• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Marketing Mix: il modello delle 4P e delle 4C

Marketing Mix: il modello delle 4P e delle 4C

Pubblicato il 5 Novembre 2020 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: marketing

Marketing Mix: il modello delle 4P e delle 4C

Il Marketing Mix è parte integrante del marketing operativo, detto anche tattico, ovvero la fase finale del processo di marketing, che segue a quella analitica e strategica e ha l’obiettivo di realizzare proprio le strategie pianificate.

Il Marketing Mix è l’insieme delle leve di marketing che un brand utilizza per raggiungere i propri obiettivi. A definire quali leve utilizzerà l’azienda concorrono una serie di fattori: il posizionamento che il brand persegue, le caratteristiche del prodotto/servizio che vende, le peculiarità del mercato di riferimento e quelle del target a cui si riferisce.

Se anche tu sei interessato al marketing e vuoi pubblicare il tuo blog informativo, ora puoi farlo con il tuo nome proprietario e senza conoscenze tecniche. Puoi installare WordPress in un click direttamente dal pannello di controllo.

Scopri come creare un blog gratis!

Marketing Mix: il modello delle 4P

A teorizzare il primo modello di Marketing Mix è stato Jerome McCarthy, autore, professore e marketer americano, che ha ideato il ben noto modello delle 4P.

Secondo questo modello, le leve fondamentali del marketing mix sono:

  • Product, il prodotto;
  • Price, il prezzo;
  • Place, il punto vendita o, più in generale, la distribuzione;
  • Promotion, ovvero la promozione o, più in generale, la comunicazione di marketing.

Il Prodotto – Prima leva del modello delle 4P del Marketing Mix

Il prodotto è il bene o il servizio che il brand vende sul mercato ed è una leva variabile, poiché è soggetta ad obsolescenza ed è strettamente legata alle esigenze e ai gusti – mutevoli – del target di riferimento.

Per un’azienda è fondamentale pianificare una strategia di brand management che faccia percepire il valore aggiunto del proprio prodotto e che abbia l’obiettivo di consolidare – o migliorare – tale percezione nel tempo.

Oggi è consuetudine diffusa parlare di sistema prodotto, riferendoci non solo al bene fisico commercializzato ma anche all’esperienza complessiva che questo fa vivere alle persone e che è legata anche al servizio che offre, all’assistenza clienti, al packaging, alle garanzie, alle condizioni di pagamento, allo status sociale che ci consente di acquisire, alle emozioni che ci permette di provare, alle paure che ci concede di dissuadere.

Marketing Relazionale: cos’è e quale ruolo ha nelle strategie di vendita

Il Prezzo – Seconda leva del modello delle 4P del Marketing Mix

Il prezzo è il corrispettivo economico che le persone sono disposte a pagare per quel bene o servizio. È l’unica delle 4 leve del marketing a produrre ricavi, oltre che costi.

Le politiche di pricing, ovvero le decisioni e le azioni che l’azienda assume in fatto di prezzi, variano a seconda di molti fattori: il tipo di prodotto o servizio offerto; i concorrenti presenti nel settore e le loro rispettive politiche; la posizione che l’azienda detiene nel canale distributivo; i costi supportati; l’andamento della curva di domanda.

Nella definizione e nella scelta delle politiche di prezzo rientrano anche gli obiettivi del brand. Un’azienda, infatti, può decidere di voler applicare una politica di scrematura del marcato o di diversificazione dei prezzi o ancora di penetrazione del mercato.

Solo un’attenta fase di studi, analisi e monitoraggio può condurre alla miglior definizione del prezzo da imporre sul mercato, fermo restando che può essere soggetto a variabili contestuali e, perciò, può modificare nel tempo.

La distribuzione (o Posto o Punto Vendita) – Terza leva del modello delle 4P del Marketing Mix

La distribuzione attiene alle strategie e alle azioni che l’azienda mette in campo per far sì che si incontrino domanda e offerta, ovvero per far sì che il consumatore possa acquistare il prodotto o servizio come e quando desidera.

La distribuzione come leva del marketing mix attiene a due obiettivi principali:

  • Strutturare la rete di distribuzione. In questo caso occorre decidere quanti e quali canali distributivi utilizzare, chi e quanti sono gli intermediari commerciali tra azienda e consumatore finale;
  • Stabilire in che modo i beni fisici devono essere trasferiti dal luogo di produzione al consumatore. Per raggiungere quest’obiettivo l’azienda deve costruire un adeguato sistema logistico; pianificare la collocazione e l’organizzazione del magazzino e il numero di scorte da possedere; definire come devono essere dislocati gli impianti e i punti vendita.

Marketing Automation: cos’è e perché utilizzarlo?

Per poter essere acquistato un prodotto deve essere reperibile e disponibile, anche nel lungo periodo, in qualsiasi momento il cliente desideri.

Ecco perché nelle strategie di distribuzione un ruolo di primo piano spetta alla scelta dei canali di distribuzione, detti anche marketing channel (canali di marketing). Questi hanno la funzione di rendere fisicamente e sempre disponibile all’utente finale il bene prodotto dall’azienda.

Esistono 3 principali tipologie di canali di distribuzione:

  • Il canale diretto, secondo cui il bene viene distribuito dal produttore direttamente al consumatore. Il primo detiene il controllo di tutta la filiera, ma questo processo ha alti costi e rischi;
  • Il canale corto, che prevede l’intermediazione di una sola figura, il dettagliante, che compra dall’azienda produttrice e vende il bene al consumatore finale. Pensa al negozio di prossimità, ma pensa anche alle GDO.
  • Il canale lungo, che prevede una terza figura, il grossista, che si sovrappone tra l’azienda e il dettagliante. In questo modo il produttore avrà meno oneri e rischi derivati dalla gestione del rapporto con il dettagliante, ma dovrà spuntare al grossista un prezzo d’acquisto più basso rispetto a quanto farebbe fornendolo direttamente a chi si occupa della vendita diretta del bene.

Influencer Marketing

La Promozione – Quarta leva del modello delle 4P del Marketing Mix

La promozione è la leva del marketing mix che attiene, oggi, a tutte le attività di promozione del brand e dei suoi prodotti e/o servizi.

Mentre in passato la promozione era identificata con la sola sales promotion, oggi quando parliamo di attività promozionali dell’azienda facciamo riferimento a tutto il complesso sistema inerente alla comunicazione d’impresa e, in particolare, alla comunicazione di marketing.

Il fine della promozione è quello di veicolare il valore aggiunto del prodotto o servizio, di ottenere visibilità, di facilitare il riconoscimento e il ricordo del brand, posizionandolo efficacemente nella mente del consumatore finale.

E, ancora, la promozione ha la finalità di comunicare in maniera coerente ed efficace la Brand Image e di instaurare un rapporto diretto tra brand e clienti, un rapporto longevo e duraturo (fidelizzazione).

Tanti gli strumenti del Marketing Communication Mix che rientrano nella leva della promozione, a partire da quelli più tradizionali, ovvero la pubblicità, il punto vendita, il packaging, il merchandising, le sponsorizzazioni, le partnership, il direct marketing – fino a giungere a quelli più moderni, nati con l’avvento dei nuovi media. Pensa ai social network, ai blog, alle Google ADS, alle Social ADS, all’influencer marketing, al network marketing, all’e-mail marketing.

L’importanza del piano editoriale per il successo del tuo brand

Il modello delle 4C: l’evoluzione delle 4P del Marketing Mix

Nel tempo i mercati sono cambiati: la concezione dei mercati orientati al prodotto è evoluta in quella di mercati orientati al cliente, alle persone.

Così, nel 1993 Robert F. Lauterborn ha proposto una nuova classificazione delle leve di marketing, partendo dal concetto di marketing esperienziale e spostando il focus dall’impresa al cliente.

È nato il modello delle 4C, che fa corrispondere una nuova idea ad ognuna delle 4 P tradizionali:

  • Consumer invece di Product. L’attenzione non è più sul prodotto ma sulla soddisfazione del cliente;
  • Cost invece di Pricing, poiché l’attenzione è ora sui costi che il cliente deve sopportare per acquistare il prodotto o servizio;
  • Convenience invece di Place, poiché – grazie all’avvento della Rete – sono cambiate anche le modalità di acquisto e le possibilità di distribuzione di un prodotto o servizio, spesso garantendo maggior convenienza al cliente finale.
  • Communication invece di Promotion, perché il primo concetto è ben più ampio e include ogni tipo di relazione e di comunicazione che si instaura tra il brand e il cliente.
Per ricevere aggiornamenti sul Marketing Mix e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Network Marketing: cos'è e come funzionaNetwork Marketing: cos’è e come funziona Cos’è l’Inbound Marketing: mini guida all’Inbound MarketingCos’è l’Inbound Marketing – Mini guida all’Inbound Marketing 10 cose che non sai sul modello client-server10 cose che non sai sul modello client-server

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690