• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Come scrivere la Social Media Policy

Come scrivere la Social Media Policy

Pubblicato il 10 Gennaio 2020 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: business, sicurezza

Come scrivere la Social Media Policy

I brand che presidiano luoghi di pubblico accesso ma anche di accesso privato a comunità di persone hanno bisogno – necessariamente – di un documento che indichi le norme e i princìpi di comportamento da tenere.

Un documento che regolamenti cosa è possibile fare e cosa no e che tuteli sia l’azienda sia gli utenti. Questo documento è la Social Media Policy.

Attenzione, la stessa cura devi riservarla anche al sito web, l’unico vero strumento di cui oggi non puoi fare a meno. Se non sai da dove iniziare, scopri il nostro servizio di hosting gratuito che ti consente di attivare tutti gli strumenti di cui hai bisogno a costo zero.

Prova adesso!

Due tipi di Social Media Policy e i contenuti regolamentati

Vi sono due tipi di Social Media Policy, interna ed esterna all’azienda. La differenza sta nel contesto regolamentato e negli interlocutori a cui il documento si rivolge.

La Social Media Policy Interna regolamenta il contesto interno dell’azienda e si rivolge ai dipendenti e ai vertici aziendali. In particolare, include una serie di norme che definiscono:

  • l’utilizzo degli account privati dei dipendenti sul posto di lavoro, in modo da tenere a bada la loro produttività;
  • l’impiego degli account istituzionali dell’azienda, in modo da controllare la reputazione e l’immagine del brand;
  • i ruoli e le responsabilità di chi si occupa della gestione degli account istituzionali del brand;
  • i contenuti da produrre;
  • le regole in fatto di privacy delle persone e dei contenuti.

La Social Media Policy Esterna si rivolge a tutte le persone esterne all’azienda e regolamenta le attività che sono consentite e quelle che sono proibite sui profili social cui fa capo l’azienda. In particolare, la Social Media Policy Esterna prevede norme in merito:

  • al comportamento che gli utenti sono tenuti ad assumere nelle interazioni con il brand e con la community;
  • alle attività e alle parole che sono consentite e proibite;
  • ai comportamenti non consentiti perché possono danneggiare la Brand Reputation;
  • al comportamento che devono tenere i Community Manager e come devono gestire le relazioni, le conversazioni e i commenti;
  • al trattamento dei dati personali degli utenti.

Social Media Policy: cos'è e a cosa serve

Come deve essere il documento di Social Media Policy

Quando scrivi un documento di Social Media Policy devi tenere presente che questo deve essere:

  • ben compreso dalle persone interessate;
  • scritto in maniera chiara e inequivocabile;
  • deve interpretare la reputazione, i valori, il volere del brand;
  • deve rispondere con precisione e concretezza a esigenze specifiche.

Le caratteristiche di un documento di Social Media Policy

Un documento di Social Media Policy deve essere scritto in modo da risultare:

  • comprensibile, meglio se facilmente comprensibile;
  • chiaro;
  • super partes;
  • preciso e dettagliato;
  • ben scritto, sia nei contenuti sia nella forma.

Inoltre, deve essere redatto interpretando la mission del brand e utilizzando i suoi specifici tono di voce e linguaggio. 

Cosa non fare quando scrivi un documento di Social Media Policy

Cosa non devi fare quando ti occupi della scrittura di un documento di Social Media Policy? Ecco una lista di tips da appuntare:

  • non preoccuparti della lunghezza del documento, preoccupati del contenuto;
  • non scrivere in maniera complessa e semplifica i contenuti;
  • no alle frasi articolate perché generano confusione e stancano la lettura;
  • mai distanziarti dall’identità del brand che rappresenti con quel documento;
  • non indurre in confusione i tuoi lettori;
  • non lasciare spazio a dubbi né a libere interpretazioni personali.

Come diventare Social Media Manager

Gli elementi di un documento di Social Media Policy

Un documento di Social Media Policy deve contenere una serie di elementi, indispensabili affinché il tuo contenuto possa essere chiaro e utile per la community di riferimento:

  • obiettivi;
  • target;
  • contenuti;
  • tono di voce;
  • linguaggio;
  • eventuale strategia di promozione.

La prima cosa che devi fare è delineare gli obiettivi specifici del documento di Social Media Policy e capire come raggiungerli. Ricorda di tenere sempre in debita considerazione anche piano di digital marketing del brand. Parti da lì!

Dopo di che studia il tuo target di riferimento e fatti aiutare dal modello delle Buyer Personas, rappresentazioni fittizie di persona reali. Capire chi sono le persone a cui ti rivolgi ti aiuterà a definire i contenuti, la scrittura e il linguaggio.

Terzo step. Pianifica e redigi i contenuti:

  • definisci la struttura contenutistica;
  • scrivi una scaletta e rispettala;
  • prima racconta e presenta il brand, poi stabilisci le regole di comportamento che le persone devono seguire.

Prima di cominciare a scrivere devi decidere anche il tono di voce da utilizzare, che deve esprimere la personalità e i valori del brand, e il linguaggio, che dipende dal tone of voice e deve essere adeguato all’interlocutore cui ti rivolgi.

Social Media Marketing: cos’è e a cosa serve

Cosa scrivere nel tuo documento di Social Media Policy

I contenuti che il tuo documento dovrà contenere sono:

  • le motivazioni. Perché stai scrivendo un documento di Social Media Policy? Con quali obiettivi;
  • la funzione della pagina, del gruppo e, in generale, del luogo della community. Quale finalità ha? A cosa serve? A cosa no? A chi si rivolge?;
  • la presentazione di chi si occupa della gestione della community;
  • la stesura precisa e puntuale delle regole di comportamento. Cosa è possibile fare? Cosa non è ammesso?;
  • indicazioni chiare e dettagliate riguardo le conseguenze e le sanzioni a cui andrà incontro chi non rispetta le regole della Social Media Policy;
  • consigli sul comportamento da tenere;
  • le norme di privacy e il trattamento dei dati personali.

Come devono essere i contenuti della Social Media Policy

Ricorda che i contenuti che scrivi devono essere:

  • pertinenti per il brand e per gli utenti;
  • rilevanti per le persone;
  • precisi e ben dettagliati;
  • coinvolgenti;
  • personali e personalizzati;
  • Questa è una caratteristica molto importante poiché la Social Media Policy contiene norme di comportamento che devono farsi leggere e rispettare.
Per ricevere aggiornamenti sulla Social Media Policy, sulle strategie di Social Media Marketing e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Social Media Policy: cos'è e a cosa serveSocial Media Policy: cos’è e a cosa serve Social Media MarketingSocial Media Marketing: 5 consigli per creare una strategia efficace 3 cose che le PMI devono sapere prima di usare i Social Media3 cose che le PMI devono sapere prima di usare i Social Media

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690