• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Conversation Designer: chi è e cosa fa

Conversation Designer: chi è e cosa fa

Pubblicato il 30 Aprile 2021 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: content marketing

Per quante delle professioni digitali ancora fatichiamo a condividere una descrizione chiara e consapevole? Molte, e quella del Conversation Designer è una di queste.

Chi è il Conversation Designer? Cosa fa? Quali competenze deve possedere? Facciamo chiarezza in questo post.

Se vuoi diventare un designer di conversazioni, come vedrai devi avere competenze di programmazione in ambito web. Puoi iniziare a realizzare un sito web a costo zero avendo a disposizione tutti gli strumenti principali. Grazie al nostro hosting gratuito, per te è incluso anche il dominio di secondo livello gratis.

Scopri come funziona!

Chi è il Conversation Designer?

La miglior definizione di Conversation Designer – come spesso accade, del resto – è stata scritta da Google, nelle sue linee guida per il Design.

Scrive Big G:

Il design della conversazione è un linguaggio di progettazione basato sulla conversazione umana. […] Più un’interfaccia sfrutta la conversazione umana, meno agli utenti deve essere insegnato come usarla. È una sintesi di diverse discipline di progettazione, tra cui progettazione dell’interfaccia utente vocale, progettazione dell’interazione, progettazione visiva, progettazione del movimento, progettazione audio e scrittura UX.

Poi continua:

Il ruolo di un designer di conversazioni è come quello di un architetto, che mappa ciò che gli utenti possono fare in uno spazio, considerando sia le esigenze dell’utente sia i vincoli tecnologici. Cura la conversazione, definendo il flusso e la sua logica sottostante in specifiche di progettazione dettagliate, che rappresentano l’esperienza utente completa. Collabora con le parti interessate e gli sviluppatori per iterare i progetti e dare vita all’esperienza.

Facilitare la conversazione con l’utente e offrirgli un’esperienza piacevole, soddisfacente, uguale alla realtà quotidiana e ai dialoghi tra le persone: questo è il compito del Conversation Designer.

E tutto questo deve adeguarsi allo strumento utilizzato per mettere in comunicazione il brand con gli utenti.

Il futuro del Web Designer: ne avremo ancora bisogno?

Cosa fa il Conversation Designer?

Il Conversation Designer utilizza i linguaggi di programmazione e il Machine Learning per creare chatbot e software che simulano le conversazioni umane, conducono le persone verso la risoluzione di un problema e/o il compimento di un’azione specifica.

Quel che è fondamentale è che l’esperienza offerta dal Conversational Designer sia umana, intuitiva, appaia come naturale e spontanea. E che sia utile: nessuno ama perder tempo e nessuno ama non risolvere i propri problemi.

Entriamo un po’ più nello specifico.

II Conversation Designer analizza e scova dei pattern nelle richieste degli utenti e alimenta gli algoritmi di Natural Language Understanding (NLU) con esempi che possano permettergli di associare la richiesta con la giusta risposta.

E, ancora, pianifica dei percorsi strutturati e sviluppa il dialogflow, ovvero il flusso conversazionale, in modo da guidare l’utente verso le risposte presenti nel database.

Le risposte che fornisce devono rispettare la personalità del brand che parla, quindi devono rispettare il suo tono di voce e utilizzare il suo linguaggio.

Il lavoro del Conversation Designer include anche una grande attenzione per la Customer Experience, che deve essere personalizzata, e per la User Experience, che deve essere piacevole, utile e coinvolgente.

Web Usability: i 7 errori più comuni e come evitarli

Le competenze del Conversation Designer

Vuoi diventare un Conversation Designer? Devi sviluppare queste importanti competenze:

  • Conoscenza di linguaggi di programmazione, come HTML / CSS3;
  • Conoscenza approfondita o familiarità, a seconda dei progetti e delle esigenze, di Machine Learning e Intelligenza Artificiale;
  • User Experience, ovvero esperienza di utilizzo dello strumento da parte dell’utente;
  • Conoscenza degli strumenti di produttività e di quelli di monitoraggio;
  • Padronanza delle piattaforme di marketing automation;
  • Capacità di creare prototipi interattivi e di design di interfacce interattive;
  • UX Copywriting per scrivere i contenuti giusti al momento giusto nel modo giusto.

I migliori corsi per Web Designer

Conversation Designer: un solo professionista o meglio in coppia?

Il principio fondamentale del lavoro del Conversation Designer è che il flusso di comunicazione del chatbot deve indossare perfettamente i panni delle persone che lo utilizzano.

Deve conoscerle, capirle e rispondere loro nel modo più chiaro e coinvolgente. E, allo stesso tempo, deve adeguarsi allo strumento di comunicazione utilizzato.

Come spesso accade, la miglior soluzione per ottenere questo risultato sta nel lavoro complementare di due professionisti che si integrano alla perfezione.

Nel caso di chatbot e, in generale, di programmi che riproducono il flusso conversazionale con le persone e che sono di natura complessa, i progetti più performanti nascono dalla collaborazione tra l’esperto di Intelligenza Artificiale (AI) e il Copywriter.

Insieme possono volare molto lontano e rendere felici le persone.

Per ricevere aggiornamenti sul Conversation Designer e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Web Designer: chi è e cosa faWeb Designer: chi è e cosa fa Diventare UX Designer: chi è e cosa faDiventare UX Designer: chi è e cosa fa Big Data: cosa sono e a cosa servonoBig Data: cosa sono e a cosa servono

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690