• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Come gestire i commenti negativi sui Social Network

Come gestire i commenti negativi sui Social Network

Pubblicato il 28 Novembre 2019 da Ludovica De Luca Lascia un commento

Come gestire i commenti negativi sui Social Network

Lo sanno i community manager, lo sanno gli amministratori delle pagine Facebook, degli account Instagram e, in generale, i professionisti che si occupano della gestione degli spazi di condivisione disponibili sui Social Network.

Rispondere ai commenti negativi da parte degli utenti è, probabilmente, la questione più spinosa da affrontare e da risolvere.

Vuoi sapere come gestire i commenti negativi sui Social Network? In questo post ti suggerisco 6 buone regole da seguire.

Tutta la tua comunicazione si basa sui social network e non hai un sito web? Noi ti diamo la possibilità di iniziare a costo zero, poi deciderai cosa fare.

Provaci adesso

Come gestire i commenti negativi sui Social Network

Gestire le community, moderare le conversazioni, rispondere nel modo più adeguato ed efficace possibile è un’attività complessa, ma non impossibile.

Di certo, è più facile se hai a tua disposizione alcune buone regole che possono indicarti la strada giusta.

Come creare una community online

1. Bando all’impulsività. Prima ascolta e ragiona

Hai ricevuto un commento negativo e magari è pure una fandonia che rischia di intaccare la tua reputazione? Qualsiasi sia il caso e la situazione, devi tenere a bada l’istinto e l’impulsività.

Devi prenderti qualche minuto, ascoltare attentamente quel che ha da dire l’utente, poi ragionare su quanto ti è stato detto, infine rispondere. Quest’atteggiamento ti consentirà di mediare e di risolvere situazioni di crisi anche spinose. 

2. Prima di agire consulta la Social Media Policy

Prima di decidere quale comportamento adottare, consulta la Social Media Policy del brand.

È il documento in cui sono predisposte norme e regole di comportamento che hanno il fine di tutelare il brand, di fornire una guida ai Community Manager e di definire le azioni e le parole ammesse e non ammesse all’interno del gruppo o della pagina Facebook che appartengono al brand.

Qui troverai tutte le linee guida di cui hai bisogno per capire come agire di fronte a un commento negativo: come rispondere, se e quando eliminarlo e quando bannare la persona.

3. Informati sul caso specifico

Oggi i canali social sono utilizzati anche per il Customer Care. Le persone contattano i brand in modo facile e veloce attraverso i Social Network ed esigono risposte altrettanto immediate, esaustive e risolutive.

Quando un cliente interviene con un commento negativo che può minare la credibilità del brand, informati sul suo caso specifico (contatta il Servizio Clienti o chi di dovere), comprendi attentamente cosa è accaduto e offrigli la soluzione più adeguata.

Così facendo, il tuo comportamento avrà una ricaduta positiva anche sul resto della community che, spesso silente, in realtà osserva e ascolta tutto.

Usare Facebook e Twitter per dare assistenza al cliente

4. Non ignorare

Ignorare è l’atteggiamento più negativo che tu possa assumere. Indispone molto le persone e genera ulteriori commenti negativi, solitamente ancor più piccati. Cosa fare, quindi, dinanzi a una critica? Rispondi, sempre.

La persona insiste e resta immobile sulla sua posizione? Prova a spostare la conversazione in privato. 

5. Chiedi scusa pubblicamente e offri qualcosa di prezioso

Sei stato tu a sbagliare? Può capitare! Quel che conta è come reagisci e come agisci in tali situazioni. Quel che devi fare è chiedere scusa pubblicamente, così che tutta la community possa ascoltarti.

Di più, per farti perdonare devi offrire qualcosa di prezioso alla persona che ha subito un torto, qualcosa che possa indurla a perdonarti, che possa farla sentire importante, che possa consentirgli di sceglierti di nuovo, anche in futuro.

6. Ricorda il valore della tempestività

Diverse ricerche hanno dimostrato che gli utenti dei Social si aspettano di ricevere risposta dai brand entro le 0 e le 4 ore successive a una richiesta. Raramente questo accade, ma ricorda che la tempestività è un valore aggiunto ancor più importante in situazioni di crisi.

Agire nell’immediato stempera gli animi, calma le pretese, acquieta i nervosismi. Ecco perché ci sono due attività che devi tenere in debita considerazione:

  • devi sempre avere un ben preciso e studiato piano d’azione per capire come agire e reagire in maniera veloce;
  • devi sempre monitorare le conversazioni negli spazi social del tuo brand, così da essere tempestivo dinanzi alle richieste e alle critiche.

Community Manager

Come gestire i commenti negativi sui Social Network: le conclusioni

Gestire i commenti negativi è un’attività che richiede competenze, abilità, tempo e dimestichezza, soprattutto quando le conversazioni avvengono su canali di pubblico dominio come i Social Network.

Qui i messaggi possono diventare virali e la Brand Reputation può essere molto esposta.

Avere in mano un buon piano d’azione è una mossa strategica molto importante, perché ti indica le linee guida da seguire, ti evita molti degli errori in cui potresti incorrere e ti permette di agire tempestivamente.

Tu hai già pronto il tuo piano d’azione per rispondere alle critiche e ai commenti negativi che incontri sui Social Network?

Raccontami la tua esperienza!

Per ricevere aggiornamenti sui social netowork, le news di Web Marketing e tutti i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

crisis managementCrisis management: come gestire le crisi nei Social Media Analizzare una strategia di comunicazione sui social networkAnalizzare una strategia di comunicazione sui social network Commenti con WordpressPlugin alternativi per gestire i commenti con WordPress

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online 29 Dicembre 2022

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690