• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Quale social network scegliere per il business

Quale social network scegliere per il business

Pubblicato il 26 Maggio 2015 da Nicola Carmignani 3 commenti Contrassegnato con: business, facebook, twitter

Quale social network scegliere per il business

I social network sono rapidamente diventati veri e propri strumenti di lavoro e canali di vendita, oltre che di comunicazione e promozione dei propri servizi e prodotti. Le aziende che operano prevalentemente online sanno bene che precorrere i tempi può essere un gesto rischioso, ma capace anche di portare reali benefici.

Il fenomeno delle reti sociali non è certamente un fuoco di paglia destinato ad estinguersi rapidamente e questa convinzione è rafforzata dalla presenza nei principali network, ormai da diversi anni, dei più grandi brand nazionali e internazionali.

Con il passare del tempo, anche le piccole realtà imprenditoriali si sono accorte che una significativa fetta di mercato in target è presente online, composta dagli utilizzatori assidui dei social network.

Cambia il mercato, cambiano gli strumenti e cambiano anche le strategie di marketing e le aziende devono adeguarsi nel minor tempo possibile. Si dice che il modo migliore per sconfiggere il nemico sia conoscerlo fin nei minimi dettagli.

Il consiglio che si può dare alle aziende che non si sentono ancora pronte a lavorare sui nuovi media è di fare presto a colmare il gap, di sforzarsi di capire queste nuove dinamiche e cercare di pianificare con chiarezza le proprie strategie di comunicazione.

La necessità di essere presenti sui social media non si declina necessariamente in una presenza universale né nella scelta esclusiva di Facebook, perché è il social network più popolare.

Forniremo quindi alcuni spunti per aiutare le aziende a decidere quale social network scegliere a seconda della propria attività online e del tipo di business.

Obiettivi del social media marketing

È possibile riassumere sinteticamente gli obiettivi delle strategie di social media marketing in questi semplici punti:

  • aumentare il traffico verso il sito;
  • influenzare il posizionamento sui motori di ricerca;
  • incrementare i contatti (lead generation);
  • ridurre i costi e aumentare la qualità del proprio servizio clienti;
  • migliorare la reputazione e l’awareness del brand;
  • fare pubbliche relazioni online.

La conversazione è la chiave e la caratteristica principale che segna il successo di un’azienda sui social media. L’interazione produce engagement attorno alle attività aziendali e consolida l’awareness verso il brand.

Usare Facebook per il business

In questa occasione rimanderemo semplicemente a quanto già detto in passato considerando che abbiamo dato ampio spazio a Facebook nei post del nostro blog.

Innanzitutto abbiamo parlato di come ottimizzare una pagina Facebook e come dare maggiore visibilità ai post, poi quali sono le attività da evitare pena il fallimento e come analizzare i dati della pagina mediante gli Insight.

In futuro sicuramente cercheremo di approfondire ulteriormente perché scegliere Facebook per il business, quali accorgimenti adottare e in quali situazioni, il social network per eccellenza, si presta maggiormente.

Usare Twitter per il business

Proviamo ad approfondire invece le peculiarità e i vantaggi di Twitter per le piccole e medie imprese.

E’ un ottimo sistema per parlare con altri utenti (potenziali clienti) e confrontarsi sui i loro interessi, che poi dovrebbero costituire il settore di riferimento dell’attività professionale dell’impresa. Mostrarsi disponibili e aperti al dialogo reca numerosi vantaggi sia in termini di fiducia sia di brand reputation. Condividere link interessanti (anche riferentesi ad attività non proprie) e porre in evidenza notizie ed eventi rilevanti sono azioni tipiche di una strategia sociale per Twitter.

Twitter, per esemplificare il concetto espresso poco sopra, può essere utilizzato come un mezzo efficiente per interagire con gli altri utenti, in modo da scambiare opinioni e ricevere consigli. L’interazione rapida e diretta con potenziali clienti permette di tenere sotto controllo la reputazione del brand, di gestire reclami e di diffondere la voce ufficiale dell’azienda, senza che resti strettamente vincolata ai classici mezzi di informazione, ampliando così il raggio d’azione dell’atto comunicativo. In questo modo, l’azienda fornisce l’immagine di un brand moderno e attento alle esigenze della clientela o potenziale tale.

Usare i social media per la SEO

È da tenere in considerazione – inoltre – l’aspetto legato alla SEO e ai motori di ricerca: la condivisione sociale porta vantaggi in termini di traffico verso il sito web, ma anche a livello SEO.

Nonostante non sia ancora stato dimostrato ufficialmente, tanti esperimenti nel settore fanno notare che le ipotesi sul miglioramento del posizionamento per i collegamenti condivisi sui social network (Twitter compreso) sono reali.

Social media a confronto

Per completare questo primo excursus sulla scelta del social media più adatto, abbiamo reperito online un’infografica in italiano molto interessante realizzata da MarketingMagnetico che riassume in breve le caratteristiche di 6 dei maggiori social media e li mette a confronto.

Un modo semplice ed immediato per farsi un’idea e avere un primo approccio sulle differenze dei singoli servizi.

6 social media a confrontoTu quale social network hai scelto per la tua azienda? Inviaci i tuoi suggerimenti e il motivo per cui hai effettuato tale scelta. In questo modo potremo completare l’articolo ma soprattutto fornire un servizio utile a quanti lo leggeranno in seguito. Grazie! 🙂

Articoli correlati:

Analizzare una strategia di comunicazione sui social networkAnalizzare una strategia di comunicazione sui social network Qual è la vita media di un contenuto sui social network?Qual è la vita media di un contenuto sui social network? Il momento migliore per pubblicare sui social networkIl momento migliore per pubblicare sui social network

Interazioni del lettore

Commenti

  1. walter dice

    20 Giugno 2015 alle 10:30

    Grazie per la condivisione, vorrei contribuire al vostro ottimo articolo, aggiungendo una considerazione sul fattore “Time consuming”. I social sono essenziali per un business, ma vanno sempre scelti e inseriti in una strategia complessiva per evitare di disperdere il nostro tempo su qeulli che non sono strategici per i nostri risultati.

    …la famosa regola di pareto 80/20 ….

    Un saluto
    Walter De Santis

    Rispondi
    • Massimo dice

      21 Giugno 2015 alle 15:07

      Grazie Walter, sia per il contributo che per l’infografica.

      Rispondi
    • Alberto Thei dice

      13 Maggio 2021 alle 15:23

      La scelta andrebbe fatta secondo la propria esperienza e scegliendo lo scopo dei social network. Nel mio caso ho avuto più risposte e vantaggi da Google e mi abbinerò a questo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690