• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come migliorare la user experience di un e-commerce

Come migliorare la user experience di un e-commerce

Pubblicato il 23 Giugno 2020 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: ecommerce

Come migliorare la user experience di un e-commerce

Hai deciso di aprire un e-commerce ma le vendite non decollano come sperato. Come mai? Eppure sai che il tuo progetto ha del potenziale. Probabilmente devi migliorare la user experience.

D’altro canto, questo studio dell’Osservatorio Mobile B2C Strategy del Politecnico ci dice che il 46% delle persone da smartphone ha acquistato un prodotto su altre piattaforme rispetto a quella scelta all’inizio proprio. Questo a causa di una user experience poco efficace.

Non preoccuparti, nulla è perduto. Sei ancora in tempo per correre ai ripari. Scopri come migliorare la user experience di un e-commerce e vendere di più.

Realizzare un sito e-commerce richiede tempo e impegno ma puoi sempre iniziare partendo da un piccolo progetto per fare esperienza. Ora puoi creare il tuo primo sito ecommerce a costo zero grazie al nostro servizio di hosting gratuito. Comprende tutti gli strumenti necessari e soprattutto il dominio di secondo livello gratis. La registrazione richiede solo 1 minuto.

Scopri come ordinare il tuo ecommerce gratis

Ma che cos’è la user experience di un eCommerce?

Questo concetto riguarda l’usabilità, ovvero la semplicità e velocità di navigazione. Poi c’è il coinvolgimento e la soddisfazione dell’utente che nascono dalle sue esperienze sul sito ecommerce.

Puntare all’ottimizzazione dell’UX significa rendere l’e-shop facile da navigare, oltre che gradevole allo sguardo.

Ottimizza la homepage

Come migliorare la user experience di un e-commerce? Iniziamo dalla home page. La pagina principale è il tuo biglietto da visita e deve colpire a prima vista. D’altro canto, ha la stessa funzione della vetrina di un negozio. Se non attrae il cliente non entra.

Il mio consiglio? Punta sulla funzionalità, il minimalismo e una combinazione di colori coerente. Poi rendi subito chiaro quello che vuoi vendere. Per raggiungere questo obiettivo usa immagini di qualità ben contestualizzate e non riempire l’homepage di elementi inutili.

Le immagini devono mostrare il prodotto nel suo impiego quotidiano. Vendi oggetti per arredare casa? Esponili. Mostra come, ad esempio, un vaso in ceramica dipinto a mano può cambiare volto al tuo salotto. Magari mentre si sta svolgendo una scena familiare.

migliorare user experience | ux design

In ogni caso, l’homepage deve contenere la value proposition, ovvero il motivo per cui un utente dovrebbe scegliere te invece di altre realtà. Ma c’è dell’altro. Metti in evidenza anche le garanzie, ovvero il numero verde per l’assistenza, il servizio clienti, la policy dei resi/rimborsi.

Non dimenticare di chiarire come funzionano le spedizioni e tempi di consegna. Queste informazioni vanno posizionate above the fold insieme al menù di navigazione.

Nella parte superiore della pagina metti in risalto anche una call to action descrittiva e concisa. Ad esempio, “Scopri la nuova collezione donna”. Oppure puoi inserire un vantaggio: “Registrati e ottieni il 10% di sconto”.

Utilizza poi la riprova sociale: prima del footer mostra le recensioni dei clienti che hanno comprato sul sito ecommerce. Il motivo? Consolidano la fiducia nei tuoi confronti e invogliano a comprare.

Web design per ecommerce: gli errori da evitare

Semplifica la navigazione

Punta sull’ordine, la chiarezza e l’intuitività. In altre parole, orienta la navigazione. Sfrutta la regola dei tre click (l’utente dal punto in cui si trova effettua solo tre click per muoversi da un contenuto all’altro) aggiungendo le breadcrumb.

Hai molti prodotti? Implementa il sistema di ricerca con:

  • Attributi in base al colore, materiali, taglie;
  • Completamento automatico delle parole;
  • Ricerca per marchio;
  • Filtri per categoria.

Migliorare la user experience di un eCommerce vuol dire aiutare il potenziale cliente nella scelta.

Suggerisci i prodotti correlati o quelli che altri utenti hanno acquistato insieme a ciò che l’acquirente sta visualizzando. Una pratica usata anche da Amazon.

scheda prodotto ecommerce

Cura al massimo la scheda prodotto

Oltre alla ottimizzazione SEO della scheda prodotto, non risparmiarti sulle descrizioni. Inserisci dettagli tecnici, caratteristiche del prodotto, consigli d’uso e video guide che aumentano le possibilità di conversione.

Utilizza un tone of voice semplice e chiaro, dividi il testo in paragrafi e usa il grassetto per informazioni specifiche.

Riserva grande attenzione alle immagini che accompagnano la descrizione del prodotto e ne rafforzano il ricordo. Devono essere nitide e mostrare il bene da diverse angolazioni. Per agevolare la visualizzazione ti consiglio di applicare funzioni di trascinamento e zoom.

Ricorda che il cliente non può puntare sulla fisicità quindi devi favorire e stimolare gli altri sensi, soprattutto la vista.

Ancora una cosa: non usare immagini troppo pesanti, rischi di rallentare l’ecommerce.

Semplifica il carrello e l’operazione di login

Non trascurare il carrello, l’ultimo elemento che ti separa dalla vendita. Il carrello per il cliente rappresenta il momento per tirare le fila, fare le ultime valutazioni e visualizzare un riepilogo dei prodotti con foto, prezzi singoli e descrizioni e dettagli.

ll suggerimento? Rendi questo step fluido e semplice. Per concludere l’acquisto è previsto un form di registrazione? Riduci al minimo i passaggi, ancora meglio l’acquisto senza registrazione.

In alternativa, puoi velocizzare offrendo il social login. In questo modo il cliente deve digitare meno dati. Poi rendi chiare le spese di spedizione e i metodi di pagamento.

misurare velocità sito | strumenti per misurare velocità sito

Migliora la velocità di caricamento

La buona user experience di un ecommerce è legata alla velocità di caricamento del sito. Un progetto internet lento implica un’attesa maggiore. Di conseguenza, le probabilità di perdere un acquisto aumentano.

Come migliorare la velocità di un ecommerce?

Ottimizza le immagini ridimensionandole senza perdere qualità. Usi WordPress per WooCommerce? Ti suggerisco due plugin che possono rispondere a questa esigenza:

  1. ShortPixel Image Optimizer;
  2. Smush Image Compression and Optimization.

Usa la cache del browser, così che le risorse statiche del sito vengano memorizzate nel browser del potenziale cliente. In questo mondo si ottiene un caricamento celere sia da PC che da smartphone e tablet.

Assicurati che la navigazione da mobile sia efficace. Ecco alcuni punti da non sottovalutare:

  • Delinea con precisione i pulsanti con cui fare tap, non devono sovrapporsi;
  • Raccogli le informazioni all’interno di tab;
  • Controlla il corretto funzionamento del motore di ricerca interno;
  • Offri una tastiera comoda;
  • Dai, a chi sta per acquistare, l’opportunità di vedere la password;
  • Usa immagini vettoriali;
  • Occhio alle dimensioni del font: attieniti tra i 13-14 px;

11 migliori temi WordPress per eCommerce

Migliorare la UX di uno shopping online

Prima di salutarti voglio lasciarti un ultimo consiglio: punta sulla personalizzazione del prodotto.

Lascia che il cliente possa acquistare ciò che ha sempre sognato. Che sia la decorazione di un vaso o l’abito desiderato. Magari progettandolo in base all’altezza, peso e materiali.

Ora tocca a te. Tu sai come migliorare la User Experience di un ecommerce?

Parliamone nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti su come migliorare la user experience di un ecommerce e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

migliorare user experience | ux designCome migliorare la user experience di un sito web Cosa è la user experience e perché è così importante?Cosa è la user experience e perché è così importante? Tendenze del web design 2020: user experience al centroTendenze del web design 2020: user experience al centro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690