• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Email Spoofing: cos’è e come proteggere il tuo indirizzo email

Email Spoofing: cos’è e come proteggere il tuo indirizzo email

Pubblicato il 20 Aprile 2023 da Massimo D'Amicodatri Lascia un commento Contrassegnato con: email, sicurezza

Email Spoofing: cos'è e come proteggere il tuo indirizzo email

La posta elettronica rappresenta un bersaglio irresistibile per gli hacker e i truffatori online che cercano di utilizzare questo canale di comunicazione per diffondere virus, malware e phishing, ovvero messaggi fraudolenti finalizzati a rubare informazioni personali o a inviare spam.

In questo contesto, lo “spoofing” rappresenta una delle tecniche di attacco informatico più pericolose e diffuse.

Vedremo in dettaglio cos’è, quali sono i rischi che comporta e le misure che è possibile adottare per difendersi.

L’errore che la maggior parte degli utenti commette prima di realizzare un sito web? Scegliere l’hosting solo in base al prezzo! Se vuoi realizzare un sito web con WordPress, scopri il nostro pacchetto hosting completo e affidabile:

Scopri l’hosting WordPress !

Cos’è l’email spoofing

L’email spoofing è una pratica fraudolenta che consiste nell’invio di messaggi di posta elettronica con mittente contraffatto. In pratica, il malintenzionato intende ingannare il destinatario facendogli credere che l’email provenga da un’altra persona o da un’organizzazione attendibile.

Il termine “spoofing” deriva dalla parola inglese “spoof”, che significa “ingannare” o “scherzare”. In effetti, l’email spoofing può essere utilizzata anche per fare dei semplici scherzi, ma spesso si tratta di una tecnica utilizzata per scopi illeciti come il furto di dati personali o il phishing.

Il malintenzionato utilizza software di terze parti che permettono di manipolare i campi dell’intestazione dell’email come il mittente, il destinatario o l’oggetto del messaggio.

In questo modo, l’email contraffatta sembrerà provenire da un indirizzo di posta elettronica diverso da quello reale del mittente.

Per comprendere il motivo per cui è possibile mascherare il mittente di una mail in modo così facile, è necessario ricordare che i protocolli che regolamentano il funzionamento delle email sono nati oltre 30 anni fa.

In quel periodo, problemi come lo spam o le truffe online non esistevano, essendo Internet un ambiente riservato principalmente ai ricercatori universitari.

Inoltre, il protocollo SMTP che stabilisce lo scambio di messaggi email tra i server, non prevede alcun metodo di autenticazione del mittente dichiarato nell’indirizzo email.

In pratica, chiunque può inserire un indirizzo falso per mascherare la vera identità del mittente.

Come scegliere una VPN per la privacy e la sicurezza online

Perché viene utilizzato il tuo indirizzo di posta

Non si tratta di una cosa voluta o premeditata. Gli spammer cercano indirizzi email per inviare messaggi indesiderati e le vittime sono più propense a leggerli se provengono da qualcuno che conoscono.

Spesso i nomi dei mittenti e destinatari sono ottenuti da virus che rubano le rubriche dai PC delle vittime.

Un altro motivo potrebbe essere l’inclusione del proprio indirizzo email su liste che spesso vengono utilizzate per inviare messaggi fraudolenti ad altri utenti.

Gli hacker quindi utilizzano il tuo indirizzo email per essere più credibili e aumentare le probabilità di successo della loro frode.

In sostanza gli indirizzi vengono presi a caso da questi archivi o da queste liste di indirizzi email recuperate online.

Come difendere la tua email dallo spoofing

Per proteggere l’account email dai pericoli dello spoofing, è necessario adottare delle misure preventive. Tra queste vi sono delle tecniche note come SPF, DKIM e DMARC.

L’obiettivo è di includere nel DNS del proprio dominio delle informazioni che notifichino al server di destinazione se l’email è stata inviata effettivamente dal server del mittente o meno.

Analizziamole in dettaglio una ad una.

Cos’è la Cybersecurity?

SPF (Sender Policy Framework)

È una tecnica di autenticazione che controlla se l’indirizzo IP del server SMTP è autorizzato ad inviare messaggi dal dominio specifico.

Ciò viene fatto verificando se i record DNS del dominio contengono l’indirizzo IP del mittente caratteristica che conferma l’autorizzazione ad inviare messaggi dal dominio in questione.

Quindi il record SPF contiene informazioni sui server di posta autorizzati ad utilizzare il tuo indirizzo email e viene utilizzato per verificare la provenienza dei messaggi.

Il record è facilmente configurabile attraverso il DNS: sarà possibile includere tutti gli IP autorizzati ad inviare messaggi dal tuo dominio.

Nel nostro caso un record SPF sarà come il seguente:

v=spf1 ip4:185.31.67.1/24 ~all

Con l’opzione ~all il messaggio inviato anche da un server SMTP non autorizzato può essere accettato, mentre con -all il messaggio deve essere respinto.

Utilizzare l’opzione “all” può essere utile per garantire una maggiore sicurezza nella gestione delle email ma occorre fare attenzione a non imporre restrizioni eccessive ai mittenti legittimi.

Come scegliere il miglior hosting

DKIM (DomainKeys Identified Mail)

È una tecnica che utilizza una firma digitale per verificare l’autenticità del mittente di una email. Questa firma digitale viene apposta dal mittente nel messaggio email e verificata dal destinatario tramite la chiave pubblica memorizzata nel record DNS del dominio del mittente.

Anche se non può evitare che qualcuno mandi email a tuo nome, ti permette di identificare se un messaggio è stato inviato veramente dai server SMPT del tuo provider.

Per configurare la firma DKIM è necessario generare una coppia di chiavi crittografiche.

La chiave privata verrà utilizzata per apporre una firma digitale sulle email inviate dal tuo dominio, mentre la chiave pubblica viene inclusa nel tuo record DNS per la verifica del destinatario.

Questa funzionalità è sempre inclusa in tutti i nostri servizi hosting.

DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting and Conformance)

Infine è possibile configurare un insieme di regole, definite appunto DMARC, che consente di identificare e autenticare gli indirizzi email che inviano messaggi a nome del tuo dominio.

Grazie a queste policy è possibile aumentare la sicurezza, impedendo ai malintenzionati di utilizzare il tuo nome di dominio per scopi illeciti come appunto l’invio di spam o phishing.

Le policy DMARC prevedono la definizione di tre diversi livelli di azione:

  1. none:
  2. quarantine:
  3. reject.

Nel primo caso, i messaggi provenienti da un mittente non autorizzato verranno segnalati come non autenticati, ma non verranno bloccati.

Nel secondo caso, invece, i messaggi non autorizzati verranno inviati in una sorta di quarantena, dove potranno essere valutati e analizzati prima di essere consegnati al destinatario.

Infine, nel terzo caso, tutti i messaggi provenienti da mittenti non autorizzati verranno immediatamente rifiutati e non verranno consegnati al destinatario.

La configurazione va effettuata inserendo un record TXT nei DNS del tuo dominio. La configurazione, in questo caso, è opzionale e va richiesta al supporto tecnico.

Password sicure: cinque consigli sulla protezione degli account

Email Spoofing: consigli finali

Ci sono alcune linee guida fondamentali a cui fare costantemente riferimento per proteggere la propria attività online:

Usa password robuste

Utilizzare password robuste e generate casualmente per tutte le caselle di posta elettronica. Una password forte e univoca può prevenire intrusioni da parte di hacker, proteggendo i dati sensibili della tua azienda.

Installa un software antivirus

Dotare le postazioni di lavoro dei tuoi dipendenti di un affidabile software Antivirus o Endpoint Protection. Questi strumenti sono in grado di rilevare, prevenire e rimuovere virus, spyware e altri tipi di malware.

Proteggi la tua rete con un firewall

Installare un firewall di nuova generazione (Next Generation Firewall) per proteggere l’intera azienda. Questo tipo di firewall è in grado di effettuare incroci tra dati e contenuti per individuare eventuali minacce e prevenirle.

La protezione del tuo business non può essere lasciata al caso, affidati solo alle soluzioni più avanzate e sicure.

Infine…

Non cliccare sui link contenuti in email sospette. Prendi l’abitudine di verificare l’indirizzo reale che viene visualizzato dal browser (in basso a sinistra) spostando il mouse sopra il testo o l’immagine linkata.

Non inserire informazioni confidenziali in siti web che non sono protetti

Non aprire o rispondere alle email senza verificare prima l’autenticità del mittente.

Se hai ancora qualche dubbio, ti aspettiamo nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti sull’email spoofing e su tutti i nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

10 cose che non sai sul modello client-server10 cose che non sai sul modello client-server Come proteggere un sito web dal malwareCome proteggere un sito web da malware e hacker 7 cose da sapere su come funziona FTP7 cose da sapere su come funziona FTP

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025
  • Come creare un canale Telegram: guida completa 14 Marzo 2025
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza? 7 Marzo 2025
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo 28 Febbraio 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente
  • Come creare un canale Telegram: guida completa
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza?
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690