• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / 7 consigli per Web Designer che vogliono partire con il piede giusto

7 consigli per Web Designer che vogliono partire con il piede giusto

Pubblicato il 24 Febbraio 2021 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: freelance

7 consigli per Web Designer che vogliono iniziare con il piede giusto

Alle volte hai la sensazione di girovagare incerto in una giungla fitta di insidie? Ci sono i clienti da soddisfare, gli strumenti da conoscere, i codici da implementare e gli aggiornamenti da non trascurare.

E poi devi scegliere l’approccio giusto, l’elemento migliore, il colore più adatto. Essere un Web Designer non è facile ma, come sempre accade, le cose meno semplici sono anche quelle più soddisfacenti.

Quella del Web Designer è una professione molto richiesta nell’odierno mercato del lavoro e l’alta specializzazione, unita ad una buona dose di esperienza, garantisce importanti successi lavorativi, oltre che economici.

Se vuoi diventare o se sei un Web Designer e vuoi partire con il piede giusto per non perderti nella folta giungla, qui trovi 7 preziosi consigli per te.

Se sei un Web Designer o vuoi diventarlo, ora puoi realizzare un sito web a costo zero avendo a disposizione tutti gli strumenti principali per te e il tuo cliente. Grazie al nostro hosting gratuito, puoi offrire anche un dominio di secondo livello gratis.

Scopri adesso!

I 7 consigli per Web Designer che vogliono iniziare senza commettere errori

Qui non troverai nessuna fantasmagorica verità divina. Ho raccolto per te alcuni semplici consigli, che son certa potranno aiutarti.

1. Comincia sempre dal brand, non dalla tua idea

Il peggior errore che un creativo possa compiere è sviluppare un progetto partendo dalla propria idea più che dalle reali necessità del cliente e dalla personalità del brand che deve raccontare.

Realizzare un sito web o un e-commerce o un portale capaci di realizzare l’obiettivo per cui il cliente ha deciso di investire è possibile solo se hai ben chiaro chi è l’azienda di cui ti fai portavoce.

Inoltre, devi essere consapevole di come vuole essere percepita dal suo target di riferimento, qual è l’obiettivo che vuole raggiungere e come può farlo.

2. Prima schematizza

Prima di cominciare a metter mano su codice, template, Photoshop e strumenti vari, ti consiglio di schematizzare sia le azioni che devi compiere sia il progetto che devi realizzare.

Avere un plan delle operazioni da fare e uno schema del progetto web che devi realizzare ti aiuta in molti modi:

  • a schiarirti le idee e partire con il piede giusto, senza deleterie confusioni;
  • a raggiungere task e obiettivi con precisione e puntualità;
  • a valutare le scelte e le decisioni preliminari e fondanti il progetto.

Diventare Web Designer Professionista

3. Fai un check dei tool (giusti)

La scelta e l’impiego degli strumenti giusti è fondamentale per un Web Designer. Sono questi la tua cassetta degli attrezzi, gli amici fedeli su cui potrai sempre contare.

Prima di avviare un progetto, fai un check dei tool che dovrai utilizzare, assicurati che siano perfettamente funzionanti e solo dopo procedi.

4. Sei un Web Designer Freelance? Concentrati su una nicchia di clienti!

Se sei un Web Designer Freelance il mio consiglio è quello di non buttarti a picco nel mare magnum di internet e aziende e clienti.

Piuttosto, concentrarti su una nicchia di clienti, in modo da specializzarti in quel determinato settore e da essere davvero riconosciuto come autorevole.

Inoltre, in questo modo non dovrai confrontarti con un numero troppo elevato di competitor.

5. Specializzati in Usabilità User Experience

Un Web Designer oggi deve essere un esperto di User Experience. L’esperienza di navigazione che offriamo agli utenti è in grado di aumentare oppure sfavorire il tasso di conversione. E si sa, le conversioni sono l’obiettivo dei tuoi clienti.

Conoscere i principi di Usabilità e di User Experience e saperli applicare professionalmente è un plus molto importante e distintivo per un Web Designer.

Come usare la tipografia nel web design

6. Resta sempre aggiornato. Non perdere terreno!

Nelle nuove professioni digitali – e quella del Web Designer non sfugge alla regola – perdere terreno è deleterio.

Gli aggiornamenti di settore sono continui e costanti, la specializzazione non conosce fine, le novità vedono sempre il sole sorgere e l’obsolescenza lo vede tramontare in tutta fretta.

Seleziona i migliori corsi e/o i migliori Web Designer professionisti e resta sempre aggiornato.

7. Impara a cooperare e condividere

Un ottimo progetto per il web è sempre il frutto di un mix di semi: le competenze del Web Designer, quelle del programmatore, quelle dell’esperto SEO e quelle del Copywriter. Ah, senza scordare che se tu non sei un esperto di UX, occorre pure integrare questa professionalità.

Saper condividere il proprio sapere con gli altri professionisti del web e riconoscere le loro competenze ti renderà davvero un Web Designer capace di riempire il portfolio di successi. Per sé e per i propri clienti.

Se sei giunto fin qui, probabilmente starai riflettendo su come utilizzare al meglio questi 7 consigli. Qual è quello che ti ha colpito di più? Quale tra questi è il più importante, secondo te?

Ti aspettiamo nei commenti!

Per ricevere aggiornamenti su tutti i consigli per Web Designer e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter. No spam garantito!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

scegliere web agencyCome scegliere il web designer giusto per il tuo sito web Come creare un preventivo efficace, consigli per web designerCome creare un preventivo efficace, consigli per web designer Immagini per siti web: consigli utili per il web designer

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690