• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come creare un preventivo efficace, consigli per web designer

Come creare un preventivo efficace, consigli per web designer

Pubblicato il 9 Maggio 2017 da Marilena D'Ambro 1 commento Contrassegnato con: business, freelance

Come creare un preventivo efficace, consigli per web designer

Sei un web designer che sta muovendo i primi passi nel suo universo professionale. Hai studiato tanto sui libri, sei passato alla pratica, hai tracciato la strada migliore per trovare potenziali clienti.

Così, all’improvviso, arriva la fatidica domanda: quanto costa fare un sito web? Come rispondere a questo interrogativo con correttezza e chiarezza? Diventa indispensabile capire come creare un preventivo.

Il preventivo per web designer è un documento prezioso che ti impone di analizzare le richieste del cliente e, in seguito, mettere nero su bianco le tue soluzioni, i tuoi interventi e i relativi prezzi.

Ma non sai da dove iniziare, giusto? Ecco alcuni consigli per fare un preventivo efficace.

Prima di realizzare i siti web dei tuoi clienti, ricordati di scegliere un servizio hosting professionale. Per te che sei un web designer, la soluzione migliore è sicuramente quella di valutare un hosting reseller per avere il controllo su tutti i tuoi spazi web senza avere necessariamente le competenze di un sistemista. Puoi scegliere un pacchetto multidominio condiviso o se preferisci, anche multidominio dedicato in base alle esigenze e le richieste dei tuoi clienti.

Scopri di più!

Prima del preventivo dimostra le competenze

Scrivere un buon preventivo non è un lasciapassare sicuro per ottenere il lavoro. Devi dimostrare le competenze, il cliente deve imparare a fidarsi di te.

Prima di inviare qualsiasi documento è bene mostrare quello che sai fare. Evidenzia la tua landing page e il portfolio. In un mondo – quello virtuale – dove non sempre è possibile incontrarsi di persona i rapporti vanno costruiti mattoncino dopo mattoncino.

E ancora, ascolta con attenzione le richieste del cliente e prova a esaudirle nel miglior modo possibile. Ricorda che fare un preventivo per web designer significa andare oltre l’impostazione standard. Devi pensare a offrire soluzioni su misura.

Linee guida per web designer alle prime armi

Cosa scrivere sul preventivo

Arriva la parte difficile, spiegare il proprio lavoro e quantificarlo. Il mio consiglio? La chiarezza e la semplicità vengono al primo posto. Non temere di risultare banale scrivendo informazioni che possono sembrare scontate, non è detto che lo siano.

Annota tutte le operazioni che farai per il sito del cliente in modo limpido. Sottolineane il motivo e i costi, anche quello complessivo. Segna gli investimenti di ritorno se ti è possibile.

Quali sono le voci più diffuse da inserire? Dai uno sguardo a questi esempi:

  • Progetto struttura della navigazione;
  • Progetto interfaccia grafica;
  • Home page;
  • Pagine secondarie;
  • Pagina con elementi grafici;
  • Animazioni;
  • Banner pubblicitari.

Anche il linguaggio gioca un ruolo fondamentale: non usare tecnicismi che potrebbero essere difficili da capire. Corri il rischio di spaventare e allontanare il potenziale cliente che non si sente coinvolto da quello che legge.

Soprattutto quando descrivi le tue attività non dilungarti troppo, devi riuscire a mantenere alta l’attenzione.

Nella fase di stesura inserisci il tempo che ti serve per completare il progetto. Basati su stime realistiche dopo aver studiato quello che devi fare. In questo modo riesci a rispettare la data di consegna.

E ricorda il preventivo è uno strumento in costante evoluzione. Se ci sono cambiamenti in fase di lavorazione aggiungili e condividili con il cliente.

Preparare un preventivo efficace vuol dire anche specificare le modalità di pagamento. Probabilmente sei un web designer a Partita IVA e devi fatturare, quindi lascia i tuoi dati e richiedi quelli del cliente.

Ancora una cosa: dimostrare di tenere al potenziale cliente è decisivo.

Ecco perché potrebbe essere una buona idea inserire nel preventivo per web designer un paio di ore di assistenza. In questo modo rispondi a eventuali domande.

Alla fine del documento non dimenticare di rilasciare uno spazio dedicato alla firma di accettazione. Poi, conserva una copia del preventivo che deve essere custodito sia da te che dal cliente.

Web designer freelance: come trovare nuovi clienti

Stabilire un listino prezzi per web designer è possibile?

Esiste un listino prezzi per web designer? Un vademecum su cui basarsi? C’è la guida dell’AIAP ma, probabilmente, risulta poco aderente al contesto economico attuale per un freelance singolo.

Gli importi indicati andrebbero bene per grandi realtà che possono permettersi di investire, non per piccole e medie aziende.

Quindi come stabilire le cifre giuste? Non c’è una risposta definitiva. Dipende dal cliente e i costi cambiano se devi progettare un sito vetrina di poche pagine rispetto a un ecommerce che necessita un lavoro più complesso.

Poi c’è da mettere in conto – come ti ho già anticipato – il tuo valore e la tua esperienza pregressa. Solo tu sai quanto vali, quanto è durata la tua gavetta, quante ore hai speso in formazione e quanto ti senti pronto per lavori più impegnativi.

Modelli di preventivo per sito web

Ci sono molti modelli di preventivo, fac simile che puoi usare per la tua attività di web designer freelance. Dai un’occhiata a questa lista:

  • Modello di preventivo per Excel e Word;
  • Modello di preventivo PDF;
  • Modello di preventivo InDesign.

Tuttavia, il mio suggerimento è quello di creare un preventivo personalizzato che richiami lo stile e i colori del tuo brand. L’occhio vuole la sua parte e, inoltre, trasmetti ancora di più la tua professionalità.

Per fare il tuo preventivo personalizzato puoi sfruttare anche Canva, realizzerai un piccolo capolavoro di numeri e grafica.

Software preventivi per Web Designer

Software gratuiti per creare preventivi

I modelli per creare un preventivo utile non ti soddisfano? Vuoi realizzarli tu, vero? Ci sono alcuni software che ti permettono di farlo. Ti segnalo dei tool interessanti:

  • Planet Premium;
  • Invoicex;
  • Finson Preventivi;
  • Harvest;
  • Teamleader CRM;
  • Invoice Ninja.

Le soluzioni disponibili online sono tante, sia come software da installare sul PC, sia come tool online da utilizzare nel browser ma anche App per tablet e smartphone come il già citato Teamleader: CRM, Gestione dei progetti, Fatture disponibile sia per Android che per iOS.

Creare un preventivo efficace: la tua esperienza

Creare un preventivo efficace non è semplice. Con questi consigli ho provato a indicare una direzione che puoi seguire. Ora tocca a te.

Tu come crei un preventivo efficace per guadagnare di più? Guarda il video riepilogativo e poi lascia la tua risposta nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti su come creare un preventivo efficace e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

8 consigli per creare una pagina Chi Siamo efficace – Seconda parte8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace – Seconda parte Web designer freelance? Hai bisogno di un portfolio efficaceWeb designer freelance? Hai bisogno di un portfolio efficace 8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace – Prima parte

Interazioni del lettore

Commenti

  1. John dice

    24 Agosto 2018 alle 09:39

    Il post è molto interessante

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025
  • Come creare un canale Telegram: guida completa 14 Marzo 2025
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza? 7 Marzo 2025
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo 28 Febbraio 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente
  • Come creare un canale Telegram: guida completa
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza?
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690