• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / 4 modi per applicare lo storytelling al web design

4 modi per applicare lo storytelling al web design

Pubblicato il 25 Settembre 2018 da Marilena D'Ambro 1 commento Contrassegnato con: storytelling

4 modi per applicare lo storytelling al web design

Lo storytelling e il web design sono il binomio vincente per comunicare l’identità del brand e raccontare la storia aziendale. D’altro canto, le persone cercano le narrazioni ben progettate. Amano emozionarsi.

Di conseguenza, gli elementi visual che fanno parte del sito web devono parlare di te e attirare l’attenzione dei potenziali clienti. Il visitatore deve avere la sensazione di sentirsi coinvolto e avvolto da quello che vede, apprende e sperimenta attraverso una user experience diretta, semplice e raffinata.

E ti dico di più: narrare una storia attraverso gli elementi visual significa lanciare un messaggio destinato a restare impresso, rafforzando il potere del testo. Avvicini il tuo target al prodotto o servizio importanti per te, puoi creare un’esperienza e un bisogno.

Jonathan Gottschall in questo interessante articolo spiega come lo storytelling debba svolgere la funzione di cavallo di Troia: “ll pubblico accetta la storia perché, per un umano, una buona storia sembra sempre un regalo. Ma la storia è un trucco per intrufolare un messaggio nella cittadella fortificata della mente umana”.

Che ne dici di applicare lo storytelling al web design? In questo articolo voglio darti qualche suggerimento.

Prima di realizzare  un sito web devi pensare alla strategia che c’è dietro allo sviluppo e a tutti gli strumenti necessari a portare avanti un progetto di qualità, come per l’hosting. Fai la scelta giusta guardando le caratteristiche del servizio e non fermarti solo al prezzo. Tanti sono gli aspetti da valutare e che possono fare la differenza.

Scopri l’hosting dedicato!

Raccontare con le immagini

Un primo modo per applicare lo storytelling al web design? Usare le immagini. Le foto lanciano una comunicazione istantanea: in un battito di ciglia l’utente riceve le informazioni principali di cui ha bisogno. Tutto questo senza un’elaborazione cognitiva eccessiva.

Per creare una maggiore identificazione ti consiglio di utilizzare un visual originale in cui l’elemento umano è protagonista. Le persone ritratte devono trasmettere serenità e fiducia. E interagire con il prodotto/servizio. Per distinguerti dagli altri puoi sfruttare scattti originali realizzati da un fotografo professionista.

Usa le mascotte

L’uso delle mascotte contribuisce alla narrazione del brand e può essere un’altra tecnica per incorporare lo storytelling al web design. Cosa sono le mascotte? Sono personaggi creati ad hoc per la tua storia e possono svolgere un ruolo attivo all’interno del tuo sito web.

Ad esempio, compaiono su alcune pagine per dare informazioni aggiuntive, spiegano come lavora un prodotto e quali sono i suoi vantaggi. Oppure fungono da guida per completare una determinata azione.

Queste creazioni vanno impiegate con moderazione ma sono un ottimo strumento per suscitare interesse. Le mascotte incentivano l’interazione e favoriscono una comunicazione efficace con un tocco di brio. Per trarre ispirazione dai pure un’occhiata al sito di Axure.

I vantaggi del Parallax Scrolling

Puoi applicare lo storytelling al web web design attraverso la tecnica del Parallax Scrolling. Con questa tecnologia le immagini di sfondo si muovono lentamente rispetto a quelle in primo piano. E donano al visitatore un effetto di profondità che richiama il 3D.

In questo modo si viene a creare un equilibrio tra sovrapposizioni grafiche e testo che ha sull’individuo un grande impatto visivo. In pratica, il pubblico ha l’impressione di trovarsi quasi dentro la tua storia, diventandone il narratore. In più, lo scrolling rimanda alla navigazione che viene effettuata dai dispositivi mobile e mette il visitatore al comando.

Linee guida per web designer alle prime armi

Infatti con questo strumento chi decide di lavorare come web designer raggiunge due obiettivi:

  • creatività;
  • interazione.

Il parallax scrolling è adatto a veicolare emozioni e a spingere la persona a compiere certi comportamenti, ma anche in questo caso serve moderazione. Il motivo? Rischia di minare una buona esperienza utente, richiedendo tempi di caricamento lunghi.

Valuta l’utilizzo di questa tecnica in base alle caratteristiche del tuo progetto e assicurati che non sia fuori contesto.

Per approfondire: scopri come creare un menu di un sito web per ottimizzare e semplificare le visite e quindi la user experience.

Puoi fare video storytelling

Ecco l’ultimo modo per capire come applicare lo storytelling al web design: fare video. Puoi esserci tu in prima persona a raccontare il valore del tuo prodotto. Soluzione altrnativa puoi creare un filmato che narri il tuo bene attraverso una storia popolata da personaggi di fantasia.

Potresti anche mostrare in camera chi già ha scelto il tuo servizio ed è ben disposto a lasciare una testimonianza. Con la realizzazione di clip fai leva sullo sguardo, sull’udito e sulle emozioni. Detto in altre parole, crei un coinvolgimento maggiore e il cervello registra subito le informazioni con uno sforzo minore rispetto alla lettura.

Applicare lo storytelling al web design: qual è la tua esperienza?

Ti ho descritto 4 modi principali per applicare lo storytelling al web design che, di conseguenza, si declina in visual storytelling.

Ricorda, quindi, di implementare l’uso di immagini con elemento umano, impiegare le mascotte, sfruttare con parsimonia e pertinenza il parallax scrolling. Infine, utilizza la forza dei video.

Tutti questi elementi potrebbero diventare gli ingredienti che ti servono per attirare potenziali clienti sul sito web. Ora tocca a te.

Tu come ti muovi per applicare lo storytelling al web design? Conosci altre tecniche? Parliamone nei commenti.

Articoli correlati:

instagram business6 modi per rendere più efficace Instagram per il tuo business Valentina Tanzillo#HostInterview: Valentina Tanzillo e il Visual Storytelling Perché usare lo storytelling aziendale in un piano di digital marketingPerché usare lo storytelling aziendale in un piano di digital marketing

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Flavio dice

    3 Marzo 2021 alle 12:30

    Ciao! Articolo davvero interessante per approfondire lo storytelling ai casi reali aziendali.
    Lo ho usato per creare la nostra mascotte aziendale, e l’idea ha avuto così successo da essere poi stampata e messa in pratica sotto forma di peluche personalizzati.
    Grazie ancora per le informazioni utilissime di questo articolo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025
  • Come creare un canale Telegram: guida completa 14 Marzo 2025
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza? 7 Marzo 2025
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo 28 Febbraio 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente
  • Come creare un canale Telegram: guida completa
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza?
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690