• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Web Marketing Turistico: cos’è, gli strumenti e le figure professionali

Web Marketing Turistico: cos’è, gli strumenti e le figure professionali

Pubblicato il 13 Ottobre 2022 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: business, email marketing, seo

Web Marketing Turistico: cos’è, gli strumenti e le figure professionali

Il Web Marketing Turistico è l’insieme delle strategie e delle tecniche di marketing studiate e messe in atto online da parte di privati e anche di enti pubblici al fine di ottimizzare i profitti.

In questo articolo capiremo insieme in cosa consiste concretamente il Web Marketing Turistico e quali figure professionali sono necessarie per ottenere i migliori risultati.

Per programmare le tue attività di Web Marketing devi iniziare sicuramente dalla realizzazione di un sito web. Puoi farlo da subito a costo zero grazie al nostro hosting gratuito che comprende anche l’installazione di WordPress in un click.

Scopri come!

Gli attori del Web Marketing

Gli attori del Web Marketing appartengono a diverse categorie:

  • operatori turistici privati come le strutture ricettive, gli hotel, i Bed & Breakfast, gli appartamenti, i villaggi turistici e le case vacanza;
  • agenzie di viaggio;
  • operatori turistici pubblici, come le associazioni di promozione turistica, i Ministeri e gli enti nazionali (ad esempio, l’ENIT, Ente Nazionale Italiano del Turismo, che coordina le attività pubbliche di promozione del settore sul suolo italiano).

Gli obiettivi del Web Marketing Turistico

Le strategie e le tecniche di Web Marketing applicate al turismo hanno i seguenti obiettivi:

  • promuovere l’immaginario di un luogo e renderlo fortemente attrattivo;
  • intercettare sempre nuovi potenziali clienti;
  • trasformare i contatti in clienti;
  • fidelizzare i clienti acquisiti, nella consapevolezza che il customer journey di un cliente non si esaurisce in un unico viaggio;
  • ottimizzare gli investimenti;
  • massimizzare i profitti.

Un altro obiettivo molto importante per i privati consiste nella disintermediazione e nella necessità di staccarsi dalle OTA, le Online Travel Agency.

Infatti, le tariffe che queste impongono su ogni prenotazione avvenuta tramite il loro portale, erode pesantemente il fatturato aziendale.

7 libri di marketing (+1) che devi avere nella tua libreria

Gli strumenti del Web Marketing Turistico

Le strategie di Web Marketing Turistico cominciano con lo studio e l’analisi:

  • del brand, della sua mission, della vision, dei valori identitari e della USP, Unique Selling Proposition, ovvero la proposta unica di vendita, ciò che caratterizza e rende unico il brand;
  • del mercato;
  • del target di riferimento e dei suoi segmenti.

La fase di analisi è un’attività preliminare per stabilire il budget, gli strumenti da utilizzare e come allocare il budget tra i vari strumenti.

Questi i canali – o strumenti – a disposizione del Web Marketing Turistico.

1. Sito Web, User Experience e Copywriting

Non basta avere un sito web. Affinché questo converta – e quindi ti porti contatti, prenotazioni e clienti – è fondamentale che:

  • offra un’esperienza di navigazione coinvolgente, facile e piacevole;
  • invogli alla conversione;
  • la User Experience sia ottimizzata, anche e soprattutto per il mobile, tipologia di dispositivo da cui arriva il maggior numero di navigazioni e anche di conversioni;
  • il design e la scrittura (copywriting) offrano un’esperienza immersiva, unica, distintiva, memorabile;
  • sia facile per le persone trovare cosa vogliono e soddisfare le proprie esigenze.

2. SEO

La SEO, Search Engine Optimization, è l’insieme delle tecniche che favoriscono il posizionamento organico di un sito web in Rete.

Inoltre, la SEO consente di intercettare la domanda consapevole, ossia tutte quelle persone che hanno consapevolezza del loro specifico problema, lo manifestano e vogliono risolverlo o soddisfarlo.

Local SEO cos'è? Guida al posizionamento locale su Google

3. Advertising su Google e sui Social Network

Le campagne di advertising su Google (Google Ads) e sui Social Network (Social Ads) sono fondamentali per assicurare risonanza e visibilità al brand e al messaggio veicolato.

Il requisito essenziale affinché una strategia di advertising funzioni è la costruzione di un funnel lungo il quale avvicinare gradualmente il potenziale cliente al tuo brand.

Infatti, conquistare la fiducia delle persone è una cosa delicata, che richiede investimento di tempo, denaro e attenzioni.

4. Email Marketing

L’Email Marketing è un ottimo strumento per coltivare le relazioni con le persone. In particolare, con l’Email Marketing puoi:

  • trasformare i contatti in clienti;
  • fidelizzare i clienti;
  • riattivare i vecchi clienti con promozioni specifiche e a loro riservate.

5. Blog

Il blog è uno strumento fondamentale per consolidare la reputazione del tuo brand, costruire la tua autorevolezza e lavorare sulla SEO e sul posizionamento del tuo sito web.

Inoltre, il blog ti permette di raccontare il territorio e la struttura con dovizia di particolari e offrendo ai lettori un’esperienza davvero immersiva.

6. Social Network

I Social Network sono uno strumento utilissimo per costruire relazioni con le persone, ottenere visibilità e portare traffico qualificato al tuo sito web.

Inoltre, tramite i Social Network puoi intessere un racconto coinvolgente (storytelling) del tuo brand e dell’esperienza che offri.

5 consigli per vendere con il blog

Le figure professionali  necessarie per fare Web Marketing Turistico

Il Web Marketing Turistico è un’attività che necessita di diverse competenze, ognuna specializzata in uno specifico settore.

Queste le figure professionali utili per investire nel Web Marketing Turistico:

  • Programmatore;
  • Designer;
  • User Expert;
  • Copywriter;
  • SEO Expert;
  • Social Media Manager;
  • esperto in advertising: Google ADS Expert e Social ADS Expert;
  • esperto in Email Marketing.

Analisi, strategia e creatività sono le fondamenta di un’efficace strategia di Web Marketing per il settore turistico.

Insieme alla giusta squadra di professionisti su cui fare affidamento.

Per ricevere aggiornamenti sul Web Marketing Turistico e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Inbound Marketing: gli strumenti per farti desiderareInbound Marketing: gli strumenti per farti desiderare Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketingMarketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing Social Media Marketing: cos’è e a cosa serveSocial Media Marketing: cos’è e a cosa serve

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690