• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / E-mail marketing: 10 errori che non devi commettere

E-mail marketing: 10 errori che non devi commettere

Pubblicato il 28 Novembre 2018 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con:email marketing

E-mail marketing: 10 errori che non devi commettere

La forza dell’e-mail marketing sta nel suo essere uno strumento di marketing diretto. L’e-mail marketing, infatti, è una forma di comunicazione che consente alle aziende di dialogare direttamente con un target specifico e selezionato (o almeno così dovrebbe essere) tramite l’invio di e-mail nella casella di posta elettronica personale.

I vantaggi garantiti dalle strategie di e-mail marketing sono differenti e preziosi:

  • l’e-mail marketing è meno costoso del tradizionale marketing cartaceo;
  • il ROI è superiore rispetto ai canali convenzionali;
  • consente di stabilire una relazione one-to-one con i destinatari dei messaggi;
  • è veloce e istantaneo (quanto impiega una mail per giungere a destinazione?);
  • i risultati sono facilmente tracciabili e misurabili.

Affinché l’e-mail marketing risulti una strategia di marketing efficace è necessario conoscerla approfonditamente e cercare di evitare di commettere alcuni errori, tanto comuni quanto gravi. Quali? Di seguito trovi un utile elenco.

La tua strategia di email marketing prevede sicuramente la promozione del tuo sito web che ha quindi bisogno del massimo supporto per essere sempre visibile e performante. Noi ti consigliamo di ospitarlo all’interno di un hosting dedicato, il servizio che offre garanzie e soprattutto la possibilità di associare un IP dedicato al tuo dominio.

Scopri le altre caratteristiche!

Gli errori che non devi commettere nelle tue strategie di E-mail Marketing

Per rendere realmente efficaci le tue strategie di E-mail Marketing devi stare alla larga da questi errori.

1. Le email sono uno strumento di strategie di Inbound Marketing

Quando pianifichi una strategia di E-mail Marketing devi considerarla parte di una ben più ampia strategia di Inbound Marketing, che ti permette di utilizzare i giusti strumenti di comunicazione nel momento giusto e rivolgendoti al pubblico di riferimento giusto.

In tal modo i contenuti che elaborerai e le tattiche che utilizzerai saranno ben più utili ed efficaci.

Questa concezione sistemistica, inoltre, è fondamentale per assicurare il reciproco supporto a tutti gli strumenti di marketing, che si promuoveranno e si sosterranno a vicenda, procedendo nella medesima direzione.

Strategia di Inbound Marketing

2. Costruisci e cura il database

Le strategie di E-mail Marketing necessitano di una solida base di partenza: il database di contatti a cui ti rivolgi.

È fondamentale costruirlo cercando di raccogliere persone potenzialmente interessate ai tuoi contenuti e alla tua offerta di prodotti e/o di servizi oppure persone che sono già tuoi clienti, perché questo renderà efficaci i tuoi sforzi e ottimizzerà le risorse impiegate per attuare la strategia di E-mail Marketing.

Il database che costruisci raccoglie le persone a cui ti rivolgerai e, se non saranno interessate ai tuoi messaggi, non apriranno le tue e-mail, non cliccheranno i tuoi link, si disiscriveranno dalla tua lista.

Per le stesse ragioni è fondamentale curare nel tempo il tuo database con il giusto numero di e-mail e con il giusto contenuto, così come (in caso di grandi database) è essenziale segmentare i destinatari a seconda dei messaggi inviati.

3. Ricorda di rispettare la privacy

Quando costruisci il tuo database di contatti richiedi sempre il consenso ai diretti interessati. Questo è importante sia per garantirti che le persone che includi nelle tue liste siano realmente interessate ai tuoi contenuti, sia per una questione etica, sia per una questione legale.

Inviare e-mail senza il consenso del destinatario può comportare multe e sanzioni e tale questione è diventata ancor più delicata in seguito all’entrata in vigore del GDPR, il nuovo Regolamento Europeo che disciplina la privacy.

GDPR General Data Protection RegulationPer approfondire leggi l’articolo: GDPR, nuovo regolamento europeo sulla privacy: cosa fare.

4. Programma diversi tipi di contenuto

Un aspetto molto importante delle strategie di e-mail marketing riguarda il tipo di contenuto pianificato e inviato al destinatario.

Non incorrere nell’errore di inviare e-mail esclusivamente a carattere commerciale e promozionale, ma alternale con messaggi che possano comunicare notizie, informazioni, suggerimenti concretamente utili per i destinatari.

Qualche esempio? Un consiglio non detto né letto su come utilizzare al meglio il tuo prodotti; un suggerimento su una specifica funzionalità del nuovo servizio che hai lanciato; una guida creata ad hoc; un’intervista particolare, ecc.

5. Rispetta il principio della rilevanza

Per garantirti nel tempo l’affidabilità e l’efficacia della tua strategia di E-mail Marketing devi sempre rispettare un principio fondante e fondamentale, quello della rilevanza. Tutte le comunicazioni che invii al tuo database di contatti devono essere rilevanti per chi le riceve, siano esse commerciali o informative, promozionali o conoscitive.

Se le tue email sono sempre ricche di contenuti rilevanti per il tuo target di riferimento (ed ecco perché è fondamentale costruire il giusto database di contatti), allora ne guadagneranno i tassi di apertura delle e-mail, i click sui link e i tassi di iscrizione/disiscrizione alla newsletter.

4 suggerimenti di design per una campagna di email marketing

6. Regola il numero di invii

Quante e-mail puoi inviare al tuo database? Non c’è una regola valida per tutti. Dipende molto dal tipo di business e di brand, dall’argomento di riferimento, dal periodo dell’anno (pensa alle festività natalizie, ai periodi di sconti, alle promozioni speciali attivate in occasioni come San Valentino, Halloween, la festa della donna, e via dicendo).

Quel che conta è non inviare un numero eccessivo di e-mail, perché questo infastidirebbe il tuo pubblico di riferimento, così come è importante non inviare un numero esiguo di messaggi, poiché vorrebbe dire che ti sei dimenticato delle persone che ti hanno donato la loro fiducia.

Il mio suggerimento? Pianifica in anticipo il numero di e-mail ordinarie e quelle straordinarie da inviare, così che potrai tenere sotto controllo gli invii. 

7. Scegli con cura l’oggetto dell’e-mail

Questo è forse il contenuto più difficile da pensare e scrivere quando si redige un’email perché in un numero esiguo di caratteri (solitamente attorno ai 40/50) devi riuscire a concentrare il contenuto della tua e-mail, ad attrarre l’attenzione del pubblico di riferimento e a convincere le persone ad aprire il tuo messaggio.

Insomma, l’avventura è ardua!

8. Inserisci nell’e-mail la (giusta) CTA

Un’email deve sempre contenere la giusta Call To Action, la chiamata all’azione. L’invito che rivolgerai al tuo pubblico di riferimento dipenderà sia dall’obiettivo della tua e-mail sia dal contenuto della tua comunicazione.

In ogni caso, è fondamentale che la Call To Action sia chiara, convincente e incisiva.

Il design di una call to action che converte: le linee guida

9. Inserisci il link per la disiscrizione alla newsletter

È buona norma inserire nel footer delle e-mail che invii il link che dovrà seguire chiunque voglia disiscriversi dalla tua newsletter. Questo significa rispettare la libertà di partecipazione delle persone e non limitare eventuali loro cambiamenti di idea.

Ognuno deve essere libero di ricevere le comunicazioni che desidera, quando lo vuole e per il tempo che lo ritiene necessario.

10. Raccogli, monitora e analizza i risultati

La raccolta dei dati, il costante monitoraggio e l’attenta analisi dei dati è fondamentale sia per conoscere i gusti, le abitudini e le necessità del tuo target di riferimento sia per migliorare l’efficacia delle tue strategie di e-mail marketing (e non solo), ottimizzando così tutte le risorse investite: tempo, denaro, professionalità.

Ascoltare e capire chi hai di fronte, a partire da un’attenta analisi dei dati che hai a disposizione, è fondamentale per conoscere il tuo target e pianificare efficaci strategie di marketing e di comunicazione.

Conclusioni

Questi sono soltanto 10 errori che non devi assolutamente commettere se vuoi applicare una strategia di email marketing efficace. Quali altri errori è bene evitare di commettere nelle strategie di E-mail Marketing? Cosa, secondo te, potrebbe minarne l’efficacia?

Per ricevere aggiornamenti sull’email marketing e sui nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Inbound Marketing: 6 errori gravi che non devi commettereInbound Marketing: 6 errori gravi che non devi commettere E-mail Marketing: le 5 metriche che contanoE-mail Marketing: le 5 metriche che contano Marketing Automation: cos’è e perché utilizzarlo?Marketing Automation: cos’è e perché utilizzarlo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690