• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Social Media Policy: cos’è e a cosa serve

Social Media Policy: cos’è e a cosa serve

Pubblicato il 21 Novembre 2019 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: personal branding

Social Media Policy: cos'è e a cosa serve

Probabilmente fino ad ora non vi hai mai neppure pensato, ma ti dico una cosa: il tuo brand e i tuoi profili Social hanno bisogno della Social Media Policy. Anzi, non possono farne a meno. Sai perché? Te lo spiego in questo post!

Cos’è la Social Media Policy

La Social Media Policy è un documento che tutela l’impresa e gli utenti che entrano in relazione con il brand.

Definisce norme e regole di comportamento da adottare e da seguire per vivere nella maniera più adeguata ed efficiente i Social Network e lo spazio di condivisione che abbiamo a nostra disposizione.

Quindi, la Social Media Policy non attiene alle regole di utilizzo delle piattaforme Social, che sono definite dai proprietari di ognuna. Diversamente da quanto siamo portati a credere e proprio questa è una distinzione fondamentale

Il fine della Social Media Policy è quello di tutelare tutte le persone che entrano in qualsiasi modo in contatto con gli spazi social del brand (quindi pagine, ma anche gruppi e chat di gruppo) contro rischi, offese e danni alla reputazione di ognuno.

GDPR General Data Protection Regulation

Chi ha bisogno della Social Media Policy

Ad aver bisogno della Social Media Policy sono:

  • I vertici aziendali, che devono tutelare la reputazione del brand, ma anche quella dei dipendenti, dei clienti e di tutte le persone con cui interagiscono sui canali social;
  • Gli amministratori di pagine Facebook, che devono imporre delle regole di comportamento fondamentali per la sana e corretta convivenza degli spazi pubblici;
  • Gli amministratori dei gruppi Facebook, che devono indicare cosa è ammesso e cosa no all’interno del gruppo, come è giusto comportarsi e quali parole o atteggiamenti, invece, sono banditi;
  • Gli amministratori di community, che devono garantire la buona convivenza tra e a tutti i partecipanti.

Due tipi di Social Media Policy

La Social Media Policy si distingue in Social Media Policy Interna e Social Media Policy Esterna. Cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche di ognuna.

La Social Media Policy Interna

La Social Media Policy Interna regolamenta la gestione dei social nel contesto interno dell’azienda. I suoi interlocutori, quindi, sono:

  • i dipendenti;
  • i vertici aziendali.

Cosa regolamenta la Social Media Policy Interna?

  • L’utilizzo degli account privati dei dipendenti sul posto di lavoro. Questo per il brand vuol dire anche avere maggior controllo sulla produttività aziendale;
  • L’utilizzo degli account istituzionali dell’azienda, che consente di esercitare un controllo sulla reputazione e sull’immagine del brand;
  • I ruoli e le responsabilità di chi gestisce gli account istituzionali del brand;
  • La gestione dei contenuti da produrre e da pubblicare;
  • Le linee guida in merito alla privacy delle persone che interagiscono e dei contenuti postati, incluse le informazioni del brand che possono o non possono essere condivise.

Privacy online: applicazione del GDPR un anno dopo

La Social Media Policy Esterna

La Social Media Policy Esterna è un documento che regolamenta le attività e le azioni che sono consentite e quelle che non sono consentite sui profili social cui fa capo l’azienda.

I suoi interlocutori sono tutte le persone esterne all’azienda che interagiscono su questi spazi pubblici di condivisione.

Cosa regolamenta la Social Media Policy Esterna?

  • il comportamento che gli utenti devono tenere quando interagiscono negli spazi istituzionali del brand;
  • le attività e le parole che sono consentite in tali spazi e quelle che non sono consentite;
  • i comportamenti che possono danneggiare la Brand Reputation e tutela anche la Brand Image;
  • Serve a impostare dei filtri alle conversazioni e aiuta i Community Manager a capire come gestire le relazioni, come intervenire, quali azioni e utenti bannare;
  • Definisce le regole per il trattamento dei dati personali degli utenti.

12 tips per promuovere il tuo brand su Facebook

A cosa serve la Social Media Policy?

Capirai bene, quindi, come la Social Media Policy sia uno strumento strategico molto importante per le aziende e anche per i professionisti della comunicazione digitale. È un documento che aiuta a:

  • Proteggere la Brand Identity;
  • Tutelare la Brand Image;
  • Regolamentare le conversazioni e le interazioni sui canali Social;
  • Definire in che modo gestire la community che si crea attorno al brand;
  • Far capire ai dipendenti e, in generale, a tutti gli stakeholders del brand in che modo è giusto e corretto utilizzare gli spazi istituzionali che il brand mette a disposizione per condividere idee, pensieri, riflessioni, emozioni e, in generale, contenuti di interesse.

Riflessione finale

Ora che hai almeno un’idea di cosa sia la Social Media Policy, puoi facilmente intuire dell’importanza che riveste oggi per un brand. La domanda che devi farti quindi è la seguente: hai redatto il tuo documento di Social Media Policy? No?

Allora è giunto il momento di correre ai ripari!

Per ricevere aggiornamenti sulla Social Media Policy, la Privacy e i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

3 cose che le PMI devono sapere prima di usare i Social Media3 cose che le PMI devono sapere prima di usare i Social Media Social Media Marketing: cos’è e a cosa serveSocial Media Marketing: cos’è e a cosa serve Social Media MarketingSocial Media Marketing: 5 consigli per creare una strategia efficace

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online 29 Dicembre 2022

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690