• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / 5 miti del web design da sfatare

5 miti del web design da sfatare

Pubblicato il 20 Febbraio 2018 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: grafica

5 miti del web design da sfatare

Se stai pensando di diventare web designer devi studiare, osservare, frequentare eventi di settore, stringere legami con colleghi più esperti che possano ampliare la tua visione. E devi sporcarti le mani.

Ma, soprattutto, devi muoverti in questo meraviglioso mondo con consapevolezza ed essere cosciente dell’esistenza di luoghi comuni che non sempre vanno applicati. Oppure sono diventati obsoleti.

Insomma, tra gli esperti di settore le convinzioni sono tante. Quali sono? Per scoprire i miti del web design da sfatare continua la lettura.

Come web designer non puoi fare a meno di gestire i siti dei tuoi clienti anche per quanto riguarda hosting e dominio. Scegliendo il nostro hosting multidominio, saremo noi ad occuparci della registrazione dei domini presso le authority competenti e dell’attivazione degli spazi web.

Scopri di più!

L’estetica è più importante della funzionalità

Questo è il primo dei miti del web design da sfatare. Certo, l’aspetto di un sito web gioca il suo ruolo per attirare l’attenzione delle persone che si muovono su Google in cerca di informazioni. Ma, insieme a soluzioni grafiche accattivanti, devi curare anche la funzionalità.

Un progetto web, oltre che essere una gioia per occhi, deve essere facile da navigare e intuitivo, garantendo così una buona user experience.

Il web design non è una disciplina che si occupa solo dell’aspetto di una piattaforma, questo è un luogo comune da abbandonare. 

La call to action deve essere per forza above the fold

La call to action è formata da testo e visual ed è importante per spingere l’utente che visita il tuo sito a compiere un’azione. Dove posizionarla? Questo fattore è strategico. 

Il design di una call to action che converte: le linee guidaÈ consigliabile inserirla nella parte alta della pagina web. In questo modo è visibile immediatamente e la persona non deve scorrere verso il basso. È una regola fissa? No, puoi inserirla anche below the fold.

Tutto dipende dalla complessità del prodotto o dell’offerta. In pratica, se la chiamata all’azione è di facile comprensione e l’individuo non deve pensare troppo prima dell’interazione puoi sistemarla above the fold.

Al contrario, se l’utente deve analizzare molte informazioni per attivare in modo consapevole la call to action devi metterla in basso. Per saperne di più, dai uno sguardo a questo studio di Kissmetrics.

Posizione delle call to action

Senza contare che questo mito è stato scardinato dall’arrivo di smartphone e tablet che hanno cambiato le carte in tavola. Con questi dispositivi navigare a scorrimento è diventata un’abitudine e rispettare certi principi non è più obbligatorio.

Leggi anche: Principi di neuro web design per migliorare un sito web.

La cura dell’home page viene prima delle altre sezioni

Questo è un altro dei miti del web design da sfatare. Sì, l’home page ha la sua rilevanza: è la porta di ingresso della tua casa virtuale, dà il benvenuto al visitatore. Lo fa sentire accolto, lo colpisce. Quest’area del sito deve presentarsi e funzionare nel miglior modo possibile.

Anche le altre sezioni vanno curate con attenzione. Ricordati che le persone possono raggiungere il tuo sito da porte secondarie – non meno importanti – come la sezione blog. Non trascurare gli altri spazi del tuo progetto. 

Le icone migliorano l’usabilità

Uso delle iconeNon è detto. Le icone, in realtà, sono difficili da memorizzare e, spesso, non assolvono al loro compito in maniera corretta.

Le persone, invece della loro interpretazione grafica, ricordano meglio la posizione di questi elementi (ragiona bene su questo punto) e se sono affiancati da un breve testo.

Per approfondire leggi l’articolo di Small Farm Design. E in questa situazione calza a pennello l’esempio della toolbar di Microsoft Outlook.

Lo strumento era formato da sole icone ma gli utenti non lo utilizzavano. Il comportamento del pubblico cambiò quando i bottoni principali furono etichettati.

Lo spazio bianco è inutile

Ecco l’ultimo dei miti del web design da sfatare: lo spazio bianco non serve, anzi è uno spreco. Falso. Nel web design (e non solo) questa componente è fondamentale.

Si tratta di un vero e proprio contenuto che trasmette ordine, armonia e accompagna la persona verso le risorse più importanti.

Lo spazio bianco definisce gli oggetti della pagina, aiuta a migliorare la leggibilità di un testo online e contribuisce a ottimizzare il layout. D’altro canto, chi passerebbe mai del tempo in pagine confuse e sovraffollate? 

Miti del web design da sfatare: la tua esperienza

Come diventare web designer: università o autodidatta?L’importanza esclusiva dell’home page, l’inutilità dello spazio bianco, icone che migliorano l’usabilità, la posizione above the fold obbligatoria per la call to action, predominanza dell’estetica rispetto alla funzionalità.

Questi sono solo alcuni dei miti del web design da sfatare. Convinzioni da cui liberarsi oppure da guardare da un punto di vista differente per trovare nuove strategie.

Ora mi piacerebbe ascoltare la tua esperienza. Conosci altre leggende del web design? Lascia la tua opinione nei commenti.

Articoli correlati:

Il design di una call to action che converte: le linee guidaIl design di una call to action che converte: le linee guida creare landing page | realizzare landing page | sviluppare landing pageCome creare una landing page dal design straordinario Stimolare il processo creativo nel web designStimolare la creatività nel web design, ecco come fare

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690