• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / L’importanza di creare un sito web accessibile

L’importanza di creare un sito web accessibile

Pubblicato il 17 Febbraio 2016 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: grafica

L’importanza di creare un sito web accessibile

Come percepisce il web una persona disabile? Come si muove tra le pagine di Google e come interagisce sui blog? Forse questi pensieri non ti hanno mai sfiorato.

Almeno fino a quando non ti è stato commissionato un lavoro diverso dal solito: creare un sito web accessibile. Una piattaforma con tutte le caratteristiche necessarie per essere fruibile da ipovedenti, sordomuti, persone con difficoltà motorie.

Nel momento in cui realizzi che c’è una nicchia di persone che ha questa necessità la sensazione è quella di sbattere la testa contro un muro. Un colpo potente che ti riporta alla realtà. E ti rendi conto che le barriere non si trovano solo nel mondo reale ma anche in quello virtuale.

Pensi che lo spirito democratico e orizzontale della Rete è solo una parte della verità. Detto in altre parole, è vero che il web appartiene a tutti? D’altro canto, quanti siti web sono accessibili? Ancora troppo pochi. Anche se qualche eccezione c’è. Tipo i siti istituzionali regolarizzati dalla Legge Stanca, ma non è ancora abbastanza.

Un esempio che travalica i confini dell’Italia? Il caso Bruce Maguire. Era l’agosto del 2000, Olimpiadi di Sidney. Il comitato organizzativo dell’evento sportivo fu accusato di illegalità perché il sito web non era accessibile ai ciechi. Un non vedente, Bruce Maguire, sporse querela e vinse la causa. Il comitato dei giochi olimpici fu costretto a pagare i danni: 20mila dollari australiani.

Qual è la morale di questa storia? Beh, chi sviluppa siti web deve muoversi verso una prospettiva inclusiva. Pensare a monte prima di agire, quello che deve cambiare è il modo di ragionare. Ora andiamo al sodo: perché è così importante per un web designer creare un sito web accessibile.

Il tuo sito web è al sicuro? Come ti proteggi da malware, hacker e spam? Attiva i nostri servizi relativi alla sicurezza dei siti web!

Che cosa significa accessibilità di un sito web?

Se vuoi mantenere il tuo sito aggiornato non puoi trascurare l’accessibilità. E non sto parlando solo dal punto di vista responsive. Come ti ho accennato, creare un sito accessibile significa renderlo consultabile da qualsiasi utente/potenziale cliente senza alcun impedimento.

Temi responsive gratuiti per WordPressLe persone con disabilità devono potersi collegare alla Rete e interfacciarsi a essa in modo concreto. Ma non solo. Devono essere messe in condizione di poter leggere e creare un contenuto.

Quando realizzi un sito web non dimenticare, ad esempio, come le informazioni verranno lette attraverso screen reader, ingranditori di schermo, display braille e sistemi di input. Anche quando registri un video è consigliabile inserire sempre dei sottotitoli per i non udenti.

Perché è importante creare un sito web accessibile?

La risposta è semplice: per dare pari opportunità a tutti. Internet racchiude una grande quantità di informazioni e prodotti che nel mondo reale non sono reperibili con facilità da una persona disabile.

Inoltre, il fatto che il web renda possibile partecipare attivamente alla vita sociale, lo fa diventare un terreno fertile, un luogo pieno di vantaggi da cogliere. Con un sito web accessibile puoi migliorare di gran lunga la vita delle persone.

Chi stabilisce le linee guida per l’accessibilità dei contenuti sul web?

A mostrare la strada da seguire è un’organizzazione internazionale non governativa: la World Wide Web Consortium o meglio conosciuta come W3C. Il suo obiettivo? Sviluppare tutte le potenzialità del World Wide Web.

L’ente è diviso in 4 aree di lavoro, una dedicata, appunto, all’accessibilità: Web Accessibility Initiative (WAI). ? in tale micro area che vengono elaborate le linee guida (Web Content Accessibility Guidelines o WCAG 2.0) per l’accessibilità dei siti web. Si tratta di buone pratiche che ogni web designer dovrebbe prendere in considerazione quando comincia a preparare un progetto.

Le 12 linee guida si ispirano ai quattro principi fondamentali dell’accessibilità del web. Ovvero: percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto. Ogni raccomandazione è accompagnata da criteri di successo verificabili e tecniche consigliate per applicarle al meglio.

Accorgimenti per un sito accessibile a persone con abilità diverse

Ci sono degli accorgimenti che puoi mettere in atto per migliorare l’accessibilità del tuo sito o blog. Ecco i principali:

  • Design responsivo: il sito web deve adattarsi a tutti i dispositivi.
  • Navigazione: i contenuti devono essere riconosciuti da almeno uno dei 5 sensi.
  • Colori: usa gli accostamenti adatti. L’abbinamento migliore? Il bianco e il nero. Invece evita cromie tinta su tinta e dai molta attenzione al contrasto.
  • Font: scegli i caratteri giusti per il tuo blog o sito web e rifletti bene anche sulle dimensioni da utilizzare. ? importante evitare che gli occhi dell’utente si affatichino. Rendi l’ingrandimento del testo scorrevole e assicurati che questa accortezza non modifichi la struttura e i contenuti della piattaforma.
  • Titoli: questo elemento deve essere descrittivo per ogni pagina. In questo modo le persone possono avere subito accesso alla sezione di maggior interesse.
  • Link: nei tuoi post descrivi brevemente il contenuto a cui rimanda il link. Questo aspetto è fondamentale per far conoscere a chi visita il sito con uno screen reader di cosa parla l’argomento relativo al collegamento ipertestuale.
  • Immagini: devono avere l’attributo ALT. Questo perché gli screen reader per non vedenti non riconoscono le immagini, ma pronunciano solo il testo alternativo che è stato loro assegnato.
  • Test: per verificare che il tuo sito web sia accessibile ti suggerisco di fare delle prove, utilizzando un browser testuale per non vedenti.

Creare un sito web accessibile: cosa ne pensi?

In questo articolo ho cercato di farti capire perché è fondamentale per un web designer progettare un sito web accessibile. Con il tuo lavoro puoi trasformare la Rete in uno spazio a misura d’uomo, al di là di ogni possibile differenza.

Ti dico di più: in futuro una buona accessibilità potrebbe anche rappresentare un vantaggio lato SEO. Quindi perché non investire ancor di più in questa possibilità? Ora lascio la parola a te. Tu cosa fai per rendere il tuo sito accessibile? Racconta la tua esperienza nei commenti.

Per approfondire: cosa è la user experience e perché è così importante?.

Articoli correlati:

mobile friendly | sito web responsiveCome creare un sito web mobile-friendly che piacerà a Google Come creare un sito webCome creare un sito web Default ThumbnailQuanto costa creare un sito web?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690