• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come migliorare la barra di ricerca di un sito web

Come migliorare la barra di ricerca di un sito web

Pubblicato il 24 Luglio 2018 da Marilena D'Ambro 2 commenti Contrassegnato con:tutorial

Come migliorare la barra di ricerca di un sito web

Hai trascurato la barra di ricerca interna del sito web? Corri ai ripari. Hai dato un colpo al cuore alla user experience del tuo progetto. Se stai muovendo i primi passi nella professione di web designer evita questo errore nella realizzazione dei tuoi lavori.

Ma facciamo chiarezza, cos’è la barra di ricerca di un sito web?

Questo strumento serve per raggiungere i contenuti in modo immediato senza esplorare le pagine della piattaforma, come puoi fare con la barra di ricerca Google. Risultato: le persone trovano subito quello di cui hanno bisogno.

Di solito, questa utility appare in tutte le sezioni del sito web ed è caratterizzata da un box e da un pulsante in evidenza che dà l’avvio all’investigazione.

Come usare la barra di ricerca interna di sito web? Basta digitare il termine che ti interessa, ad esempio: ottimizzare form di contatto, e verrai rimandato ad una pagina con tutti gli articoli inerenti al tema.

Ma come ottenere il massimo da questa soluzione? Come migliorare la barra di ricerca interna di un sito web? Scopriamolo.

L’ottimizzazione di un sito web deve prendere in considerazione molti aspetti, anche quelli relativi alla barra di ricerca. Se vuoi partire con il piede giusto ed evitare problemi o cambi in fase di produzione, valuta sin da subito un hosting dedicato, l’unico servizio comprensivo di dominio che ti garantisce risorse, sicurezza e qualità.

Scopri perché scegliere un hosting dedicato!

Dove si trova la barra di ricerca interna?

Ecco il primo consiglio per migliorare la barra di ricerca interna di un sito web: posiziona al posto giusto la search box. La domanda è: dove? Inserire la barra di navigazione nel footer non è una buona idea, non è individuabile e rischia di passare inosservata.

Per rispettare le buone pratiche della user experience sistema la barra di ricerca in alto a destra ma anche a sinistra può andare bene. Lo conferma anche uno studio di A. Dawn Shaikh e Keis Lenz: il punto in cui mostrare il modulo di ricerca interna è nell’angolo in alto a destra o sinistra in ogni pagina.

L’importante che cada sotto lo sguardo del visitatore. Insomma, la visibilità di questo strumento gioca un ruolo di primo piano affinché possa essere utilizzato con successo.

Leggi anche: 5 errori di usabilità da evitare per ottimizzare il tuo sito web.

Micro testo o icona che invitano all’azione

Accompagna la barra di ricerca a un copy efficace – un micro testo formato da un termine unico (massimo due o tre) all’imperativo – racchiuso in un tasto che inviti all’esplorazione delle risorse interne al dominio.

Puoi affiancare al campo d’indagine anche solo l’icona a forma di lente di ingrandimento, universalmente riconosciuta.

Così sfrutti la potenza visiva di questa soluzione che rimanda in maniera adeguata – senza bisogno di parole e spazio – a oggetti, idee e interazioni. Ma non solo. Potresti pensare di inserire una query fissa all’interno del box per spiegare a cosa serve l’utility.

Piccolo consiglio: utilizza un’icona semplice, schematica. La barra di ricerca interna deve essere identificata immediatamente senza creare incertezze.

Il design di una call to action che converte: le linee guida

La forza della semplicità e occhio alle dimensioni

Come migliorare la barra di ricerca interna di un sito web? Con la forza della semplicità. Cosa voglio dire? Meglio evitare opzioni di indagine avanzate. Basta la casella in cui digitare la query e il bottone che permette di trovare ciò che serve. Non confondere l’utente costringendolo a più possibilità di scelta, nel peggiore dei casi potrebbe addirittura abbandonare il sito.

Oltre alla semplicità, definisci con cura le dimensioni del campo di ricerca: non deve essere né troppo grande né troppo piccolo ma sufficientemente comodo per scrivere le query senza limiti di caratteri visibili. Il discorso è simile per il tasto di invio deve essere abbastanza spazioso e cliccabile. Un’area ampia aiuta l’individuazione e il click.

Suggerimento: se il sito è di dimensioni complesse e ricco di contenuti assicurati che la search box sia distinguibile e ben contrastata dallo sfondo.

Ottimizza l’uso del suggerimento automatico

Il meccanismo di suggerimento automatico risponde bene alle richieste degli utenti? Questo strumento aiuta le persone a formulare la keyword nel box di ricerca interno. Se non dovesse svolgere al meglio il suo compito è più complicato che vengano eseguiti altri tentativi.

Cosa devi tenere in considerazione quando ti dedichi a questa funzione? Impiega correzioni ortografiche e assicurati che la radice della parola sia riconosciuta. In genere, dopo il terzo carattere la keyword viene completata automaticamente per ridurre gli sforzi dell’individuo e offrire subito l’informazione desiderata.

Un ultimo punto: sottolinea la differenza tra i dati digitati dall’utente e quelli consigliati. Come? Con l’uso del grassetto o meno.

I migliori plugin WordPress per creare moduli di contatto

Migliorare la barra di ricerca interna di un sito web: come ti muovi?

Migliorare la barra di ricerca interna di un sito web è fondamentale per garantire una buona navigazione: intuitiva, veloce, precisa. Uno sbaglio anche minimo intorno a questo strumento può mettere a repentaglio la sua efficacia e far fuggire via le persone.

Persone che si affidano a questo box per soddisfare il proprio desiderio di conoscenza. Ora tocca a te. Tu come hai deciso di ottimizzare la barra di ricerca interna al sito? Confrontiamoci, lascia il tuo contributo nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti sul web design e su tutti i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

migliorare user experience | ux designCome migliorare la user experience di un sito web Come migliorare la velocità di un sito webCome migliorare la velocità di un sito web Principi di neuro web design per migliorare un sito webPrincipi di neuro web design per migliorare un sito web

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Danilo Parlato dice

    16 Novembre 2020 alle 22:16

    Ciao, sto creando il mio sito, con wix, ed ho inserito la casella di ricerca. Vorrei che la casella di ricerca mi indirizzasse direttamente al termine inserito, invece mi collega solo alla pagina in cui si trova. Consigli?

    Rispondi
    • Massimo dice

      17 Novembre 2020 alle 10:52

      Invece di utilizzare Wix hai provato il nostro servizio di hosting gratuito che ti consente di creare un sito web gratis anche con dominio di secondo livello “daniloparlato.it”? Prova su hostinggratis.it, potrai installare WordPress in un click e usare la barra di ricerca molto più semplicemente, eventualmente anche con l’uso di un plugin.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690