• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Marketing sensoriale: sfruttare i cinque sensi per vendere

Marketing sensoriale: sfruttare i cinque sensi per vendere

Pubblicato il 22 Dicembre 2015 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con:ecommerce

Marketing sensoriale: sfruttare i cinque sensi per vendere

Il marketing sensoriale si basa sul principio che le scelte del consumatore sono influenzate dall’analisi sensoriale, dal piatto di pasta alle scarpe da indossare. Ogni essere umano è dotato dei sensi e attraverso questi canali percepiamo ciò che ci circonda: un’immagine, un suono, un profumo, un sapore o una sensazione tattile bastano ad attivare il nostro processo di analisi.

Ogni stimolo sensoriale trasmette al cervello le informazioni necessarie a fornire una risposta allo stesso stimolo. Per questo motivo, ad ogni elaborazione mentale derivano una serie di conseguenze. Come sfruttare questo processo fisico per migliorare le strategie di marketing?

Contrariamente alle tecniche tradizionali di marketing, centrate sul prodotto e sulle proprie caratteristiche, il marketing sensoriale si concentra sulla persona e sulle emozioni. Le ricerche moderne hanno dimostrato che le emozioni condizionano il comportamento di acquisto. Diventa necessario capire quali sono le emozioni favorevoli e come indurle.

Analizzare una strategia di comunicazione sui social networkLe emozioni tracciano ricordi e stimolano il consumatore al momento della decisione di acquisto: decidere in quale ristorante andare a mangiare sentendo un profumo appetitoso. Ogni consumatore, in base alle esperienze vissute, sceglie di acquistare con il proprio cuore, prendendo in considerazione ciò che i cinque sensi suggeriscono.

Nel settore hosting sicuramente è più complicato perché in fondo parliamo di servizi e non di prodotti. Registrare un dominio oppure attivare un server virtuale difficilmente può essere fatto con il marketing sensoriale se non nella fase di comunicazione.

Ci sono categorie però dove il prodotto la fa da padrone e quindi è sicuramente consigliabile approfittare di questa strategia di marketing. Proviamo quindi a vedere in sintesi, come sfruttare i cinque sensi per comunicare, vendere e comprare.

La potenza della vista

“Un’immagine vale più di mille parole” rende molto l’idea in questo caso per poter capire che la vista è in grado di impressionare maggiormente il cervello del consumatore.

Per questo le foto, il marchio e la pubblicità visiva necessita di attenzione e cura per condizionare le abitudini di acquisto.

Toccare con mano

Sia per la vista che per il tatto, non deve essere sottovalutato il packaging del prodotto: per alcuni è soltanto materiale da spazzatura, ma spesso la confezione contenitiva e protettiva è parte integrante dell’esperienza sensoriale di acquisto, dall’espositore al momento dell’apertura.

La musica che vende

Come aumentare le visite di un blog con PinterestIl suono accompagna l’uomo da sempre e la musica è una via di comunicazione uditiva ad alto contenuto emotivo. Pubblicità, video aziendali, sigle e melodie segnano i ricordi. Per questo vengono studiati jingle ad hoc per i prodotti oppure perché troviamo i negozi con la musica in diffusione.

Ricordare gli odori

Il marketing sensoriale che sfrutta l’olfatto non è soltanto adatto alle aziende produttrici di profumi, cosmetici o detersivi. La comunicazione olfattiva si sta diffondendo per stimolare le emozioni partendo dagli odori.

È chiaro che odori buoni susciteranno ricordi positivi, anche se soggettivi, come il profumo in store e l’aroma dei prodotti, come il limone per i detersivi.

Il prodotto che si gusta

Gli alimenti suggeriscono emozioni diverse da persona a persona. L’attenzione di alcuni si sofferma sui particolari, sugli ingredienti e sulla cottura, mentre altri si soffermano al gusto finale.

La degustazione ottimale per convincere il consumatore ad acquistare deve essere tale per cui la persona sia concentrata su ciò che sta mangiando.

Per far questo è spesso necessario cercare di raccontare il cibo prima di assaggiarlo: ecco perché l’operazione di degustazione deve coinvolgere tutte le cinque qualità sensoriali.

Perché il marketing sensoriale

Oggi il consumatore è protagonista delle sue scelte di acquisto: immagini, suoni, odori, sapori e materiali possono indurlo a compiere determinate azioni.

Il marketing sensoriale ricerca gli stimoli che inducono la persona a vivere un’esperienza di acquisto polisensoriale suggerendo agli imprenditori tecniche utili per arricchire le proprie strategie di business.

Articoli correlati:

Marketing Emozionale: cos’è e a cosa serveMarketing Emozionale: cos’è e a cosa serve Perché usare lo storytelling aziendale in un piano di digital marketingPerché usare lo storytelling aziendale in un piano di digital marketing Come vendere su AmazonCome vendere su Amazon

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690