esperienza e valorizzando le note.

Ma procediamo a piccoli passi e vediamo quali sono le funzioni dello spazio bianco nel web design.

Nella realizzazione di siti web, l’uso dello spazio bianco è indice di attenzione e professionalità perché nulla viene lasciato al caso. Fai lo stesso anche con il servizio hosting, non scegliere il primo che capita ma valuta con attenzione caratteristiche e qualità del servizio. Se sei alla ricerca di una soluzione ad alte prestazioni, dai uno sguardo al nostro hosting dedicato: la semplicità dell’hosting con la garanzia delle risorse!

Scopri di più!

Che cos’è lo spazio bianco nel web design

Lo spazio bianco o negative space è una porzione dove non ci sono elementi della user interface né contenuti. Si tratta di un’area vuota tra due elementi e non solo.

Pulsanti, testi, loghi, immagini hanno bisogno delle dovute distanze per mostrarsi. Gli spazi bianchi si dividono in micro e macro e non sono per forza bianchi.

Questa soluzione migliora la user experience. Il mio consiglio? Per assicurati di aver usato lo spazio bianco in modo corretto fai dei test e valuta come viene percepito dagli utenti.

Ecco in una pagina web dove puoi trovare lo spazio bianco:

  • Spazio tra le colonne;
  • Padding e margini;
  • Spazio intorno agli elementi visual;
  • spazi tra le parole e interlinea. 

Le funzioni dello spazio bianco

Le principali funzioni dello spazio bianco nel web design sono quattro: migliora la comprensione del testo, mette in relazione gli elementi della pagina, attira l’attenzione, posiziona il brand.

scegliere web agency

Vediamole nel dettaglio:

Migliora la leggibilità di un testo online

Lo spazio bianco facilita la leggibilità, velocizza la lettura e valorizza le specifiche tipografiche. E ti dico di più: è utile per isolare frasi importanti come la CTA e titoletti. Inoltre, divide il testo in paragrafi, confinando determinati concetti. D’altro canto i muri di parole non piacciono a nessuno, ostacolano la lettura, non stimolano la riflessione e non fanno respirare sguardo e mente. 

Ti lascio questa interessante riflessione di Luisa Carrada tratta dal suo libro Il mestiere di scrivere: “Poi spesso l’abito non fa il monaco, e dietro una triste paginetta può nascondersi un testo sublime o spiritosissimo, ma viviamo tempi congestionati, frettolosi e distratti. La prima attenzione è quasi sempre per l’aspetto visivo del testo. Le parole, prima ancora di leggerle, le guardiamo”.

Leggi anche: l’importanza di creare un sito web accessibile.

White space per attirare l’attenzione

Un’altra delle funzioni dello spazio bianco nel web design? Creare focus d’attenzione, richiamando lo sguardo sui fattori più importanti di una pagina web.

Il design di una call to action che converte: le linee guidaIn questo modo spingi l’utente a seguire un percorso e lo invogli a compiere azioni che sono importanti per te. Prova ad aumentare lo spazio bianco intorno a un oggetto, ad esempio rispetto al bottone della call to action. Probabilmente le interazioni dei visitatori si concentreranno in quel dato punto.

Il white space, infatti, da un lato ordina la gerarchia visiva, donando armonia. Dall’altro mette in risalto gli elementi dell’interfaccia, catturando l’interesse dell’utente.

Anche nel mondo offline lo spazio bianco è usato per comunicare ciò che è rilevante. Pensa alle vetrine dei negozi di lusso: l’oggetto è posizionato al centro con aree vuote intorno.

Posiziona il brand

Lo spazio bianco definisce lo stile del tuo sito web. Questo strumento può posizionare il brand, allineandosi all’identità del tuo prodotto o servizio.

Secondo List Apart, lo spazio bianco: “Può creare una sensazione di sofisticazione ed eleganza per migliorare il brand”. Aziende che vendono saponi da bagno, per esempio, usano molto lo spazio bianco per trasmettere una sensazione di qualità. 

Mette in relazione gli elementi della pagina

Lo spazio bianco collega i diversi elementi della pagina e rende evidenti quelli che hanno una prossimità più stretta e quelli che non hanno nessun legame tra loro.

Linee guida per web designer alle prime armi

Funzioni dello spazio bianco nel web design: la tua esperienza

Attraverso lo spazio bianco mostri la presenza tramite l’assenza e trasformi il sito web in un luogo piacevole, intuitivo, elegante e armonioso.

Ma attenzione, Il white space non è uno strumento da sottovalutare. Sfruttalo con moderazione ed equilibrio. Conosci altre funzioni dello spazio bianco nel web design? Ti aspetto nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti sul web design e su tutti i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

5 miti del web design da sfatare5 miti del web design da sfatare Il design di una call to action che converte: le linee guidaIl design di una call to action che converte: le linee guida Come registrare video dello schermo: i 10 migliori tool

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690