• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Diventare UX Designer: chi è e cosa fa

Diventare UX Designer: chi è e cosa fa

Pubblicato il 14 Aprile 2021 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: business, grafica

Diventare UX Designer: chi è e cosa fa

Come diventare UX Designer, da dove iniziare? Devi acquisire una conoscenza profonda della user experience. Cos’è la user experience? È l’esperienza che vive una persona (utente) quando usufruisce di un prodotto fisico o digitale. 

Il tuo compito è trovare soluzioni a problemi. Ad esempio: quest’app banking funziona bene? Riuscirò a semplificare le procedure per la gestione del denaro? Se la risposta è negativa vuol dire che dovrai migliorare e creare un’esperienza utente efficace.

Ma approfondiamo ancora la definizione di user experience.

Secondo International Organization for Standardization, l’UX è l’insieme delle: “Percezioni e reazioni che derivano dall’uso o dall’aspettativa di utilizzo di un prodotto, sistema o servizio”. L’espressione racchiude anche: “Le credenze, le preferenze […], le risposte fisiche e psicologiche, i comportamenti e risultati”.

Se sei un Web Designer o vuoi diventarlo, ora puoi realizzare un sito web a costo zero avendo a disposizione tutti gli strumenti principali. Solo il nostro hosting gratuito comprende anche un dominio di secondo livello gratis che puoi regalare al tuo cliente dopo avergli realizzato il sito web.

Scopri come!

La definizione di User Experience di Don Norman

Il concetto di UX è stato inventato da Don Norman ed è apparso per la prima volta nel libro The Design of Everyday Things pubblicato nel 1988.

Per lo psicologo cognitivo, e direttore del Design Lab della University of California, l’espressione UX si è svuotata del suo significato originale.

Sottolinea: “Oggi il termine è orribilmente abusato. È stato utilizzato da persone che dicono: ‘Sono un designer mi occupo di user experience, progetto siti web o realizzo app’. Questi professionisti spesso non hanno idea di cosa stanno facendo e pensano che “l’experience” sia quella da dispositivo semplice – il sito web o l’app o chissà cosa – no, l’user experience è il modo in cui vivi il mondo, è il modo in cui vivi la tua vita, è il modo in cui provi un servizio, o, sì, un’app o un sistema informatico, ma è un sistema che è tutto”.

Questa concezione è molto simile alla definizione di user experience designer di Mads Soegaard, co-fondatore dell’Institute Design Foundation: “Guardati intorno e noterai che ogni cosa è stata progettata, dal modo in cui dormi a quello in cui mangi e in cui comunichi: tutto attorno a te è stato ideato da qualcuno. In altre parole, lo user experience design è ovunque: dal modo in cui interagisci con il tuo smartphone al design della tua casa ma non tutte le esperienze sono create bene”. 

Ed ecco che entra in gioco la figura dell’UX Designer che non deve progettare per forza ciò che piace ma app, siti web, sistemi operativi, giochi e altri prodotti fisici – solo per fare alcuni esempi – che rispondono alle esigenze dell’utente. 

Come diventare un UX Designer? Il primo passo fondamentale è mettere al centro della progettazione la persona, l’individuo che usa il prodotto.

Inizia a domandarti cosa prova l’utente e cerca di semplificare e velocizzare determinate azioni che potrebbe compiere. 

7 consigli per Web Designer che vogliono iniziare con il piede giusto

Cosa fa l’UX Designer?

Cosa fa lo User Experience Designer? Il suo compito principale è quello di progettare l’esperienza utente. L’obiettivo è quello di migliorare l’approccio tra potenziale cliente e prodotto.

Ecco cosa fa lo UX designer:

  • Progetta prodotti digitali e fisici per risolvere un problema.
  • Individua i bisogni degli utenti attraverso sondaggi, interviste, user test e altre analisi statistiche.
  • Realizza le funzioni di un prodotto sulla base di dati concreti.
  • Crea prototipi – sketch e wireframe – e studia le interazioni delle persone. 
  • Combina i bisogni delle persone con gli obiettivi aziendali.
  • Definisce l’architettura dell’informazione.
  • Analizza il target e costruisce le personas, profili fittizi dei clienti ideali.
  • Studia i competitor.
  • Ottimizza i percorsi di navigazione e dei form di contatto.

La sua attività si divide in tre passaggi principali: l’osservazione, la progettazione e il disegno.

Comincia dalle interviste, test di usabilità e analisi statistiche. Poi, studia i dati per definire i bisogni delle persone. In seguito, pianifica una strategia di engagement: esamina il pubblico da coinvolgere e i tipi di canali da usare. Dopo decide le modalità per misurare i risultati raggiunti. 

L’ultimo step prevede la creazione di un wireframe, un modello che rappresenta lo scheletro alla base dell’interfaccia. A cosa serve un wireframe? A collegare la struttura concettuale al design visivo del prodotto. 

migliorare user experience | ux design

Chi è lo UX Designer

Chi è lo UX Designer quindi? Un professionista che lavora soprattutto nelle fasi preliminari. Dietro la realizzazione di sito web, app o di un prodotto fisico ci sono la visione e la strategia di un UX Designer. 

Non è un lavoro artistico anche se una buona dose di creatività non guasta. La soddisfazione dell’utente è sempre al centro. Spesso questa figura deve mettere da parte velleità artistiche per realizzare un prodotto facile da usare. 

Le caratteristiche di un grande UX Designer

Come diventare un UX Designer eccellente? Qual è la personalità di un UX Designer? Devi essere un acuto osservatore, empatico, curioso, disposto a collaborare con altri professionisti, dotato di capacità di problem solving, ascolto, narrazione e presentazione. 

Queste sono le soft skill per UX Designer più richieste dalle aziende. Qual è la più importante? Riuscire a mantenere la mente aperta. Devi guardare un lavoro da diverse angolazioni e con nuovi occhi in un’ottica di sfida continua. 

Non dimenticare la formazione: resta sempre aggiornato e studia i principi di psicologia e delle scienze comportamentali.

Come migliorare la user experience di un e-commerce

Per approfondire: Come migliorare la user experience di un e-commerce.

Le 5 competenze più richieste dalle aziende

Come puoi intuire, le competenze di un UX Designer sono trasversali. Oltre le soft skill, cosa cercano le aziende quando selezionano questa figura professionale?

  • Sviluppo frontend: se riesci a diventare un UX Designer che sa anche programmare sarai molto richiesto.
  • Micro copywriting: saper scrivere brevi testi che accompagnano l’utente quando interagisce con il prodotto.
  • Progettazione interfacce: fare l’UX Designer significa capire come le persone si relazionano al design, andando oltre l’estetica.
  • Progettazione di applicazioni vocali: le tecnologie basate sul riconoscimento della voce sono sempre più diffuse. Se tra le abilità di un UX designer rientrano queste conoscenze aumentano le opportunità di assunzione.
  • Analisi dei dati: dare un senso a informazioni quantitative e qualitative ti aiuterà a capire se il design che hai progettato risponde alle necessità delle persone. Al contrario, i dati raccolti sono il punto di partenza per migliorare.

Altre competenze per diventare UX Designer? Devi essere capace di impostare una content strategy e l’architettura dell’informazione. Ma non solo. Devi padroneggiare l’usability, il digital marketing e analytics. 

Inoltre, bisogna conoscere bene la mobile user experience senza dimenticare i tool per UX Designer. Ti indico gli indispensabili: Adobe Creative Suite, Illustrator, InvisionApp e Axure RP. 

Ecco la matrice di Daniel Birch per UX Collettive. Racchiude le competenze di un UX Designer.

Quanto guadagna un Web Designer?

Lo stipendio di UX Designer nel 2021?

Quanto guadagna un UX Designer? Prima di rispondere a questa domanda devi sapere che lo stipendio varia in base al livello di esperienza e al paese in cui vivi.

Secondo le indagini Talent.com il salario di un User Experience Designer in Italia è in media di 24.000 euro l’anno o 12.31 all’ora. 

Chi ha appena iniziato a lavorare come UX Designer riceve uno stipendio 6.780 euro all’anno, mentre professionisti con più esperienza guadagnano fino a 91.260 euro all’anno.

Come diventare User Experience Designer

L’UX Designer ha un solido bagaglio culturale. Di solito, chi decide di intraprendere questa professione ha concluso un percorso di studi umanistico che comprende elementi di marketing digitale e design.

Ma andiamo al dunque. Da dove iniziare per fare l’UX Designer?

UX Designer: università o corsi

Come diventare UX designer? Puoi scegliere di frequentare un master focalizzato in accademia o all’università. Evita percorsi formativi intensivi che si limitano a una o due giornate. Non basterebbero per imparare a padroneggiare il processo progettuale. 

Per apprendere questa professione serve un programma strutturato basato sulla teoria e su molta pratica finalizzata alla creazione di progetti UX.

Per avere una buona base prediligi corsi di media o lunga durata. Dai un’occhiata all’offerta formativa delle università vicino a te. 

I migliori corsi per Web Designer

Migliori corsi UX Design online

Quali sono i migliori corsi in UX Design online? Prendi nota.

  • Master in UX Design della Tag Innovation School.
  • Corso in UX Design del Poli.Design di Milano.
  • Corsoux.it.
  • Corso UX Designer della UXBox Academy.
  • Corso UX/UI Design di start2impact.

UX Designer autodidatta

Come diventare UX Designer autodidatta, è possibile? Certo, armati di tempo, perseveranza e passione. Comincia a leggere libri, riviste e blog sull’User Experience Design: ecco alcuni punti di riferimento:

  • UxMagazine.
  • Trovabile.
  • Uxmatters. 

Invece questi sono i libri UX Design che voglio consigliarti:

  • “La caffettiera del masochista” di Donald Norman.
  •  “Don’t Make Me Think” di Steve Krug.
  • “User experience design. Progettare esperienze di valore per utenti e aziende” di Debora Bottà.
  • “Manuale di sopravvivenza per UX Designer” di Matteo di Pascale.

Tendenze del web design 2020: user experience al centro

Entra a far parte della community

Se vuoi lavorare come UX Designer autodidatta entra a far parte della community. Osserva i portfoli degli UX Designer più esperti su Dribblee e Behance. 

Frequenta i meetup, cerca di conoscere chi già è inserito nel settore. In questa prima fase è molto importante trovare una persona con più esperienza a cui ispirarsi e chiedere qualche consiglio.

Costruire relazioni, studiare e fare pratica. Questi sono i tre punti fondamentali per costruirsi una carriera da User Experience Designer. 

Creare un portfolio UX 

Non aver paura di metterti alla prova: inizia a lavorare su progetti personali e costruisci un primo portfolio da mostrare a potenziali clienti e aziende. Accompagnalo a una narrazione coerente del tuo percorso. 

Un suggerimento: scatta foto di ogni fase di lavoro e aggiungi delle note di ciò che hai fatto. Ti servirà come promemoria per creare il tuo portfolio.

Partita IVA per Web Designer: come aprirla e quanto costa

Differenza tra UX e UI designer

Qual è la differenza tra UX e UI designer? L’UX Designer si occupa della struttura e l’UI Designer della grafica.

In altre parole, il primo progetta il percorso di navigazione dell’utente e ha in mente quali problemi una persona potrebbe incontrare mentre sperimenta un prodotto. 

Invece, lo UI Designer studia l’interazione dell’utente con gli elementi visivi del prodotto. L’uno traccia il cammino, l’altro si concentra sui dettagli. Così, l’UX Designer decide come funziona l’interfaccia utente e l’UI Designer ne stabilisce l’aspetto. 

Nella fase di realizzazione di una app, ad esempio, l’uno elabora l’iter migliore per sistemare i pulsanti che condurranno a un acquisto, l’altro studia come dovranno apparire questi tasti che guidano le attività dei potenziali clienti.

Nelle piccole realtà l’UX e UI Designer sono la stessa persona.

Diventare UX Designer: la tua esperienza

In quest’articolo ti ho indicato come diventare User Experience Designer. Il mio consiglio per cominciare ad apprendere da subito?

Guardati intorno e comincia a studiare la user experience dei prodotti quotidiani: dallo smartphone al tuo sito web preferito.

Ora lascio a te la parola: sai come diventare UX Designer? 

Per ricevere aggiornamenti su come diventare UX Designer e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Come diventare web designer: università o autodidatta?Come diventare web designer: università o autodidatta? Vuoi diventare web designer? Ecco i libri indispensabiliVuoi diventare web designer? Ecco i libri indispensabili Web Designer: chi è e cosa faWeb Designer: chi è e cosa fa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690