• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Come scrivere titoli efficaci: 6 regole d’oro tra creatività e personalità

Come scrivere titoli efficaci: 6 regole d’oro tra creatività e personalità

Pubblicato il 26 Maggio 2020 da Marilena D'Ambro 1 commento Contrassegnato con: content marketing

come scrivere titoli efficaci: 6 regole d'oro tra creatività e professionalità

Come creare una headline che faccia innamorare i lettori al primo sguardo? Perché è questa la sua funzione principale: attirare l’attenzione e invitare le persone a cliccare sul tuo articolo. Per raggiungere questo obiettivo devi accendere la curiosità e sedurre.

Questo non significa usare stringhe di testo articolate, ingannevoli, difficili da capire o che puntano a impressionare a tutti i costi.

La semplicità vince sempre ma a fare la differenza deve essere il tocco personale insieme alla capacità di comunicare subito valore e verità.

Anche la creatività gioca un ruolo importante ma fai attenzione a non esagerare.

Ora puoi creare un sito web gratis e iniziare a pubblicare i contenuti relativi al tuo brand o ai tuoi servizi. A questo punto è importante sperimentare per scrivere un titolo ad effetto e attirare i tuoi visitatori. Scegli il dominio e inizia subito.

Crea il tuo sito adesso!

6 regole d’oro per scrivere titoli di successo

Ci sono alcune regole d’oro sempre valide che rappresentano lo spunto da cui partire. D’altro canto, sapere come scrivere titoli efficaci è essenziale per calamitare l’occhio di chi naviga su Google o sui social già bersagliato da una grande quantità di informazioni.

Realizzare un titolo di successo apre le porte del contenuto, su quello che hai da dire e sul tuo punto di vista. Questo micro testo, se scritto bene, costringe il lettore a fermarsi e approfondire. Comportamento non scontato visto la scarsa soglia di attenzione e la tendenza a cercare scorciatoie cognitive per semplificare.

Creare una buona headline aumenta la possibilità di essere letto, migliora le visite al blog e, soprattutto, ti permette di posizionarsi nella mente del lettore come una fonte autorevole e coerente.

Adesso andiamo al sodo e scopriamo le 6 regole per scrivere titoli efficaci.

Copywriting Persuasivo: i 3 princìpi fondamentali

1. Realizzare headline di successo con i numeri

Per scrivere una headline vincente usa numeri. Il motivo? Dimostri specificità e le persone sanno cosa aspettarsi. Le cifre rassicurano perché il lettore sa che, probabilmente, si troverà di fronte a un elenco e potrà scegliere subito quello che gli interessa senza leggere per forza tutto l’articolo.

I dati parlano chiaro: secondo una ricerca di Conductor, i numeri creano più coinvolgimento. E ti dico di più: in base a quanto riportato da Content Marketing Institute headline con numeri dispari hanno una percentuale di clic più alta del 20% rispetto a titoli con i numeri pari.

Uno dei motivi di questo trend? Probabilmente i numeri dispari giocano sul fattore sorpresa, visto che siamo abituati alle cifre pari.

Ad esempio: “7 esempi per scrivere titoli efficaci che non troverai da nessuna parte”. Così dai l’idea di un contenuto circoscritto e, allo stesso tempo, punti sull’esclusività. L’utente sarà invogliato a cliccare per scoprire qualcosa di nuovo.

Puoi anche includere un benefit nascosto: un ottavo suggerimento inaspettato.

2. Combinazione domanda-risposta

Vuoi saperne ancora di più su come scrivere titoli efficaci, vero? Fai una domanda e prova a dare una risposta con statistiche e consigli utili. In questo modo sollevi un dubbio e offri una soluzione.

Detto in altre in altre parole, stimoli la curiosità di chi vuole conoscere la risposta.

“Vuoi scegliere un hosting di qualità? Ecco 5 consigli imperdibili” Come vedi, questa headline prova ad agganciare con una domanda chi sta cercando un buon hosting per il sito web e dà delle alternative attirando lo sguardo con l’aggettivo “imperdibili”.

3. Il titolo per eccellenza: quello che spiega “Come fare a…”

Non hai molte idee su come creare un titolo ad effetto per il tuo blog? La formula How to è una certezza. Le persone hanno bisogno di informazioni e si muovono su Google per sapere come fare cose e risolvono problemi.

Questi sono quasi sempre titoli di successo perché trasmettono sicurezza, rispondono a una necessità e mettono il lettore alla prova nella risoluzione di una difficoltà e nel raggiungimento di un obiettivo.

Inoltre, sottolineano il vantaggio che otterrà l’utente. Guarda: “Come (fare a) scrivere una email che converte”.

Il titolo How to è un format che si presta bene anche a raccontare storie perfino quelle fuori dall’ordinario: “Come lavorare meno e guadagnare di più”.

4. Usa le power word con moderazione

Come scrivere titoli vincenti per un articolo del blog: sfrutta le power word, parole che innescano meccanismi psicologici ed emotivi ed esortano il lettore a leggere. Qualche esempio?

Utilizza parole che rimandano all’avidità. Tipo: affare, esclusivo, imperdibile. Oppure che indicano un desiderio. Ad esempio: intrigante, incantevole. Poi ci sono termini che fanno leva sulla vanità: straordinario, elegante, strabiliante.

Altre, invece, che stimolano la rabbia e la paura come: disastroso o pericoloso.

Content Marketing: cos’è e come pianificare una Content Strategy

5. Sfrutta l’imperativo

Puoi scrivere titoli che attirano l’attenzione usando l’imperativo: eseprimi assertività, autorevolezza e chiarezza. In questo modo comunichi al lettore cosa deve fare in maniera precisa e diretta mettendo in risalto i privilegi che ha leggendo il tuo articolo.

Ecco un esempio di titolo efficace che esprime un comando e un benefit: “Apri un blog e guadagna”.

6. Legame causa ed effetto

Come scrivere un buon titolo per un articolo? Unisci causa ed effetto. Così la persona che naviga sul web o sui social capisce subito il perché deve leggere il contenuto e come potrà essergli utile.

Ad esempio: “Le email non vengono lette? Ecco come migliorare l’oggetto”.

Scrivere titoli per il web: consigli imprescindibili tra SEO e creatività

Ricorda l’headline che tutti vedono al momento della pubblicazione corrisponde all’H1 (può essere diverso dal tag title indirizzato al motore di ricerca) e deve contenere la parola chiave principale che definisce l’argomento dell’articolo.

Poi il tag title non deve essere troppo lungo: tra i 50-60 caratteri altrimenti Google lo taglia. Assicurati inoltre, che sia breve, coinciso e chiaro. Come puoi notare, sapere come scrivere titoli efficaci significa trovare un equilibrio tra analisi e creatività.

Ti sembra difficile? Non temere, nulla che un po’ di pratica non possa migliorare.

Analisi SEO di un sito web: la check-list

Scrivere titoli efficaci per tuo blog: racconta la tua esperienza

Queste sono solo alcune idee per scrivere titoli efficaci. Con la giusta esperienza e test ripetuti saprai creare una piccola opera d’arte. Non aver paura di uscire dagli schemi. Se a guidarti sarà l’amore per la verità riuscirai a convincere le persone a cliccare sulla tua headline.

Ricorda che se mantieni la promessa espressa nel titolo potrai contare su un pubblico fidelizzato. Viceversa, un lettore ingannato è un lettore perso.

Ora lascio la parola a te. Come scrivere titoli efficaci per il tuo blog? Confrontiamoci nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti su come scrivere titoli efficaci e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Web copywriting: come scrivere un testo per un sitoWeb copywriting: come scrivere un testo per un sito Come scrivere un buon post per il tuo blog aziendaleCome scrivere un buon post per il tuo blog aziendale Come scrivere sulle fotoCome scrivere sulle foto: un tocco di creatività al tuo visual

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marco D'Amico dice

    27 Maggio 2020 alle 09:33

    Articolo interessante Marilena!
    Mi ha sorpreso “headline con numeri dispari hanno una percentuale di clic più alta del 20% rispetto a titoli con i numeri pari”, chi poteva immaginarlo..
    Aggiungerei le formule delle 5 W-Questions, ad integrazione della tua formula “How to”
    Who – Chi
    What – Cosa
    When- Quando
    Where- Dove
    Why – Perché
    A mio avviso formule molto efficaci poiché più vicine alla forma lunga di ricerca vocale, Voice Search, sempre più in aumento.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690