• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / SEO o GEO? Scopri come l’AI cambia le regole

SEO o GEO? Scopri come l’AI cambia le regole

Pubblicato il 15 Ottobre 2025 da Massimo D'Amicodatri Lascia un commento Contrassegnato con: intelligenza artificiale, seo

SEO o GEO? Scopri come l’AI cambia le regole

Google e Bing stanno riscrivendo le regole della ricerca online. Con l’introduzione degli AI Overviews (o “Search Generative Experience”), i motori di ricerca non si limitano più a mostrare link: generano direttamente risposte sintetiche, costruite grazie ai modelli linguistici (LLM).

Questo cambiamento sposta il punto di visibilità dal ranking tradizionale verso un nuovo concetto: la citabilità. Oggi, per ottenere visibilità, non basta essere al primo posto su Google: serve essere la fonte che l’intelligenza artificiale sceglie di citare.

È in questo contesto che nasce la Generative Engine Optimization (GEO), la disciplina che studia come rendere i contenuti comprensibili, affidabili e riutilizzabili dai modelli generativi.

La Generative Engine Optimization rappresenta una naturale evoluzione della SEO classica, ma con logiche completamente nuove: non si tratta di ottimizzare per un algoritmo di ranking, ma per un motore generativo che produce risposte testuali.

Il suo obiettivo non è solo essere trovati, ma essere selezionati come parte della risposta. E questo richiede una profonda revisione del modo in cui progettiamo, scriviamo e strutturiamo i contenuti digitali.

Crea il tuo blog con facilità grazie al nostro Hosting WordPress! Avvia il tuo sito web in pochi minuti con WordPress già configurato e gestisci il tuo blog senza preoccupazioni tecniche. Provalo ora!

Scopri i nostri pacchetti hosting!

Cos’è la Generative Engine Optimization (GEO)

Per comprendere appieno la portata della Generative Engine Optimization, è necessario partire dalle sue basi concettuali. Questa sezione introduttiva spiega come la GEO si collochi tra SEO tradizionale e intelligenza artificiale.

La GEO non è solo un insieme di tecniche, ma una disciplina che analizza le interazioni tra modelli linguistici, comportamento degli utenti e contenuti online.

Comprendere la sua struttura teorica aiuta a individuare i fattori chiave che influenzano la citabilità dei contenuti.

Gli esperti concordano nel considerarla la naturale evoluzione della SEO verso un modello incentrato sulla comprensione semantica.

Nei paragrafi seguenti verranno chiariti gli aspetti distintivi, le origini e le tecnologie che la rendono possibile.

La Generative Engine Optimization (GEO) è l’insieme delle strategie e tecniche che permettono ai contenuti online di essere riconosciuti, compresi e citati dai motori di ricerca generativi come Google SGE e Bing Copilot.

La Generative Engine Optimization punta a migliorare la visibilità semantica e la capacità del contenuto di essere compreso dai modelli AI.

seo per principianti come fare per ottimizzare il tuo sito web

Definizione e genesi del concetto

Il termine è stato introdotto formalmente nel paper “GEO: Generative Engine Optimization” di Aggarwal et al. (2023), dove viene descritto come un approccio che punta a “ottimizzare i contenuti per influenzare le risposte generate dai modelli linguistici”.

In altre parole, la Generative Engine Optimization studia come un modello di AI sceglie le fonti e come costruisce la risposta.

Mentre la SEO tradizionale si concentra su keyword, backlink e segnali di ranking, la Generative Engine Optimization si fonda su fattori semantici e contestuali, come coerenza linguistica, struttura dell’informazione, e qualità delle citazioni.

Differenze tra SEO tradizionale e Generative Engine Optimization

Aspetto SEO tradizionale Generative Engine Optimization
Obiettivo Ranking nelle SERP Citazione nelle risposte AI
Algoritmo Basato su segnali di ranking Basato su selezione semantica e fiducia del modello
Ottimizzazione Keyword, link, meta tag Struttura logica, chiarezza, autorevolezza, markup
Output Elenco di link Risposta generata

La Generative Engine Optimization non sostituisce la SEO: la integra, estendendola a un nuovo paradigma di visibilità.

Ruolo dei modelli generativi e RAG

Le AI come Gemini, GPT-5, Claude o Copilot utilizzano architetture di tipo Retrieval-Augmented Generation (RAG).

Questo significa che non generano le risposte da zero, ma recuperano informazioni da fonti esterne.

La Generative Engine Optimization agisce proprio su questa fase di retrieval, migliorando le probabilità che i contenuti vengano selezionati come fonti autorevoli e pertinenti.

Limiti e incertezze attuali

Le metriche di visibilità della Generative Engine Optimization sono ancora sperimentali.

Non esistono strumenti ufficiali per monitorare quante volte un sito viene citato nelle risposte AI, anche se alcune aziende stanno già sviluppando soluzioni dedicate.

Come usare ChatGPT per la SEO

Generative Engine Optimization e comportamento degli utenti

L’introduzione delle risposte AI modifica profondamente il comportamento degli utenti e il flusso di traffico organico.

Oggi sempre più ricerche terminano senza click, perché la risposta è già disponibile nella schermata del motore di ricerca.

Crescita delle ricerche zero-click

Secondo Semrush, oltre il 64% delle ricerche con AI Overview si conclude senza interazione con i link organici.

Secondo Semrush (2025), nello studio “Semrush AI Overviews Study: What 2025 SEO Data Tells Us About Google’s Search Shift” ha rilevato che oltre il 44% delle ricerche con AI Overview termina senza clic sui risultati organici.

Questo fenomeno, chiamato zero-click search, rende indispensabile pensare alla visibilità non come posizione, ma come presenza semantica.

La Generative Engine Optimization si concentra proprio su questo: garantire la visibilità anche quando non ci sono click.

Preferenza per risposte sintetiche

Gli utenti mostrano una crescente fiducia nelle risposte generate dall’AI, a patto che contengano citazioni verificabili.

Questo rende la trasparenza delle fonti un fattore chiave di credibilità, tanto per i motori quanto per gli utenti stessi.

Implicazioni sul traffico organico

L’effetto immediato è una redistribuzione del traffico: i siti citati nelle risposte AI ottengono visibilità indiretta (brand recall), mentre quelli esclusi naturalmente rischiano di perdere click.

Applicare principi di Generative Engine Optimization può ridurre queste perdite e rafforzare la presenza del brand.

Nano Banana: l’AI di Google che rivoluziona l’editing di immagini

Strutturare i contenuti per la Generative Engine Optimization

La Generative Engine Optimization si fonda sulla capacità di scrivere per il lettore umano e per la macchina contemporaneamente.

Ciò significa creare testi facilmente comprensibili, ben strutturati e con un chiaro contesto informativo.

Struttura logica e chiarezza

Le AI preferiscono testi con informazioni atomicamente organizzate: paragrafi brevi, titoli descrittivi, elenchi puntati e sintesi.

Gli algoritmi di retrieval riconoscono e premiano i contenuti che esplicitano concetti in modo gerarchico e coerente.

Uso di markup strutturato

Elementi come FAQ schema, HowTo schema o Article JSON-LD aiutano l’AI a comprendere la struttura semantica del contenuto.

Google ha confermato che i markup ben formati aumentano la probabilità di essere selezionati per gli AI Overviews.

Citazioni e fonti autorevoli

L’AI tende a privilegiare fonti che mostrano attribuzioni chiare. Inserire citazioni a studi, white paper o documenti ufficiali (con date e autori) migliora la “fiducia semantica” percepita dal modello, elemento chiave della Generative Engine Optimization.

Tecnica “Role-Augmented Intent”

Il paper Role-Augmented Intent-Driven GEO (2025) introduce un approccio interessante: scrivere contenuti che anticipano il ruolo semantico del modello generativo (ad esempio: spiegare, confrontare, riassumere).

Questo aumenta la probabilità che l’AI selezioni il testo per soddisfare l’intento dell’utente.

Contenuti aggiornati e freschi

Le AI valutano anche la freschezza. I dataset di addestramento e le API di ricerca danno priorità ai contenuti aggiornati.

Inserire date recenti e riferimenti a trend correnti aiuta il modello a ritenere il contenuto “vivo” e migliora l’efficacia della Generative Engine Optimization.

Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza?

Strumenti e metriche da monitorare per la Generative Engine Optimization

Monitorare la performance della Generative Engine Optimization richiede nuovi indicatori.

Alcune piattaforme iniziano a offrire metriche sperimentali per stimare la presenza nei risultati generativi.

Benchmark e strumenti GEO

  • GEO-Bench (progetto open source): valuta la probabilità di citazione di un documento in risposte AI.
  • Wix GEO Tool: analizza la visibilità del sito negli AI Overviews.

Metriche rilevanti

  • Citation frequency: quante volte il dominio appare come fonte in risposte AI.
  • Visibility AI share: percentuale di risposte in cui il brand è citato rispetto al totale delle query rilevanti.
  • Content decay rate: misura quanto rapidamente un contenuto perde visibilità nelle risposte AI.

Analisi dati e test A/B

Esperimenti controllati possono aiutare a comprendere l’impatto delle ottimizzazioni GEO.

Ad esempio, testando due versioni di un articolo (una ottimizzata per GEO, una no) e confrontando la frequenza di citazione in output AI.

Sfide, rischi e prospettive future della Generative Engine Optimization

La Generative Engine Optimization è ancora in piena evoluzione e presenta diverse criticità.

Trasparenza algoritmica

Nessuna azienda rilascia dettagli completi su come i modelli selezionano le fonti. Ciò rende impossibile una GEO “deterministica”: il processo resta probabilistico e soggetto a bias.

Rischio di manipolazione

Alcuni operatori stanno tentando di “forzare” le risposte AI con contenuti ingannevoli. Tuttavia, i modelli più recenti (es. Gemini, GPT-5) applicano meccanismi di filtraggio anti-spam e penalizzano le fonti manipolative.

Evoluzione verso GEO 2.0

La prossima fase della Generative Engine Optimization sarà l’integrazione con AI agenti autonomi che apprendono le preferenze degli utenti in tempo reale. In questo scenario, la personalizzazione diventerà parte integrante dell’ottimizzazione.

Per ricevere aggiornamenti sulla GEO, su consigli e suggerimenti pratici e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

FAQ sulla Generative Engine Optimization

1. Cos’è la Generative Engine Optimization?
È la pratica di ottimizzare i contenuti online affinché vengano citati o utilizzati dalle AI nei risultati generativi di motori come Google o Bing.

2. La Generative Engine Optimization sostituisce la SEO?
No, la Generative Engine Optimization integra la SEO. La prima ottimizza per motori generativi, la seconda per ranking tradizionale.

3. Come posso sapere se sono citato in un AI Overview?
Attualmente non esistono strumenti ufficiali, ma alcune piattaforme stanno sviluppando tracker dedicati.

4. Quali sono i fattori chiave della Generative Engine Optimization?
Chiarezza, struttura logica, citazioni verificabili, markup semantico e aggiornamento costante.

5. La Generative Engine Optimization sarà sempre necessaria?
Sì, man mano che i motori generativi diventeranno la norma nella ricerca, ottimizzare per l’AI diventerà parte integrante della strategia di visibilità online.

Articoli correlati:

7 regole preziose per scrivere un blog post aziendale7 regole preziose per scrivere un blog post aziendale Anche Facebook nasconde i like: cosa cambia e perchéAnche Facebook nasconde i like: cosa cambia e perché come scrivere titoli efficaci: 6 regole d'oro tra creatività e professionalitàCome scrivere titoli efficaci: 6 regole d’oro tra creatività e personalità

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hosting cPanel a partire da 29 euro

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
Scopri il nuovo Hosting cPanel

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • SEO o GEO? Scopri come l’AI cambia le regole 15 Ottobre 2025
  • Nuovi domini per il turismo: guida completa per strutture ricettive 2 Ottobre 2025
  • Tutto sui browser games: cosa sono e come funzionano 29 Settembre 2025
  • Come creare un sito web senza codice con Webflow 24 Settembre 2025
  • Hosting: cos’è, a cosa serve, come funziona 2 Settembre 2025
Hosting cPanel Plus al 20% di sconto

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • SEO o GEO? Scopri come l’AI cambia le regole
  • Nuovi domini per il turismo: guida completa per strutture ricettive
  • Tutto sui browser games: cosa sono e come funzionano
  • Come creare un sito web senza codice con Webflow
  • Hosting: cos’è, a cosa serve, come funziona

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690