• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come creare il footer di un sito web: esempi e buone pratiche

Come creare il footer di un sito web: esempi e buone pratiche

Pubblicato il 5 Dicembre 2018 da Marilena D'Ambro Lascia un commento

Come creare il footer di un sito web: esempi e buone pratiche

Come realizzare il footer perfetto per un sito web? Se hai deciso di diventare web designer sai che ogni parte di un progetto online ha la sua importanza. Sì, anche il piè pagina che, di solito, viene considerato superfluo.

Eppure questa sezione, che si trova in fondo, può rivelarsi una risorsa preziosa: migliora la user experience e la navigazione, può dare una marcia in più al modo di comunicare. Riuscendo a intrattenere le persone proprio quando stanno per andare via.

Inoltre, con una soluzione ottimizzata raggiungere obiettivi commerciali diventa più semplice. D’altro canto, nessun piè pagina è troppo lontano dal suo pubblico quando svolge bene il suo compito.

Ma come creare il footer di un sito web e conquistare i tuoi contatti? Ecco le principali linee guida.

Prima dello sviluppo di un sito web, nella cura di ogni dettaglio, non sottovalutare la scelta dell’hosting. Se vuoi le migliori garanzie, non guardare solo il prezzo ma scegli la qualità e la sicurezza dell’hosting dedicato.

Scopri la differenza!

Che cos’è il footer di un sito web

Che cos’è il footer? È la schermata finale di un sito web, la parte conclusiva del tuo progetto. In questo spazio vengono inserite le informazioni utili ai potenziali clienti. Qui – tra gli altri elementi – si trovano l’indirizzo, i contatti, il menu di navigazione. Ovvero tutte quelle opzioni di cui hanno bisogno le persone in un colpo d’occhio.

Ma non è tutto. La definizione di footer di un sito web si amplia e diventa la bussola che permette al visitatore di orientarsi e capire la struttura del sito web. In questo modo l’utente si sposta velocemente nelle aree che più gli interessano in poco tempo.

Il mio consiglio? Durante la realizzazione di un sito web non dimenticare il piè pagina. Devi creare il footer nel miglior modo possibile e dedicargli lo stesso impegno che impieghi per la creazione di un buon above the fold. Ad esempio, è semplicissimo impostare un piè di pagina corretto se si utilizza un costruttore drag e drop come Zyro.

Chartbeat ha studiato 25 milioni di sessioni nel web e, sulla profondità media di scroll delle pagine, afferma che “Molti visitatori scorrono verso il basso della pagina prima che finisca il caricamento”.

Quindi se hai ancora qualche dubbio sull’importanza del footer in un sito web rivaluta le tue riflessioni e mettiti all’opera per valorizzare questo elemento.

Realizzazione siti web: 50 caratteristiche fondamentali

Per approfondire: Realizzazione siti web, 50 caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione prima e durante lo sviluppo.

Cosa inserire nel footer di un sito

Per creare il footer di un sito web efficace devi sapere su quali voci porre all’attenzione del pubblico. Dai la preferenza prima agli aspetti più rilevanti.

Quali? Ecco una lista:

  • Copyright e dati legali;
  • La privacy policy, cookie ed eventuali condizioni di uso;
  • Informazioni di contatto personali e aziendali;
  • Mappa del sito;
  • Immagini di certificati e partner;
  • Tasto scroll to top.

Ecco cosa inserire nel footer di un sito. Poi, puoi aggiungere ulteriori link che conducano ad altre altre risorse.

Puoi pensare, ad esempio, di aggiungere una call to action per spingere gli individui a compiere una determinata azione. O, ancora, includere un breve video di benvenuto oppure incorporare Google Maps per indicare la tua posizione.

In ogni caso, quando stai per creare il footer di un sito web ragona sugli elementi che andranno a comporre questo spazio.

L’iscrizione alla newsletter, le testimonianze, il portfolio o il campo per la ricerca interna è meglio non sistemarli a piè pagina ma nelle zone superiori della home page o in altre sezioni. Senza dimenticare che esagerare può essere controproducente: occupi spazi e confondi. In linea di massima, icone e testo sono da preferire. 

Regole di design per realizzare il footer di un sito web

Ci sono delle buone pratiche di web design che puoi seguire per creare un footer personalizzato. Quali? Scopriamole insieme.

Color Palette Generator

Scegli colori e font

Se devi inserire testo nel footer e renderlo leggibile devi scegliere con cura i colori. Il risultato finale deve essere semplice e chiaro ma d’impatto. Quindi usa cromie in contrasto con il corpo della pagina. Ad esempio, su sfondo nero utilizza parole in bianco.

Ricorda che l’obiettivo è mettere in risalto il piè pagina. E, per raggiungere questo intento, puoi sfruttare anche un bordo creativo superiore.

Altro fattore da non sottovalutare quando stai per creare il footer di un sito web: la scelta del font per il tuo progetto. Meglio impiegare caratteri tipografici leggeri e sottili che appartengono alla famiglia san serif.

Come regolarti per le dimensioni? La grandezza del font deve essere più piccola rispetto quella che hai impiegato nelle zone alte della pagina ma non tanto ridotta, altrimenti infastidisci la lettura.

Tra gli esempi di footer per sito web osserva quello di Apple Italia: un equilibrio perfetto di minimalismo, gestione del font e contrasto con lo sfondo.

Dosa bene gli spazi

Per ottimizzare il footer di un sito web devi gestire spazi. Lascia ampio spazio tra le righe cliccabili del testo e intorno agli altri elementi.

Dosare in modo adeguato le zone vuote fa respirare il piè pagina, allontanando il pericolo di dare ai lettori una sensazione claustrofobica. Il footer di Sailing Collective dà molta importanza allo spazio sia in senso verticale che orizzontale.

Web design per ecommerce: gli errori da evitare

Organizza i contenuti con una gerarchia

Quando decidi di realizzare il footer di un sito web assicurati che le informazioni al suo interno abbiano la giusta gerarchia. Colloca prima i link più importanti: contatti, mappa sito, chiamata all’azione. Mentre i dati standard, come il copyright, vengono in un secondo momento e sono di dimensioni inferiori.

Considera l’idea di raggruppare i diversi elementi per tipo. Magari in colonna e con un’intestazione. Ecco come si mostra il piè pagina di Amazon

Personalizza con creatività

Puoi personalizzare il footer di un sito web con un pizzico di creatività ma senza esagerare troppo. Come? Aggiungendo loghi o elementi grafici. Alcune realtà sfruttano questa sezione per raccontare una storia.

Ti lascio tre esempi di footer per il sito web che potrebbero interessarti: Billy Hughes at War sfrutta la presenza un disegno che cattura lo sguardo verso il basso durante la navigazione. Invece, ogni parte del sito web di Tomas Jojeta racconta una storia attraverso le immagini. Dai uno sguardo anche al piè pagina di Northern Music, in tinte rosse e con grafiche vintage.

Rispecchia lo stile del sito

Durante la progettazione del footer di un sito web non allontanarti troppo dallo stile e dal design delle pagine.

Certo, questo spazio deve farsi notare ma senza essere una nota stonata. O peggio, un pugno nell’occhio. Colori, elementi grafici e stile devono riflettere il mood della piattaforma.

Sfrutta un sottolivello se necessario

Potresti scoprire che creare il footer di un sito web non basta e hai bisogno di un sottolivello, di un altro strato che allarghi il piè pagina.

In questo secondo spazio conclusivo potresti inserire un’altra gerarchia, scrivere la call to action, includere certificazioni senza addensare troppe opzioni nel footer superiore.

Il design di una call to action che converte: le linee guida

Creare il footer di un sito web: condividi la tua esperienza

Questa è una piccola guida per creare il footer di un sito web, l’ultima parte del template che chiude un progetto online. Il mio suggerimento: non sottostimare questo strumento perché trasmette solidità e si focalizza su ciò che è essenziale in maniera cristallina.

Tu come hai deciso di ottimizzare il footer per un sito web? Lascio a te la parola.

Articoli correlati:

Come creare un sito web gratisCome creare un sito web gratis mobile friendly | sito web responsiveCome creare un sito web mobile-friendly che piacerà a Google Come creare un sito web con un budget limitatoCome creare un sito web con un budget limitato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690