• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Qual è la vita media di un contenuto sui social network?

Qual è la vita media di un contenuto sui social network?

Pubblicato il 23 Marzo 2016 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con: facebook, instagram, twitter

Qual è la vita media di un contenuto sui social network?

I social media sono divoratori accaniti di contenuti: ogni giorno vengono pubblicati milioni e milioni di post Facebook, tweet e foto su Instagram. Chi si occupa di gestione di profili social è abituato ad analizzare i dati e capire la giusta misura per dosare le pubblicazioni nel tempo.

Trovare l’orario di pubblicazione migliore, il giorno con più probabilità di engagement, il tipo di contenuto che potrebbe interessare e coinvolgere il target.

Un dato interessante da conoscere è il tempo medio di vita di un contenuto sui social media. Quanti minuti/ore resta in circolazione un tweet o un post diffondendo il messaggio o il link contenuto in essi?

Promo: Trasferisci hosting e dominio quasi gratis con il pacchetto PERSONAL da 10 GB, dal secondo anno 15 euro per sempre!

I contenuti devono cambiare a seconda del social

La vita di un contenuto, come è ovvio pensare, cambia molto da piattaforma a piattaforma: Twitter ha un ritmo molto più veloce, data la semplicità di interazione e lo scambio di messaggi di 140 caratteri, mentre Instagram necessita di più tempo per non pubblicare molte foto, tutte uguali tra loro (che annoierebbe molto il pubblico).

Un’analisi condotta da Over Graph svela la vita media di un post sui principali media: Facebook, Twitter e Instagram. Questi dati sono statistici e validi in media, ma offrono buoni spunti di riflessione.

Il campione statistico di analisi è stato di 19.000 post Facebook, 17.000 foto Instagram e 57.000 tweet, distribuiti su 3 mesi di tempo. Ogni pubblicazione comprendeva sia una condivisione di contenuto che azioni e commenti ad esso correlato.

Per misurare la “morte” di un contenuto è stato considerato quando esso ha raggiunto il 90% delle interazioni (mi piace, commenti, condivisioni per Facebook, like o commento per Instagram, reply per Twitter).

Inoltre, i contenuti analizzati provenivano da comunità consistenti: almeno 1000 amici Facebook, 500 follower Twitter e 100 per Instagram.

Per approfondire: Content Marketing: una strategia di promozione online basata sui contenuti.

Tempo medio di un contenuto su Facebook, Twitter e Instagram

Questi i risultati del tempo medio di vita di un contenuto sui social media:

– Twitter: un tweet ha una visibilità media di 4 ore e 4 minuti;

– Facebook: un post ha vita media di 14 ore e 42 minuti;

– Instagram: una foto ha una durata media di vita di 21 ore 36 minuti.

Instagram e Brand: gli utenti amano le foto dei prodottiUn altro dato analizzato è il tempo “still alive” (ancora in vita): la percentuale per indicare la vita delle condivisioni. I risultanti attestano che ci vogliono circa due giorni su Twitter, tre su Facebook e cinque su Instagram affinché tutte le pubblicazioni possano definirsi “morte”.

Il dato forse più significativo è che il livello maggiore di engagement su Twitter si ottiene nei primi 40 minuti successivi alla pubblicazione, nelle 11 ore successive alla condivisione su Facebook e nelle 9 ore su Instagram.

Ogni social ha i suoi tempi

Da questa analisi emerge ciò che pensavamo già: su Twitter i contenuti sono più veloci a scomparire, vista la rapidità della comunicazione rispetto a Facebook e Instagram, i cui contenuti hanno una maggior durata nel tempo.

Tu puoi confermare queste conclusioni o nei tuoi esperimenti quotidiani hai rilevato qualcosa di diverso? Sembra un risultato banale ma non è detto che in qualche caso particolare non si possano ricontrare delle tempistiche differenti.

In caso di esperienze di questo tipo, restiamo in attesa delle tue considerazioni nei commenti o nei nostri profili social.

Intanto guarda il nostro video riepilogativo:

Articoli correlati:

Utilizzare i social media per il marketing della propria aziendaUtilizzare i social media per il marketing della propria azienda Le dimensioni delle immagini per i social networkLe dimensioni delle immagini per i social network (Aggiornamento 2017) Il momento migliore per pubblicare sui social networkIl momento migliore per pubblicare sui social network

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia 31 Gennaio 2023
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690