• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Hosting Linux, vantaggi e modalità d’uso

Hosting Linux, vantaggi e modalità d’uso

Pubblicato il 10 Dicembre 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: business, cpanel, freelance

Hosting Linux, vantaggi e modalità d'uso

La diffusione dei servizi di web hosting sta aumentando negli ultimi anni, specie da quando i vari CMS ed i servizi offerti ai webmaster sono diventati sempre più user-friendly ed agevoli da usare.

Termini di ricerca come “web hosting”, “hosting”, “hosting gratuito” e tanti altri, registrano su Google Trends un interesse sempre costante. Per tale motivo, a questo tipo di domanda, i provider hanno saputo rispondere con sempre maggiore efficacia ed offerte più accessibili e mirate.

Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livelloIn particolare gli hosting con sistema operativo Linux (detti comunemente Hosting Linux) sembrano essere la risposta più diffusa alla domanda espressa dal mercato: secondo le statistiche di Netcraft i server Apache/Nginx (Linux based) detengono assieme oltre la metà di esso (circa il 50%), lasciando a Microsoft solo il 35%.

Di fatto l’utente medio non dovrebbe preoccuparsi di questo genere di problematiche se non in casi particolari. Inoltre, per una serie di ragioni, i server Linux-based sono da considerarsi leggermente migliori anche se molto dipende dalle competenze e dalle disponibilità di chi li configura, li mantiene e li vende al pubblico.

Come funziona un hosting Linux

Un server Linux-based non è altro che una macchina virtualizzata su cui gira un sistema operativo come Debian (scelta molto diffusa tra gli hosting provider), Ubuntu, CentOS, RedHat e moltissime altre.

Come proteggere un sito web da malware e hackerIl funzionamento di fondo è piuttosto semplice: alla base di tutto vi è un web server (solitamente Nginx oppure Apache) che è strutturato in maniera modulare, ovvero è caratterizzati da vari “pezzi” di software indipendenti, che interagiscono tra loro per fornire servizi web all’utente sicuri, ad hoc e con diverse gradazioni di funzionalità.

Un esempio di modulo Apache è ad esempio il famoso mod_rewrite, che permette ai siti di “riscrivere” gli URL in modo SEO friendly.

Altri esempi di moduli più avanzati aumentano il livello di sicurezza del server contro attacchi informatici, oppure offrono ulteriori servizi aggiuntivi come SSL per i siti di e-commerce (ulteriori informazioni sui certificati SSL).

Hosting Windows Vs Hosting Linux

Le principali differenze tra hosting Windows e hosting Linux risiedono in una serie di dettagli tecnici che l’utente dovrebbe conoscere prima dell’acquisto, ovvero:

  • Linux è un sistema operativo open source, Windows no: questo pone una serie di vantaggi in termini di riservatezza delle informazioni, sicurezza del sistema e maggiore livello di manutenzione, aggiornamenti e qualità dei servizi nel primo caso rispetto al secondo;
  • i nomi dei file che carichiamo sul nostro sito mediante FTP o file manager sono case sensitive in Linux e non case sensitive in Windows; questo significa che il primo distingue correttamente index.html da Index.html così come INDEX.HTML, mentre Windows assume che siano tutti e tre lo stesso file (questo può creare alcuni problemi nelle fasi di configurazione di alcuni siti).
  • le applicazioni web in ASP, ASP.NET, Microsoft SQL Server, MS Access e desktop remoto (sulle versioni dedicate degli hosting, in quest’ultimo caso) necessitano per forza di cose di un hosting Windows, e non sono permesse su quelli Linux; sono comunque le uniche eccezioni alla regola generale secondo cui, per siti web “medi”, le configurazioni Linux based siano in genere da preferire alle altre.
  • gli hosting Linux possono supportare, se necessario, servizi di alto livello come estensioni FrontPage, moduli specifici di Apache e la shell SSH;
  • il pannello di controllo per i webmaster è solitamente cPanel (sui piani base o avanzati) o al limite WHM (piani avanzati), mentre Plesk (leggermente meno agevole da usare rispetto agli altri due)  è disponibile solo sugli hosting Windows.

Per disporre di un hosting linux per il vostro sito web pronto all’uso e facile da usare, è possibile consultare la nostra offerta con piani a partire da 15 euro al netto di ulteriori sconti o offerte.

Articoli correlati:

Default ThumbnailCertificato SSL con IP dedicato, i vantaggi Default ThumbnailHosting dedicato e VPS a confronto 10 cose che non sai sul modello client-server10 cose che non sai sul modello client-server

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690