• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Web Usability: i 7 errori più comuni e come evitarli

Web Usability: i 7 errori più comuni e come evitarli

Pubblicato il 23 Marzo 2021 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: freelance, grafica

Web Usability: i 7 errori più comuni e come evitarli

La Web Usability o Usabilità del Web consiste nell’applicazione dei principi di usabilità alla navigazione web per costruire un’interfaccia grafica orientata all’utente e alle sue esigenze.

L’Usabilità del Web, infatti, riguarda l’interazione tra il sito web – o l’e-commerce o il portale – e l’utente che lo esplorerà in lungo e in largo e che qui dovrà sentirsi accolto e a suo agio. L’obiettivo finale è invogliarlo a compiere un’azione, oltre che favorire il ricordo del brand e la voglia di tornare a fare visita a quel luogo ricco di avventure ed emozioni.

Secondo la norma ISO 9241-11:1998, poi aggiornata dalla ISO 9241-210:2010, l’usabilità è:

Il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza, soddisfazione in uno specifico contesto d’uso.

Ma cosa vuol dire, esattamente?

  • L’efficacia è intesa come la precisione e la completezza con cui le persone che navigano il sito web possono raggiungere il loro obiettivo.
  • L’efficienza riguarda le risorse impiegate per raggiungere il grado di efficacia nell’usabilità del sito web.
  • La soddisfazione è la comodità, la libertà, la facilità e l’agio con cui gli utenti raggiungono i loro precisi obiettivi attraverso l’utilizzo del sito web.
Se sei un Web Designer o vuoi diventarlo, ora puoi realizzare un sito web a costo zero avendo a disposizione tutti gli strumenti principali per te e il tuo cliente. Grazie al nostro hosting gratuito, puoi offrire anche un dominio di secondo livello gratis.

Inizia adesso!

Gli obiettivi della Web Usability

La Web Usability ha il compito di facilitare così tanto la navigazione e l’usabilità del sito web da rendere invisibile lo strumento che l’utente utilizza per soddisfare il suo obiettivo.

Questi gli obiettivi della Web Usability:

  • Organizzare e comunicare le informazioni in modo chiaro e preciso;
  • Rispettare la gerarchia delle informazioni;
  • Ridurre o eliminare gli sforzi cognitivi dell’utente;
  • Semplificare la fruizione delle informazioni e la navigazione;
  • Prevedere un percorso di navigazione coerente, chiaro e lineare, che conduca dritto all’azione, con comodità;
  • Organizzare tutte le pagine del sito web in modo che l’utente riesca a riconoscere facilmente la sua posizione attuale e a capire quali azioni deve compiere;
  • Eliminare contrasti, attriti e ambiguità durante la navigazione o il compimento delle azioni;
  • Prevedere un feedback veloce e facile per ogni azione che l’utente compie;
  • Progettare e realizzare una grafica accattivante, interessante e coinvolgente.

Design usability 5 principi per un design usabile

Web Usability: gli errori più comuni da evitare

Progettare un sito web orientato all’usabilità dello strumento, al coinvolgimento e al compimento dell’azione è un’attività complessa, che richiede analisi, strategia, competenze e attenzione. Un’attività che è impossibile portare a compimento senza calarsi completamente nei panni dell’utente.

Ecco perché ho pensato di creare per te un vademecum da consultare ogni giorno per evitare i più comuni errori di Web Usability.

1. Stai riproducendo il mondo reale dell’utente?

Il modo più efficace per far sentire a casa l’utente è quello di riprodurre il suo mondo reale. Seguire le convenzioni della realtà di ogni giorno, parlare la lingua dell’utente, presentare le informazioni in modo logico e naturale metterà a loro agio le persone.

Le farà sentire accolte in un luogo familiare, capace di comprendere le loro necessità e anche le loro paure.

2. Cosa sta accadendo? Informa e rassicura

Gli utenti hanno bisogno di essere rassicurati sempre, hanno bisogno di sapere che quel che sta accadendo è tutto sotto il loro controllo.

Per questo è fondamentale fornire alle persone un feedback chiaro, incisivo e veloce di ogni cosa che accade durante la navigazione.

Le persone che si sentono al sicuro corrono più facilmente verso il compimento dell’azione prevista.

Realizzazione siti web: 50 caratteristiche fondamentali

3. È chiaro chi sei?

Il sito web deve comunicare con chiarezza chi è l’emittente dei messaggi. In particolare, le persone che vi navigano devono comprendere facilmente e immediatamente:

  • Chi è il brand;
  • Cosa fa;
  • Qual è la promessa che offre;
  • Quali sono i valori che lo ispirano;
  • Che tipo di personalità lo caratterizza.

L’intestazione, ad esempio, può aiutarti a offrire un recap immediato delle informazioni più importanti del brand, ma è l’intera struttura del sito web – organizzazione delle informazioni, design e copywriting – a dover comunicare con coinvolgimento e decisione chi è l’emittente del messaggio.

4. Hai previsto meccanismi di controllo? E quanto è libero l’utente?

Capita a tutti di imbattersi in un percorso sbagliato o non desiderato, di compiere un’azione non voluta, di voler tornare indietro.

Principio fondamentale di Web Usability è prevedere dei segnali e dei messaggi rassicuranti che permettano all’utente di abbandonare la strada indesiderata e di continuare agevolmente a percorrere quella giusta.

Carico di quel senso di libertà e di sicurezza che lo mette a suo agio. Completamente.

Web design tool

5. Previeni. Domande, errori, obiezioni

Se c’è una cosa che le persone non dovrebbero mai fare è domandarsi se si trovano davvero nel posto giusto. Per evitare questa situazione la soluzione è solo una: prevenire.

Sono quattro le accortezze che ti consentono di eludere i dubbi:

  • Sii coerente. Parole, messaggi, azioni e percorsi devono avere il medesimo significato durante tutta la navigazione;
  • Una progettazione attenta alla Web Usability testa, verifica ed elimina i possibili errori che la navigazione può incontrare;
  • Tutto deve essere naturale, scorrevole, agevole. Solo in questo modo potrai evitare frizioni cognitive che bloccheranno le persone e le condurranno lontano dalla meta che hai previsto per loro;
  • Nel caso di messaggi di errore fa’ in modo che le persone possano comprenderli facilmente e chiaramente e possano risolverli senza eccessivo sforzo.

6. Evita corse e riconcorse: riduci lo sforzo di memoria

Ma dov’era quel pulsante lì? E dove avevo letto quell’informazione?

Nessuno sforzo di memoria deve essere compiuto dalle persone: rendi ben visibili oggetti, azioni e scelte e fa’ in modo che le persone non debbano correre da una parte all’altra del sito web per cercare proprio quel di cui hanno bisogno.

Come usare la tipografia nel web design

7. Solo il necessario

Nel design e nei contenuti vale sempre una regola: introduci solo il necessario, elimina il superfluo.

Questo per due ragioni. La prima è che le persone non hanno molto tempo e vogliono essere accompagnate – con coinvolgimento – dritto al sodo.  La seconda è che il superfluo crea confusione e distrazione: allontana dall’azione.

Conclusione

Se sei giunto fin qui, avrai ora a disposizione un vademecum che potrà ricordarti ogni giorno da che parte andare.

Quali altri segnali credi siano fondamentali per un percorso di navigazione agevole e coinvolgente?

Ti aspettiamo nei commenti!

Per ricevere aggiornamenti sulla Web Usability e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Design usability 5 principi per un design usabileDesign Usability: 5 principi per un design usabile davvero I 5 errori più comuni nella gestione dell'hostingI 5 errori più comuni nella gestione dell’hosting 5 errori di usabilità da evitare5 errori di usabilità da evitare

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025
  • Come creare un canale Telegram: guida completa 14 Marzo 2025
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza? 7 Marzo 2025
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo 28 Febbraio 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente
  • Come creare un canale Telegram: guida completa
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza?
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690